Attività Spaziali: ricadute (Autore Cesare Albanesi)

Quali sono effettivamente le ricadute delle attività spaziali anche in termini quantitavi? Ha senso parlare di commercializzazione dello spazio? Quali reali opportunità sono possibili per le piccole e medie imprese? Cerchiamo di rispondere in modo circonstanziato a queste domande.

Pagine

  • Home page
  • Contatti

giovedì 30 aprile 2015

ASI: Presidenze a confronto.

E' trascorso ormai quasi un anno dall'avvicendamento della Presidenza in ASI.
E' ancora prematuro formulare giudizi, anche perchè l'ASI purtroppo è ancora invischiata nella bufera giudiziaria provocata dalla precedente Presidenza.
Si potrebbe affermare, stando anche alle vicende giudiziarie, soltanto che prima in 'ASI vi era il consolidamento di  un forte potere industriale.
Oggi sembra non esservi questo rischio.
Lo sguardo sembra  più rivolto alle competenze universitarie ed al mondo della fisica.
Insomma tornano ad essere protagonisti i professori universitari?
Pregi e difetti.
Pubblicato da cesare albanesi alle 00:08 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: ASI

mercoledì 29 aprile 2015

La contesa dei numeri.

 

La contesa numerica è tra Cina e Russia.
Le autorità cinese dichiarano ufficialmente di aver sorpassato la Russia in termini di lanci di satelliti.
Ad oggi si sarebbe raggiunta la cifra di 319 ossia 5 in più rispetto a quelli russi.
Entro il 2020 ne sarebbero lanciati altri 200 , apportando così un rilevante contributo alla tecnologia spaziale ed alle missioni dedicate alla meterologia, osservazione terrestre e telecomunicazioni.
Pubblicato da cesare albanesi alle 23:55 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Cina, Federazione Russa

Problemi di rifornimento per la stazione spaziale internazionale.

Si apprende da fonti russe, che la capsula cargo russa Progress M-27M lanciata stamattina da Baikonur,sarebbe finita fuori controllo e che la manovra d'attracco alla stazione spaziale internazionale sarebbe fallita..
Il cargo era pieno di rifornimenti per la stazione spaziale.
Comunque gli astronauti non correrebbero alcun rischio perchè nella stazione vi sarebbero scorte sufficienti per mesi.
Non è la prima volta che accadano fatti del genere e ciò dimostra come i voli spaziali non siano scevri da rischi,,
Continuiamo a scriverlo da tempo.









Pubblicato da cesare albanesi alle 23:41 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Federazione Russa

Anche" l'Aria che tira" si interessa dell'ASI e delle sue anomalie.

Suggeriamo  ai lettori di vedere il filmato del 26/4/2015 in cui si parla tra l'altro (alla metà del filmato) anche delle non poche anomalie gestionali sell'ASI.
Sono intervistati sia il responsabile della UIL dell'ASI, sia il Presidente dell'Ente.
Sarebbe opportuno che la neodirettrice generale dell'ASI, a cui formuliamo i nostri auguri di buon lavo, trovi il tempo di visionarlo.
Pubblicato da cesare albanesi alle 07:27 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: ASI

Le esperienze dell'INFN in ASI.

E' un dato oggettivo.
Il Presidente attuale dell'ASI e il nuovo direttore generale dell'Ente hanno assunto  entrambi incarichi autorevoli nell'INF, comesembra evincersi dai curricula.
Questi sono gli  aspetti formali riguardo ai rapporti tra i due Enti.
Sul piano sostanziale,le loro capacità e competenze professionali, da un lato quelle scientifiche e dall'altro quelle di conoscenza degli Enti pubblici non sembrano essere discutibili

Pubblicato da cesare albanesi alle 01:32 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: AS, INFNI

martedì 28 aprile 2015

L'ambasciatore cinese in visita al CIRA.


Di particolare importanza, come è stato sottolineato dal Presidente del CIRA e dalle autorità locali, è la visita dell'ambasciatore cinese al CIRA.
Si è trattato di un primo incontro di lavoro in cui sono state presentate nel dettaglio tutte le capacità e le competenze CIRA e verificate le possibilità di costruire rapporti di collaborazione più stretti.
E’manifesta l'intenzione della Cina di rafforzare la cooperazione scientifica e tecnologica con l’Italia, ed in particolare con il CIRA che, avendo già instaurato rapporti con centri di ricerca e industrie cinesi della regione di Xi’An, potrà senz’altro dare il suo contributo per rafforzare anche rapporti culturali tra gli enti regionali e locali dei due Paesi.
Cosìha concluso l’ambasciatore al termine dell’incontro.






Pubblicato da cesare albanesi alle 23:17 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: CIRA

Una donna alla direzione generale dell'ASI.

Proviene dall'INFN il nuovo Direttore Generale dell'ASI.
Si tratta di Anna Sirica nativa di Pomigliano d'Arco.
Tutte le dietrologie sono state smentite con questa decisione che consegna finalmente ad una donna le redini gestionali dell'ASI.
Pubblicato da cesare albanesi alle 22:31 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: ASI

Tutto da rifare?

A distanza di 2 mesi dalla sentenza del consiglio di Stato che annullava la graduatoria del concorso per dirigente tecnologo di qualche anno fa ( Vedi nostri precedenti articoli) sembra molto probabile che l'ASI, adeguandosi al verdetto della giustizia amministrativa, proceda all'annullamento della graduatoria.
Sic stantibus rebus, tutto sarebbe da rifare
Un'ipotesi potrebbe essere anche quella  di ripescare i candidati esclusi dal precedente concorso per dirigente tecnologo esente da ricorsi?
Pubblicato da cesare albanesi alle 04:50 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: ASI

L'incompiuto planetario di Lucca.


Ne parlammmo già diffusamente in un articolo di qualche anno fa.
Anche Lucca, la città del Ministro del MIUR. vanta un grande planetario.
Peccato  che non sia stato mai portato a termine per per mancanza di oindi, pastoie burocratiche e scontri politici.
Si sono cercate invano soluzioni alternative, ma non interessa a nessuno e le ate vanno deserte.
In compenso questo planetario ormai in disuso ha ispirato anche la satira di Crozza che si è interessato nella sua ultima puntata di progetti mai finiti, vergogne belle e buone sotto il cielo del Bel Paese.




















Pubblicato da cesare albanesi alle 02:06 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

I satelliti intervengono nelle operazioni di soccorso in Nepal.

Le immagini satellitari sono di validissimo aiuto nelle operazioni di accertamento dei danni del sisma del Nepal.
Immancabilmente entra in azione anche la costellazione Cosmo Skymed con i dati rilevati su Katmandù e sull'intero Nepal.
Speriamo che sia un intervento fruttuoso.
Pubblicato da cesare albanesi alle 01:37 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Cosmo .Skymed

lunedì 27 aprile 2015

Il satellite di telerilevamento egiziano


Da alcuni anni l'Egitto è devastato dagli scontri sociali e religiosi  che ne compromettono lo sviluppo politico verso la democrazia.
Eppure, ciò nonostante, l'attenzione egiziana non è stata mai distolta dai programmi spaziali .
E' infatti di questi giorni l'avvenuto lancio del satellite Egypsat 2 dal cosmodromo di Baikonour.
Il satellite svolge missione di telerilevamento ed è dotato di sensori nel visibile e nell'infrarosso.















