Questo sito si interessa da anni delle tematiche inerenti le ricadute spaziali ed in tale contesto dedica attenzione ai numerosi accordi fatti dal Comune di roma anche in materia spaziale.
Ad esempio, il Signor  Sindaco sa nulla del progetto stipulato dal suo predecessore con organismi spaziali come l'ASI per l'utilizzo della tecnologia spaziale per il monitoraggio delle buche e strade dissestate a Roma?
L'intento sarebbe stato quello di"individuare
  i dissesti del manto stradale partendo dal sottosuolo (prevenendo la 
formazione  di buche e "censendo" tutte quelle già formate); eseguire 
rapidamente  rilevazioni sotterranee per successivi scavi (per la posa 
di condutture o per  costruire parcheggi interrati); valutare la 
stabilità degli edifici; tenere  efficacemente sott'occhio l'andamento 
di manifestazioni sportive ed eventi di  massa; controllare lo sviluppo 
edilizio e urbanistico della città; monitorare il  Tevere (livello 
acque, possibili straripamenti). 
Cosmo
  Skymed, inoltre, avrebbe consentito di gestire un "geoblog" per 
condividere  mappe e articolare percorsi turistici ed eventi culturali".
 Sa nulla sull'esito dell'accordo e sui soldi spesi?
Sarebbe bene che approfondisse la questione, dal momento che leggiamo in questi giorni che gli autoveicoli dell'AMA dovrebbero essere tracciabili mediante GPS?
le tecnologie d'avanguardia sono indispensabili, ma non servono a nulla se non accompagnate da corretta gestione. 
Nessun commento:
Posta un commento