Proprio in questi giorni a Farnborough 
 Leonardo-Finmeccanica ha firmato al Farnborough Air Show in Inghilterra
 un contratto con l’Agenzia Spaziale Europea per lo sviluppo del sistema
 che permetterà all’Europa di esaminare più in profondità il sottosuolo 
della Luna. 
Si tratta di un’apparecchiatura simile alla trivella che perforerà il 
suolo di Marte alla ricerca di campioni di terreno e materiale roccioso 
da analizzare .
.Leonardo Finmeccanica 
sarà impegnata  dunque per due anni nella progettazione, realizzazione e test 
del prototipo di Prospect, contributo europeo chiave per Luna-Resurs. 
Luna-Resurs, frutto della collaborazione tra Esa e Roscosmos, l’agenzia 
spaziale russa con il fondamentale supporto dell’Agenzia Spaziale 
Italiana e di quella britannica, dovrebbe portare nel 2021 una sonda di 
circa una tonnellata sulla Luna alla ricerca di acqua e materie prime 
utilizzabili per la costruzione di una futura base permanente.   
Nessun commento:
Posta un commento