Pubblicato da cesare albanesi alle 12:53 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Egitto

domenica 26 aprile 2015

MIUR: cambio di Ministro?

Come è stato diffuso dai media il Ministro Giannini è stata violentemente contestata recentemente dagli iscritti del suo Partito partecipanti alla festa dell'Unità.
Per chi non lo sappia il Ministro da poco tempo ha aderito al Partito Democratico.
La sua riforma della scuola sembra proprio non piacere.
Ed allora?
Potrebbe darsi anche che una sostituzione possa essere ritnuta opportuna dal Premier?
Invero se ne parla anche da molto tempo.

Pubblicato da cesare albanesi alle 23:23 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: MIUR

Il rinnovo dei Vertici delle società partecipate.


Ben presto si conosceranno anche i nuovi vertici delle società partecipate dall'ASI ed in particolare:

a) Presidente e 1 componente del Consiglio di amministrazione della società ALTEC

b) Presidente e 1 componente del Consiglio di amministrazione della società CIRA

c) Presidente e 1 componente del Consiglio di amministrazione della società e-GEOS.

Infatti è stato nominato il comitato di selezione composto da membri del comitato tecnico scientifico dell'ASI.














     
Pubblicato da cesare albanesi alle 23:16 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: ASI

Lo scooterino finanziato anche dall'ESA.









Assai promettente per le future applicazioni si presenta la BLA Bla Car dello scooter, a breve operativa sul territorio nazionale.
Si tratta di applicare la sharing economy al trasporto locale su due ruote. In altre parole consentire alle persone di scambiarsi passaggi in scooter con rimborso spese per chi mette a disposizione il passaggio. 
Per il momento è attivo solo il sito sul quale si possono iscrivere siano coloro che intendono offrire passaggi sia quelli che ne vogliono usufruire
Scooterino intende mettere in collegamento passeggeri e scooteristi che vanno nella stessa direzione. Per gli scooteristi è previsto un rimborso spese calcolato in base alle tabelle dell’Aci.
Intanto la startup è stata inserita nel progetto dell’incubatore Bic della Regione Lazio per lo sviluppo di nuove imprese e ha ricevuto 50mila euro di investimento dall'Agenzia spaziale europea. Qualcuno si chiede perché un’agenzia spaziale debba finanziare un progetto “su due ruote.”









Pubblicato da cesare albanesi alle 12:25 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Odontoiatria spaziale


Benessere e perfetta salute in orbita sono requisiti essenziali per gli astronauti.
E per questo sono reclutate squadre di cardioligi, endocrinologi, immunologi e neuropsichiatri che devono certificare òo stato di salute dell'astronauta.
Non vanno dimenticati gli odontoiatri: basti pensare che durante la fase di lancio un astronauta deve sopportare una forza quattro volte superiore al suo peso corporeo e cià comporta ovviamente un carico anche per l'arcata dentaria.
I denti quindi devono essere ben curati: immaginatevi cosa accadrebbe se nel viaggio l'abitante della stazione spaziale fosse affetto da un fastidioso mal di denti:
Apriti cielo!








Pubblicato da cesare albanesi alle 01:46 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

sabato 25 aprile 2015

Presto un'agenzia spaziale in Camerun.


La Direzione africana di Airbus sta contribuendo attivamente con le autorità politiche del Camerun per l'istituzione di un'agenzia spaziale che dovrebbe cordinare tutte le attività spaziali con specifico riferimento al telerilevamento ed alle telecomunicazioni.
Airbus Defence& Space è presente in Camerun con un partenariato con il Ministero della protezione della Natura ( il nostro ambiente) per la sorveglianza dei Paesi interessanti il bacino del Congo. 






Pubblicato da cesare albanesi alle 22:57 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Camerun

venerdì 24 aprile 2015

Vertici dell'ASI: al momento prevale il genere maschile.

Da anni in ASI si rinnovano i Vertici (Presidenza, consiglio d'amministrazione e Direzione Generale) e più volte si attende , se non altro per par condicio, la nomina di una donna.
Cio è accaduto sin dai tempi della gestione Saggese, quando si diede per favorita Simona Di Pippo.
Stando alle solite indiscrezioni, anche questa volta in occasione della designazione del Direttore Generale dell'ASI, sembra che un cambio di genere sia altamente improbabile.
Insomma il timone del vapore spaziale è sempre saldamente in mano a quelllo maschile.

Pubblicato da cesare albanesi alle 01:38 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: ASI

Droni al servizio dell'energia.

L'industia italiana ha messo a punto droni che potranno essere utilizzati per il controllo dei parchi solari e cià è molto importante per il nostro Paese che dispone di circa 548mila impianti fotovoltaici essendo il terzo Paese al mondo dopo Germania e Cina per la produzione di energia solare.
Si tratta di droni che sorvolano rapidamente un parco fotovoltaico.
Pochi istanti dopo, il gestore dell’impianto riceve il dato reale dell’efficienza complessiva e anche la segnalazione di eventuali malfunzionamenti dei pannelli. Questo scenario sarà presto possibile grazie al nuovo drone “PPL612F”, sviluppato dall’azienda torinese Nimbus, che si è avvalsa anche delle competenze del Politecnico di Milano. Il drone verrà presentato ufficialmente martedì prossimo 28 aprile durante la conferenza “Droni per la scienza”, che si svolgerà a Roma presso il Centro Congressi Frentani.









Pubblicato da cesare albanesi alle 00:18 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

giovedì 23 aprile 2015

Le tecnologie future della DARPA



La DARPA,l'agenzia del governo statunitense che si occupa di progetti speciali per la difesa, sta elaborando le tecnologie belliche del futuro in un ampio spettro d'azione dai droni sottomarini all'ibrido uomo macchina, dal missile super intelligente ai satelliti a basso costo.
Si tratta di satelliti spia a costi più bassi che potranno esssere lanciati da aerei ad alta quota. 
Il progetto ALASA (Airborne Launch Assist Space Access), a cui sta pensando in particolare la DARPA, è un sistema di lancio per microsatelliti che può essere agganciato alla pancia di un comune jet da combattimento. Una volta giunto alla quota di crociera, il caccia sgancia un piccolo missile diretto verso lo spazio che, a sua volta, metterà in orbita il satellite.
 Secondo gli esperti della DARPA il sistema permetterebbe di portare in orbita satelliti fino a 50 kg per meno di un milione di dollari, contro i 3,5 di un lancio convenzionale.





