Cinquanta anni fa o forse anche meno non avremmo mai ipotizzato l'intervento dei privati in Cina anche in settori sensibili come quelli spaziali.
Ebbene è a accaduto.
. Il 17 
maggio la cinese OneSpace ha lanciato con successo il suo primo missile 
commerciale dalla base situata nel nord-ovest del paese e il razzo ha 
raggiunto velocemente l'orbita, a più di 270 chilometri d'altitudine.
La startup cinese  ha in programma di 
sviluppare una ventina di lanciarazzi, gli Os-X, entro il 2020. Questi  
razzi potranno piazzare, a 800 chilometri dalla Terra, in orbita bassa, 
piccoli satelliti pesanti al massimo cento chili.
 L'obiettivo è dichiaratamente commerciale:dovrebbe  diventare la più grande società di piccoli 
missili, agganciando il mercato dei piccoli satelliti in orbita bassa. 
Nascerebbe così una competizione a livello mondiale con Space X.
Nessun commento:
Posta un commento