E' stata presentata al Senato il 24 kuglio scorso un'interrogazione parlamentare da parte di un parlamentare della maggioranza di Governo in cui si chede al Ministro Vigilante l'applicazione dello spoil system anche per Enti di ricerca come il CN.R
L'atto ispettivo fa riferimento anche all'ASI ed al CIRA e a tale proposito recita:
 si legge su un 
articolo dell'Associazione nazionale professionale per la ricerca 
(Anpri) del 29 maggio, che, dopo le elezioni politiche del 4 marzo, «A 
valle della conferma di Roberto Battiston alla presidenza dell'Agenzia 
Spaziale Italiana, avvenuta il 9 maggio ad opera della ministra Valeria 
Fedeli, l'assemblea dei soci del CIRA, riunitasi il 10 maggio, ha 
approvato il bilancio 2017 e ha nominato il nuovo CdA. Per la presidenza
 del CIRA Battiston ha confermato la fiducia a Paolo Annunziato, già 
direttore del CNR dal 2012 al 2016. A lui si affiancano, anche essi su 
indicazione dell'ASI, i consiglieri Maurizio Cheli, già celebre 
astronauta, ora imprenditore, e Tiziana De Chio, avvocato. La Regione 
Campania ha designato Felicio De Luca, dottore commercialista, già 
direttore generale di Irpinia Ambiente, mentre l'Associazione Italiana 
delle Industrie per Aerospazio e Difesa (AIAD) ha nominato come suo 
rappresentante Ludovica Schneider, ingegnere, di provenienza Leonardo 
Finmeccanica, con competenza nel settore aeronautico. Ai vertici della 
ricerca aerospaziale governativa, a pochi giorni dalla formazione del 
nuovo Governo, si conferma quindi un'amministrazione espressione del 
Governo uscente (a guida Centro-Sinistra). Resta da verificare come 
questa scelta possa influire su una questione fondamentale per il 
rilancio del Centro quale il rifinanziamento del PRO.R.A. (Programma 
Nazionale di Ricerche Aerospaziali), di competenza del MIUR (e quindi in
 capo al nuovo Governo) ma che contemporaneamente prevede ingenti 
investimenti anche da parte dell'ASI e della Regione Campania (enti 
amministrati dal Centro-Sinistra)»;
Nessun commento:
Posta un commento