Pubblicato da cesare albanesi alle 23:40 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: DARPA

La cooperazione spaziale tra Russia e Argentina






Nell'ambito delle trattative concluse al Cremlino  tra Vladimir Putin e il Presidente dell'Argentina Kirchner, è stata anche formalizzata tra le Agenzie Spaziali dei due Paesi dichiarazione di cooperazione per l'esplorazione e l'uso pacifico dello spazio.
Sono stati inoltre firmati un memorandum di comprensione tra i Ministeri degli Esteri dei due paesi e una lettera d'intesa per costruzione in Argentina di un reattore per la centrale nucleare argentina.










Pubblicato da cesare albanesi alle 23:39 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Argentina, Federazione Russa

mercoledì 22 aprile 2015

Barconi stracarichi di migranti provenienti dalla Libia e Cosmo Skymed.

Alcuni si domandano se i barconi di migranti nel Mediterraneo potevano essere monitorati dalla nostra costellazione Skymed il cui costo è superiore ad oggi ad un miliardo di euro.
Proponiamo la lettura di questo articolo di critica.
Pubblicato da cesare albanesi alle 23:22 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Cosmo-Skymed

Viaggi sulla Luna: anche il Giappone farà parte del Club.


Anche il Giappone andrà sulla Luna.
Infatti un veicolo spaziale nipponico dovrebbe essere inviato sul satellite della Terra nel 2018.
Si tratta dello Smart Lander for investigating Moon (Slim) che dovrebbe essere lanciato con un razzo Epsilon.
Il budget del 2016 prevederà i fondi necessari per un progetto a cui l'agenzia spaziole giapponese tiene molto  in competizione con India e Cina   nei programmi spaziali.











Pubblicato da cesare albanesi alle 23:10 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Giappone

A presto il nuovo direttore generale dell'ASI :addendum

Nella rosa dei nomi che andrebbe proposta al Presidente dell'AI e da quest'ultimo proposta al CDA dell'ASI, vi sarebbe anche in modo consistente, sulla base di notizie trapelate dall'ASI, la candidatura interna ,cioè quella di Enrico Russo.
Il tutto sarebbe definito nella settimana prossima.
Pubblicato da cesare albanesi alle 11:48 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: ASI

Italia: fucina di astronauti

Molto presto il corpo di astronauti italiani composto da Roberto Vittori, Paolo Nespoli, Luca Parmitano e Samantha Cristoforetti, si allargherà.
Infatti nei prossimi 3-4 anni ci saranno altre due missioni (una in base agli accordi con la Nasa e una con l'Agenzia spaziale europea) con astronauti italiani.
Il Presidente dell'ASI ha precisato che si sta ragionando sui nomi.













Pubblicato da cesare albanesi alle 09:58 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Cauto ottimismo del Ministro Giannini per la decisione sulla sede di SKa.


Come abbiamo già riferito in un precedente articolo, Padova è candidata per ospitare l'headquarter dello Square Kilometer , il network di radiotelescopi più potente al mondo in cui l'Italia è fortemente impegnata da tempo con l'Inaf
Non tutto fila liscio perchè Manchester è un'agguerrita competitrice.
Ebbene in occasione del collegamento con Samantha Cristoferetti ( uno dei tanti) . il Ministro del MIUR ha espresso un cauto ottimismo sulla decisione che dovrebbe essere presa a fine mese.










Pubblicato da cesare albanesi alle 07:19 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: SKA (Square Kilometer Array)

martedì 21 aprile 2015

A presto il nuovo direttore generale dell'ASI.

Sta volgendo al termine la direzione generale ad interim non giudicata entusiasmante a parere di molti dipendenti dell'ASI.
Infatti si attendono gli esiti della selezione dei candidati  a direttore generale che fra pochi giorni sarà' deliberata dal CDA dell'ASI.
Nel totonomine si parla molto oltre che di Emanuuele Fidora anche di altri candidati provenienti dal CNR, stando a quanto segnalato dal Foglietto della ricerca.
Aspettiamo comunque le decisioni finali, a meno che non sia  'già' tutto predefinito.
Non sarebbe la prima volta.
.
Pubblicato da cesare albanesi alle 13:14 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Presto un disegno di legge del movimento di cinque stelle per lo spazio

Il M5S sta lavorando per produrre una proposta di legge affinché l’ASI non si impoverisca nelle mani di dirigenti presi da tutt’altri interessi che quello di perseguire il bene delle Attività Spaziali in Italia
Questo è' quanto si apprende dagli ambienti parlamentari del movimento cinque selle ed in particolare dall'on Mirella Leuzzi.
Speriamo che sia un disegno di legge più' consono alle reali esigenze del settore spaziale nazionale rispetto a quello in itinere al Senato.

Pubblicato da cesare albanesi alle 03:29 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: movimento cinque stelle

lunedì 20 aprile 2015

Si avvicina il rientro dell'astronautaCristoferetti.

Samantha ormai fa tutto.
Parla con tutti ed anche in questi giorni con ilMinstro Giannini.
Partecipa allo spot della presidenza del consiglio per la Resistenza del 25 Aprile
Declama i versi di Dante.
Come faremo quando rientrerà' sulla Terra?
Pubblicato da cesare albanesi alle 21:59 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

domenica 19 aprile 2015

Il testo del riordino del settore spaziale all'esame del Senato.

Nel corso della settimana la X commissione del Senato, ovvero quella delle attività produttive continuera' l'esame del testo unificato del disegno di legge sul riordino del settore spaziale.
Come abbiamo già più volte sottolineato è un testo puramente cosmetico in cui si propone che la strategia spaziale sia incardinata nella Presidenza del Consiglio.
Anche gli emendamenti proposti, rinvenibili nel sito del Senato, non introducono nulla di sostanziale.
Propongono anzi un'ulteriore proliferazione di commissioni e di poltrone.
Pubblicato da cesare albanesi alle 10:36 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

sabato 18 aprile 2015

Droni per la ricertca scientifica



L'utilizzazione dei droni non è esclusivamente dedicata ad esigenze militari, ma può anche essere estesa ai fini commerciali e più in generale alle ricerche scientifiche.
Se ne parlerà il prossi,o 28 aprile nel corso della conferenza " Droni per la Scienza" che si svolgerà a Roma.
Nel corso dell'evento si parlerà di utilizzo dei droni per le misure geofisiche, il monitoraggio del clima, le rilevazioni archeologiche e addirittura per la raccolta di dati epidemiologici e la ricerca di dispersi sotto la neve o in aree colpite da calamità naturali.
Alla conferenza prenderanno parte docenti e ricercatori delle maggiori istituzioni scientifiche italiane, come il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), il Centro Italiano Ricerche Aerospaziali (CIRA), l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA). Saranno presenti anche istituzioni universitarie come Roma Sapienza, Roma Tre, Bologna, Genova, Napoli Parthenope, Pisa, oltre a Politecnico di Milano e Link Campus University.







