Da parte dell'ASI, e di molti rappresentanti( parlamentari e non) si ostenta soddisfazione per l'inserimento ed il probabile accoglimento degli emendamenti in favore delle attività spaziali sia per i programmi dell'ESA sia per Cosmo-Skymed programmi dell'ESA a quelli nazionali come il Cosmo Skymed.
Siamo ancora una volta di fronte a finanziamenti polverizzati inseriti   nella pioggia di fondi e sussidi contenuti  nelle 70 pagine di emendamenti presentati in commissione.
Eccone alcuni 
15 milioni per la “Fabbrica del Duomo” per la 
manutenzione straordinaria in vista di Expo, per finire con i 30 milioni
 stanziati in 3 anni per garantire “i collegamenti di servizio di 
trasporto marittimo veloce nello Stretto di Messina”. 
E non basta  tra i 3800 
emendamenti, spunta quello che chiede maggiori fondi alla “Società studi
 fiumani” o quello che 
dedica la sua attenzione ai sepolcri, proponendo una detrazione 
dall’imposta lorda pari al 36% per le spese effettuate su “tombe, 
cappelle, sepolcri e manufatti cimiteriali in genere”.
 Non mancano, 
ovviamente, i finanziamenti per strade locali e provinciali. Come i 20 
milioni richiesti per la “realizzazione della Galleria 
di Coltrondo, nel territorio di Comelico”.ed 80 milioni in favore del Veneto per la “realizzazione del canale scolmatore per la diversione
 delle piene del sistema Brenta-Bacchiglione, sul tracciato del vecchio 
progetto di idrovia Padova-Venezia”.
Quindi tutto a tutti  in assenza di una strategia!
Nessun commento:
Posta un commento