Pubblicato da cesare albanesi alle 03:47 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

La politica spaziale del Pentagono

Il Pentagono americano, sarebbe emertso recentemente, teme minacce da parte della Cina ed altri Paesi fortemente impegnati nel settore spaziale e per questo motivo ha chiesto al Governo 5,5  bilioni di dollari per i prossimi cinque anni per intensificare l'utilizzo dei sistemi spaziali considerati indispensabili per la sicurezza del Paese,dedicati alle comunicazioni, la sorveglianza, la navigazione e la sorveglianza.







Pubblicato da cesare albanesi alle 03:47 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Pentagono

venerdì 17 aprile 2015

L'astronauta italiana nello spazio: provocazioni demografiche.

Samantha Cristoferetti è ormai un punto di riferimento per l'immaginario collettivo  sommerso dal profluvio di notizie sulla sua permanenza nello spazio da parte dei media.
Ormai guai a chi la tocca! Si scaten il web.
E' il caso dell'articolo di Camillo Langone sul " foglio" ("La Cristoferetti non è un esempio, anche se fa le catriole") in cui si trae spunto per cosiderazioni demografiche.
Siamo dunque di fronte a divertenti provocazioni..
Almeno così le interpretiamo.





Pubblicato da cesare albanesi alle 02:32 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Cina: stop all'inquinamento.

La Cina prevede di realizzare entro il 2030 un mega impianto solare nello spazio.
Infatti gli scienziati cinesi stanno pensando allo spazio come nuova frontiera per abbattere l'inquinamento, tagliare l'anidride carbonica ed affrontare la crisi energetica.
Sarebbe allo scopo realizzato  un super impianto fotovoltaico in orbita a 36.000 km sopra la Terra: per renderci conto delle proporzioni sarebbe 12 volte più grande di piazza Tienanmen a Pechino, quasi due volte il Central Park di New York. 
Tutto è stato già descritto dallo scrittore di fantascienza Isaac Asimov, nel libro “Reason”, ovvero l’elettricità generale sarebbe convertita in microonde o laser e trasmessa a un collettore sulla Terra.
















 

 







Pubblicato da cesare albanesi alle 00:27 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Cina

In otto anni si realizzerà la stazione spaziale russa.

Si sta profilando, non vi è dubbio, una situazione non dissimile da quella di 60 anni fa e cioè  una tensione tra Russia e Usa  in campo spaziale che ricorda appunto gli anni della guerra fredda.
In questa cornce il Presidente Putin annuncia il lancio in orbita entro otto anni di una nuova stazione spaziale russa.
Infatti , come è stato anche precisato dallo stesso Presidente russo, dall'attuale stazione spaziale internazionale è possibile vedere solo il 5% del territorio russo, mentre dalla stazione spaziale in via di progettazione sarà possibile vedere l'intero territorio della Federazione.
Non sipuò escludere anche che si rafforzeranno le collaborazioni della Russia con Cina ed India.







Pubblicato da cesare albanesi alle 00:09 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Federazione Russa

giovedì 16 aprile 2015

I colloqui per i candidati a Direttore Generale dell'ASI.

Il 17 aprile dovrebbero tenersi i colloqui dei candidati giudicati idonei dopo la valutazione dei titoli.
I candidati sono in particolare:
Bitetto Massimiliano
Donzelli Paolo
Fidora Emanuele
Niglio Nicola
Preti Alessandro
Russo Enrico
Sirica Anna
Ben presto dunque il CDA dell'ASI sarà chiamato a nominare il direttore generale su proposta del Presidente dell'ASI.
Pronostici?
Non possiamo anticipare ovviamente le conclusioni a cui giungerà il Comitato di selezione.








Pubblicato da cesare albanesi alle 12:13 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: ASI

L'esistenza di altri esseri viventi nello spazio.


E' sempre vivace il dibattito sull'esistenza nello spazio di altri organismi.
Se ne è parlato anche in un recente convegno della NASA.
Molto probabilmente no .
Forti sono le indicazioni  che si troveranno  forme di vita oltre la Terra  nel prossimo decennio.
La Nasa e l'Agenzia Spaziale Europea (Esa) metteranno in campo nei prossimi anni una nuova squadra di satelliti con lo scopo principale di capire dove si 'nasconda' l'acqua, e forse la vita. Juno, Webb e Tess, per esempio, sono alcune delle ambiziose missioni che partiranno per setacciare lo spazio a caccia di tracce di vita. e  per svelare i segreti dell'evoluzione dei pianeti.










Pubblicato da cesare albanesi alle 02:27 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: NASA

Il Premier dà importanza allo spazio.

Investire nella riicerca e nelle tecnologie spaziali è fondamentale.
Ancora una volta  se ne parla in occasione del colloquio telefonico tra il Premier e l'astronauta.
Ovviamente si dichiara in sintonia il Presidente dell'ASI.
Sarebbe stato sorprendente se non lo fosse stato.
Sembra scoprire l'acqua calda perchè sono concetti che si ripetono da anni con i risultati ben noti.
















 


Pubblicato da cesare albanesi alle 00:46 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

mercoledì 15 aprile 2015

Si rinnovano i Vertici delle società partecipate dall'ASI.

Come si può rilevare dal sito dell'ASI è stata indetta già da alcuni giorni un bando di selezione pet il rinnovo dei Vertici delle società partecipate dall'ASI. ed in particolare del

a) Presidente e 1 componente del Consiglio di amministrazione della società ALTEC

b) Presidente e 1 componente del Consiglio di amministrazione della società CIRA
vece ai componenti del comitato tecnico scientifico dell'ASI
c) Presidente e 1 componente del Consiglio di amministrazione della società e-GEOS 
La scadenza dei termini per la presentazione delle domande è 15 aprile 2015
Nel bando di selezione si dice esplicitamente che non potranno candidarsi i componenti del consiglio d'amministrazione dell'ASI.
Non si fa riferimento invece ai componenti del consiglio scientifico tecnico. 
Finalmente un nuovo corso  che rappresenterebbe una vera soluzione di continuità con la precedente gestione!
Pubblicato da cesare albanesi alle 05:29 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: ASI

Si accende la competizione tra USA e Russia.

L'annuncio di Putin di procedere al grande passo e cioè allo sbarco sulla Luna nel 2029  assume un'importanza rilevante in campo spaziale.
Si tratta di una missione umana che sarà precedute da un volo senza astronauti nell'anno precedente.
Il piano russo sarebbe composto da tre fasi. La prima, con inizio nel 2016 e fine nel 2025, è caratterizzata dall’invio di quattro rover.
Durante la prima fase dunque il compito sarebbe di condurre test sulle proprietà fisiche e chimiche della superficie lunare. La seconda fase di esplorazione, in programma tra il 2029 e il 2030, prevede, come confermato, l’invio di missioni con equipaggio. L’ultima fase, tra il 2030 e il 2040, include una visita di cosmonauti sulla superficie lunare per sorvegliare la zona e porvi delle infrastrutture di monitoraggio e osservazione.
Va da se che questa decisione dà impulso ad una  nuova era spaziale in cui fortissima potrebbe essere la competizione tra Russia ed USA.



Pubblicato da cesare albanesi alle 01:19 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Federazione Russa

Aumentano i finanziamenti in Giappone nel settore spaziale.

Un radicale cambio di strategia sta per avviarsi nella politica spaziale giapponese.
L'agenzia spaziale nipponica sta per ampliare i suoi settori di intervento in quanto le saranno affidati compiti civili e militari.
Questo cambio di indirizzo va collegato ad una situazione della geopolitica asiatica in cui si temono da parte dei giapponesi minacce da parte della Cina e della Corea del Nord.
Qzss", "Ssa" ed "Mda" sono gli identificativi dei programmi aerei e spaziali giapponesi che riceveranno un aumento di fondi, rispetto agli anni precedenti con lo scopo dichiarato  di potenziare la raccolta-informazioni in chiave bellica senza più mascherarla con intenti civili, come avveniva in precedenza.
 Nello specifico "Qzss" ha ricevuto un +18,5% di fondi per costruire un sistema composto da sette satelliti; in generale l'intero programma ha ricevuto un incremento del 14%. 
Insomma il Giappone con il consenso americano svolgerà da ora una difesa attiva sull'area asiatica.






















Pubblicato da cesare albanesi alle 00:48 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Giappone

martedì 14 aprile 2015

Gli sperperi sulla base di Malindi secondo la Corte dei Conti.

Tra i mangiasoldi dello Stato vi sono anche  i carrozzoni della ricerca italiana composti da organismi pubblici e privati finanziati deallo Stato, Enti sovvenzionati, società partecipate , organismi pubblici o finanziati dallo Stato.
Se ne interessa  la Corte dei Conti  nel documento di Programmazione dei controlli e delle analisi per il 2015.
Tra questi, come era prevedibile, non manca all'appello l'ASI che spende tra l'altro 12 milioni di euro   per la base Luigi Broglio di Malindi in Kenia nata cinquanta anni fa.
Non sono affatto chiare le linee di sviluppo dell'attività che tengano conto del rapporto risorse e costi con la predisposizione  di un piano più razionale per la gestione  delle piattaforme, al fine di migliorare la definizione delle previsioni di spesa, formalizzare un accordo con il Governo del Kenya e definire l'inquadramento giuridico del personale  keniano operante presso la base.
Più volte su questo blog abbiamo parlato degli sperperi spaziali ed in particolare abbiamo sempre espesso preoccupazioni sulla situazione politica in Kenia che consiglierebbe la dismissione della base.














Pubblicato da cesare albanesi alle 09:57 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: ASI

domenica 12 aprile 2015

Ormai si parla solo di Samantha.!

Samantha parla con il Presidente della Repubblica e con il premier Renzi.
Manda  messaggi a tutti,commenta i fatti nazionali ed internazionali. Beve il caffè espresso , mangia ovviamente secondo la dieta mediterranea
Tutti ne parlano edanche riviste di gossip.
Insomma è' una vera diva.
Non sarebbe meglio invece che  riferisse  maggiormente anche sugli esperimenti  di cui si interessa sulla stazione spaziale?
Insomma una maggiore sobrietà non guasterebbe in linea con quelli che hanno fatto igli astronauti che l'hanno preceduta.
La popolarità' momentanea rischia di diventare effimera.
Pubblicato da cesare albanesi alle 23:32 1 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Si disattende la sentenza del consiglio di Stato?

\Pensavamo che corresse l'obbligo per un Ente pubblico di applicare le sentenze del consuglio di stato.
Sembra che questo principio non valga per l'ASI che continua da mesi a   mantenere valida una graduatoria di vincitori di un concorso  per dirigente tecnologo, contro il parere avverso ormai tombale della giustiIa amministrativa. 
Infatti nulla si muove e probabilmente si va all'affannosa ricerca di escamotages per andare avanti. come se nulla fosse.
Insommaa  la graduatoria ormi illegittima resta in piedi e gli aumenti retributivi percepiti  non vengono restituiti
Ovviamente la vincitrice della sentenza resterebbe con le pive nel sacco.  
Pubblicato da cesare albanesi alle 12:40 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

giovedì 9 aprile 2015

Avviso

Per qualche giorno saranno sospese le pubblicazioni.
Pubblicato da cesare albanesi alle 23:21 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

mercoledì 8 aprile 2015

A proposito dei fatti di Ischia.




Tra le “innumerevoli relazioni istituzionali di Simone", si legge nelle carte
dei pm, è emersa per esempio quella con ......... E' infatti il presidente
di Enac che, relativamente ad una gara che la Cpl si è aggiudicata presso
l'Agenzia spaziale italiana, organizza un incontro con l'ex presidente dell'ASI".


Così si rileva da un recente articolo dedicato alle vicende di Ischia.
Questi incontri , ovviamente tutti da verificare, avvengono immediatamente prima, durante o subito dopo Febbraio 2014, cioè quando vi furono le prime perquisizioni giudiziarie all'ASI?
Sarebbe un interessante curiosità.
Pubblicato da cesare albanesi alle 00:02 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: ASI

martedì 7 aprile 2015

Anche il Premier parla con Samantha.

Dovrebbe accadere oggi.
D'altra parte vi è stato il collegamento di Napolitano, poi quello del l'attuale Presidente della Repubblica dalla sede dell'ESA di Parigi.
Non poteva mancare quello di Renzi.
Sarà indubbiamente un interessande dialogo..
Pubblicato da cesare albanesi alle 23:47 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Foligno baricentro geografico, ma anche della cultura.

Già qualche mese fa ne abbiamo dato l'annuncio.
Si tratta della Festa della scienza e filosofia che si svolgerà a Foligno dal 9 al 12 Aprile 2015.
“Scienza e futuro” è il tema generale di quest’anno, declinato in quattro direzioni: Vero e falso nella scienza e nella comunicazione scientifica; Cervello e mente; Due culture o una sola cultura?; Scienza pace futuro. Il tutto affiancato da cinque particolari sezioni: Dante e la scienza (a Foligno fu pubblicata la prima edizione a stampa della Divina Commedia); Scienza, tecnologia, innovazione; Science for Peace Fondazione Veronesi;  
Molte sono gli interventi previsti tra cui quelli del Presidente dell'INAf e del Presidente dell'ASI.

 

 

 

 



















Pubblicato da cesare albanesi alle 12:06 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Emirati Arabi e Stati Uniti alla ricerca di strategie comuni nel settore spaziale.



Abbiamo già dato notizia in precedenti articoli dell'impulso che gli Emirati Arabi stanno imprimendo al settore spaziale, considerato strategico per l'econiìomia del Paese.
In questo contesto si inseriscono gli incontri avute dalle autorità spaziale degli Emirati Arabi negli Stati Uniti con le autorità americane, al fine di identificare liee comuni di cooperazione.
In particolare la delegazione araba ha preso parte  alll'evento " Satellite 2015 Show Exhibition ed ha visitato il Goddard Space Flight Center della Nasa.







Pubblicato da cesare albanesi alle 12:03 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Emirati Arabi

L'evento internazionale di Space Apps Challenge a Roma.

L'11 ed il 12 aprile avrà luogo presso la facoltà di ingegneria della Sapienza di Roma , l'international Space Apps Challenge.
L'evento  è sponsorizzato dalla NASA ed organizzato dall'ESA e dall'ambasciata degli Stati Uniti, in collaborazione con l'Univrsità di Roma.





 




Pubblicato da cesare albanesi alle 00:28 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Università la Sapienza

lunedì 6 aprile 2015

Cronache pasquali.

Anche nelle vacanze di Pasqua moltissime sono state le notizie di stampa sullo spazio.
Ovviamente si è' parlato sopratutto delle imprese di Samantha di cui è' prossimo il rientro sulla terra
La stampa ha incentrato tuutavia  l'attenzione anche sulle vicende ischitane ed in particolare su una società implicata che, secondo le intercettazioni disposte dalla Magistratura  potrebbe avere avuto collegamenti con  l'ASI in merito ad un contratto non assegnato.
Infine si sono riportate notizie preoccupanti sul centro spaziale di Malindi da cui la critica  situazione politica  suggerirebbe una sollecita evacuazione.

Pubblicato da cesare albanesi alle 22:56 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: ASI

giovedì 2 aprile 2015

La stazione spaziale in soccorso dell'osteoporosi.

Tra gli esperimenti selezionati dall’Agenzia spaziale italiana (Asi) e testati, all’interno della Missione ASI Futura, dalla prima astronauta italiana, è di importante rilievo
 quello sull'osteoporosi proposto dall'Università di Pavia. che sarà fra qualche giorno testato a bordo della stazione spaziale internazionale.
Sarà un ulteriore passo in avanti nello studio  per il trattamento dell’osteoporosi e le problematiche legate alla riduzione della massa minerale ossea indotta dalla permanenza sulle stazioni spaziali o legata all’invecchiamento sulla terra.







Pubblicato da cesare albanesi alle 11:14 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Università di Pavia

I satelliti della NASA monitorano l'alto Adige.


La Valle di Mazia in Alto Adige è stata scelta dalla NASA come punto di riferimento nel nostro Paese per studi ambientali.
L'area altoatesina sarà monitorata da Smap il nuovo satellite della Nasa in orbita da qualche settimana.Il satellite trasmette dati che consentiranno di ricavare informazioni sull'umidità del terreno utili a migliorare le previsioni meteorologiche, a monitorare  pericoli di alluvioni  e disastri ambientali
.La valle altoatesina è entrata in questa rete grazie agli studi che l'Accademia europea di Bolzano Eurac porta avanti da oltre quattro anni: per osservare gli effetti del cambiamento climatico i ricercatori dell'Istituto per l'Ambiente Alpino monitorano la valle con sensori meteo e stazioni climatiche, mentre gli esperti di telerilevamento integrano le loro misure con dati satellitari.

















Pubblicato da cesare albanesi alle 10:55 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: NASA

mercoledì 1 aprile 2015

L'Avio rimarrà italiana?


Sono anni che si parla di acquisizioni italiane di Avio.
Se ne torna parlare in questi giorni anche da parte del presidente dell'ASI secondo cui " esiste più di un'alternativa e non solo Finmeccanica"
Insomma sarebbe il tema caldo delle ultime settimane.
Speriamo che gli imprenditori italiani si facciano avanti.






Pubblicato da cesare albanesi alle 23:55 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Avio

ASI:articoli curiosi ed inquietanti.

Sono comparsi altri articoli ( vedi il fatto quotidiano del 2 aprile 2015 ed altri ) in cui si farebbe riferimento diffusamente all' ASI e tra l'altro a dossier sull'ASI in relazione anche a "un appalto non assegnato"
Insomma vicende nebulose all'interno di fatti inquietanti.
Sarebbero necessari chiarimenti per il buon nome dell'ASI , mai come ora, nota per i successi nazionali ed internazionali.

PS
 Con riferimento all'articolo del fatto qotidiano riportato in questo blog in cui si parla di una gara non assegnata dall'ASI alla società oggetto di attenzione da parte della magistratura potebbe trattarsi  della revoca  dell'affidamento di servizi  di manutenzione relativi alla nuova sede dell'ASI?

Pubblicato da cesare albanesi alle 23:17 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: ASI

I concorsi interni all'ASI.

La sentenza del tribunale ordinario di Roma in cui l'ASI è condannata a riconoscere ad un dipendente dell'ASI anzianità corrispondenti a periodi di lavoro a tempo determinate assume importanza anche perchè è correlabile alla recente sentenza del Consiglio di Stato che in modo definitivo ha annullato le graduatorie  di un concorso espletato in ASI per dirigenti tecnologi.
Infatti il dipendente a cui è stata riconosciutà l'anzianità avrebbe tutto il diritto di esigere un nuovo concorso per dirigente tecnologo in cui siano computati in modo corretto gli anni di anzianità.
Sarebbe una ragione in più per l'ASI per applicare sollecitamente la sentenza del consiglio di stato.
Pubblicato da cesare albanesi alle 02:20 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: ASI

Un curioso articolo.

E' comparso in data odierna lìarticolo del fatto quotidiano
"Si indaga anche sui 20 mila euro di CPL all'IPSA"
Nel testo si legge:
"..... cita anche ASI (Agenzia Spaziale Italiana) ed altri Enti omissati dai magistrati."
Se sono nomi omissati, come fanno ad essere noti?.
Pubblicato da cesare albanesi alle 02:04 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: ASI
Post più recenti Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

Etichette

  • . SPACE X (21)
  • .Avio Spazio (8)
  • .Kazakistan (2)
  • A (1)
  • AASI (1)
  • Accademia dei Lincei (3)
  • Accademia nazionale dei quaranta (1)
  • Aero Sekur (1)
  • Aeronautica Italiana (3)
  • Aeroporto di Cuneo (1)
  • Afghanistan (2)
  • Afrotech (1)
  • Agenzia delle Entrate (1)
  • Agenzia industrie difesa (3)
  • Agenzia italiana per il digitale (1)
  • Agenzia spaziale canadese (1)
  • Agenzia spaziale cinese (1)
  • Agenzia Spaziale Europea (39)
  • Agenzia Spaziale Giapponese (1)
  • Agenzia Spaziale Iraniana (2)
  • Agenzia Spaziale Italiana (25)
  • Agenzia spaziale russa (3)
  • Agrosat (1)
  • AI (1)
  • AIAD (5)
  • AIDAA (1)
  • AIPAS (6)
  • Air Force (1)
  • Air Sekur (2)
  • Airbus (8)
  • Airbus Difesa e Spazio (2)
  • Airbus Space (1)
  • AISI (1)
  • AISLA (1)
  • ALA (1)
  • Algeria (12)
  • Alibaba (1)
  • ALTA (1)
  • Alta spa (1)
  • ALTEC (20)
  • Altec.ASITEL (1)
  • Amazon (4)
  • Amnesty international (1)
  • ANAC (1)
  • ANAC ( Associazione Nazionale Anti Corruzione) (2)
  • ANAS (3)
  • Angola (7)
  • ANVUR (2)
  • Apsco (1)
  • Arabia Saudita (11)
  • Arabia Saudita. (1)
  • Arabia Saudita.Israele (1)
  • Argentina (19)
  • Argotec (3)
  • Ariane Group (5)
  • Arianespace (15)
  • Armenia (3)
  • Armida (1)
  • AS (1)
  • ASAI (1)
  • ASAS (4)
  • ASDI (1)
  • ASI (1105)
  • ASI INAF (1)
  • ASI Thales Alenia Space (1)
  • ASI. (2)
  • ASI. Aeronautica Militare (1)
  • ASI. CIRA (1)
  • ASI. ESA (1)
  • ASI. INAF (1)
  • ASI. Ministero della salutre (1)
  • ASI. MIUR (3)
  • ASI. Roma Capitale (1)
  • ASI.CIRA (7)
  • ASI.CNR.MIUR (1)
  • ASI.FAA (1)
  • ASI.INAF (2)
  • ASI.MAE (1)
  • ASI.Regione Calabria (4)
  • ASI.Vaticano (2)
  • ASI.Virgin Galactic (1)
  • ASITEL (12)
  • ASL Parma (1)
  • ASPEN (4)
  • ASpen Avionics (1)
  • Assemblea Nazionale Francese (1)
  • Astrium (1)
  • Australia (8)
  • Australia. (1)
  • Austria (1)
  • Automobile Club Italiano (1)
  • Avio (62)
  • Avio Spazio (11)
  • Avvocatura dello Stato (2)
  • Azerbaidjian (1)
  • Azerbaigian (1)
  • Azerbaijan (2)
  • BAE (1)
  • Bahrein (1)
  • Banca europea degli investimenti (1)
  • Banca Intesa (1)
  • Banca modiale (1)
  • Bangladesh (4)
  • Base di Milo.ASI (1)
  • Belgio (6)
  • Bielorussia (4)
  • Blue Origin (4)
  • Boeing (6)
  • Bolivia (4)
  • Brasile (17)
  • Bulgaria (3)
  • C (1)
  • Cabott University (1)
  • Cambogia (1)
  • Camera dei deputati (20)
  • Camera dei deputati. (3)
  • Camera dei deputati (5)
  • Camera dei deputati. (1)
  • Camerun (1)
  • Canada (2)
  • Canadà (8)
  • Centre Studi Americano (1)
  • Centro di Geodesia di Matera (18)
  • Centro di Geodesia diMatera (1)
  • Centro di geodesia spaziale (3)
  • Centro di Geodesia spaziale di Matera (1)
  • Centro Enrico Fermi (1)
  • Centro geodesia Matera (2)
  • centro spaziale di geodesia. (3)
  • Centro studi Demetra (4)
  • CERN (2)
  • CESMA (1)
  • CGS OBH (1)
  • CIA (3)
  • CIDOT (5)
  • CIIRA (7)
  • CIMA (1)
  • Cina (112)
  • CIPE (1)
  • Cipro (5)
  • CIRA (262)
  • CIRA. (1)
  • CIRA. ELV (1)
  • CIRA.NASA (1)
  • Citema (1)
  • citta della scienza (2)
  • Città della Scienza (16)
  • CNES (20)
  • Cnism (1)
  • CNR (47)
  • CNR. (1)
  • CODIGER (3)
  • CODIGER. (2)
  • Colombia (1)
  • Cometto SPA (1)
  • Commissione Europea (6)
  • Compagnia generale per lo spazio (1)
  • compagnia Generale Spazio (2)
  • Comune di Avezzano (1)
  • Comune di Bari (2)
  • Comune di Livorno (1)
  • Comune di Matera (4)
  • Comune di Pomezia (1)
  • Comune di Roma (13)
  • Comune di Sanremo (1)
  • Comune di Torino (1)
  • Comune Guidonia (1)
  • Comunione e Liberazione (2)
  • Confederazione elvetica (19)
  • Congo (1)
  • Cop (1)
  • COPER (1)
  • Cora del Nord. Corea del Sud (2)
  • Corea del Nord (31)
  • Corea del Nord. (1)
  • Corea del Nord) (2)
  • Corea del Sud (17)
  • Cornell University (1)
  • Corpo Forestale (1)
  • Corte dei Conti (3)
  • Corte dei Conti francese (1)
  • Cosmo (1)
  • Cosmo .Skymed (9)
  • Cosmo-Skymed (26)
  • Cospar (3)
  • Costarica (1)
  • Croazia.ESA (1)
  • CRS4 (1)
  • Cuba (3)
  • D orbit (1)
  • D-orbit (1)
  • DA (1)
  • DARPA (8)
  • DASS( Distretto aerospaziale sardo) (1)
  • Demetra (1)
  • Dettwiler and associates (1)
  • Difesa americana (1)
  • Digital Globe (1)
  • Diocesi di Roma (1)
  • Dipartimento Difesa statunitense (3)
  • direttore generale (1)
  • DIS (1)
  • Distretto aerospaziale campano (6)
  • Distretto Aerospaziale Lombardo (1)
  • Distretto aerospaziale Pirmonte (1)
  • Distretto aerospaziale Sardegna (2)
  • Distrettob aerospaziale dell'Abruzzo. (1)
  • DLR (2)
  • DLR (agenzia spaziale tedesca) (2)
  • Dubai (4)
  • e geos (5)
  • e GEOS. ELV (1)
  • e- Geos ALTEC (1)
  • e-Geos (12)
  • e-GEOS. CIRA. ELV (1)
  • e. Geos. Altec. Asitel (1)
  • e.Geos (4)
  • EADS (4)
  • Ecuador (3)
  • Edmund Mach (1)
  • Egitto (14)
  • Electron Optic Sysyem (1)
  • Elon Musk (4)
  • ELV (20)
  • Emirati Arabi (28)
  • Emirati Arabi Uniti (4)
  • ENAC (3)
  • ENAV (2)
  • ENEA (9)
  • ENI (2)
  • Enti di Ricerca (1)
  • Ercolano (1)
  • ESA (237)
  • ESA. Cina (1)
  • ESA.ASI (1)
  • ESA.Avio (1)
  • ESA.NASA (2)
  • ESO (1)
  • Estonia (4)
  • Etiopia (9)
  • Euroconsult (4)
  • European Space expo (1)
  • Eutelsat (1)
  • ExoMars (13)
  • EXPO 2015 (1)
  • Expomed (2)
  • FAA (1)
  • Facebook (3)
  • FAO (1)
  • FAO.ESA (1)
  • Federaszione Russa (8)
  • Federaziome Russa (21)
  • Federazione Russa (137)
  • Federazione Russa. Stati Uniti (3)
  • Federazione Russia (2)
  • Fererazione Russa (1)
  • FES (1)
  • Filippine (3)
  • Finlandia (1)
  • Finmeccanica (69)
  • FIOM (1)
  • Fondaziome Roma Capital Investments (3)
  • Fondazione Kessler (2)
  • Forza Italia (2)
  • Francia (55)
  • Francia. (1)
  • Francia. Germania (1)
  • Francia. Italia (1)
  • Francia.Cina (1)
  • Frderazione Russa (1)
  • Gabon (3)
  • Galileo (4)
  • Gazprom (1)
  • GEIPAM (1)
  • Geosat (1)
  • Germania (15)
  • Germania. (1)
  • Ghana (3)
  • Giappone (41)
  • Giappone. (1)
  • Giordania (1)
  • Google (19)
  • Governo (10)
  • Governo francese- (1)
  • Gran Sasso Science Istitute (1)
  • Grecia (6)
  • Grimaldi. (1)
  • Gruppo Angelantoni (1)
  • ha (1)
  • Haiti (1)
  • I (1)
  • IAC (10)
  • ICE (1)
  • IEMEST (2)
  • Ikea (2)
  • INA (1)
  • INAF (44)
  • INDAM (1)
  • India (54)
  • India. Regno Unito (1)
  • India. USA (1)
  • Indonesia (2)
  • INFN (11)
  • INFNI (1)
  • INGV (18)
  • INPS (1)
  • INRM (1)
  • Intecs (1)
  • Intermarchè (1)
  • ione (1)
  • Iralia (1)
  • Iran (56)
  • IRAN.Federazione Russa (1)
  • Iraq (3)
  • ISA (1)
  • ISIN (1)
  • Islanda (1)
  • Isola di Man (1)
  • ISPRA (3)
  • Israele (57)
  • Israele. Cina. (1)
  • ISRO (India) (1)
  • ISTAT (1)
  • Istec (1)
  • Istituto Affari Internazionali (1)
  • Istituto commercio con l'estero (1)
  • Istituto italiano tecnologie (3)
  • Istituto nazionale alta matematica (1)
  • Istituto nazionale di studi germanici (1)
  • Italia (31)
  • Italia. Cina (1)
  • Italia.Cina (1)
  • Italia.Israele (1)
  • Itaòlia (1)
  • Jaxa (2)
  • Jet Propulsion Laboratory. (1)
  • Kayser Italia (1)
  • Kazak stan (1)
  • Kazakhstan (2)
  • Kazakistan (1)
  • Kenya (11)
  • KET-LAB (1)
  • La (1)
  • Laos (1)
  • LarioEsco SRL (1)
  • Lavazza (2)
  • Le Bourget. (1)
  • Le Filippine. (1)
  • Leaf Space (1)
  • Leonardo (5)
  • Leonardo Finmeccanica. (18)
  • Leonardo. Strata Manufacturing. (1)
  • Leopolda (1)
  • Lettonia (1)
  • Libano (1)
  • Libia (1)
  • Lituania (2)
  • Lockeed Martin (1)
  • Lockheed Martin (1)
  • Lombardia Aerospace Cluster- (2)
  • Lus (1)
  • Lussemburgo (13)
  • Mac Donald (1)
  • MAE (8)
  • MAE.Finmeccanica (1)
  • Maldive (1)
  • Malesia (1)
  • Mali (1)
  • Malta (2)
  • MarMec (1)
  • Marocco (11)
  • Mars one (3)
  • Mars Society (1)
  • Marsec (4)
  • Matera (1)
  • MAXXI. (1)
  • Meridiana AIR Fly Italy (1)
  • Mermec (1)
  • Messico (8)
  • MIIUR (1)
  • Ministero Beni Culturali (2)
  • Ministero dei Beni culurali (1)
  • Ministero dell'ambiente (7)
  • Ministero della Difesa (6)
  • Ministero della Difesa. (3)
  • Ministero della Ricerca francese (1)
  • Ministero Difesa (5)
  • Ministero per la semplificazione (1)
  • Ministero Sviluppo Economico (1)
  • Ministeto dell'ambiente (1)
  • Ministro dell'ambiente (1)
  • MISE (1)
  • MIUR (291)
  • MIUR;Università di Roma la Sapienza (1)
  • MIUR. (1)
  • MIUR. ASI (5)
  • MIUR. Funzione pubblica (2)
  • MIUR.ASI (13)
  • MIUR.CIRA (1)
  • MIUR.CNR (1)
  • MIUR.ESA (1)
  • Mo (1)
  • Mongolia (2)
  • Monte dei paschi di Siena (1)
  • movimento cinque stelle (17)
  • MUOS (9)
  • MUSe ( Museo delle scienze di Trento) (1)
  • Museo della Scienza di Milano (1)
  • Museo storico e Centro Enrico Fermi (1)
  • Myannmar (1)
  • Mynammar (1)
  • Na (1)
  • NASA (277)
  • NASA. ASI (1)
  • NASA. Nissan (2)
  • NASA.SpaceX (1)
  • National Science Foundation (1)
  • NATO (7)
  • Nazioni (1)
  • Nazioni Unite (20)
  • Nepal (2)
  • NEREUS (2)
  • Nespresso (1)
  • Nexeya (1)
  • Nicaragua (1)
  • Nigeria (8)
  • NOAA (1)
  • Nord Corea (4)
  • Nord Corea. Iran (1)
  • Norvrgia Danimarca. (1)
  • NSA (1)
  • NSA 8National Security Agency) (1)
  • Nuova Zelanda (1)
  • OCSE (1)
  • Oman (1)
  • On air consulting&solutions srl (6)
  • ONU (4)
  • Osservatore Romano (1)
  • Paesi Bassi (1)
  • Pakistan (6)
  • Palau (1)
  • Palestina (1)
  • Paraguay (2)
  • Parlamento (32)
  • Parlamento Europeo (3)
  • Partito Democratico (19)
  • Pay Pal (1)
  • Pentagono (16)
  • Per+ (1)
  • Perù (6)
  • Petrol China (1)
  • Piaggio Aerospace (9)
  • Planetario Torino (1)
  • Planetek (1)
  • Policlinico Umberto I (1)
  • Politecnico Milano (1)
  • Polonia (15)
  • Pompei (1)
  • Portogallo (2)
  • Prato :museo scienze planetarie (1)
  • Presidenza del Consiglio (7)
  • Primomiglio. (1)
  • Principato di Monaco (2)
  • Protezione Civile (4)
  • Provincia di Napoli (2)
  • Provincia di Trento (2)
  • Provincia di Trentoi (1)
  • Pubblica Amministrazione (2)
  • Qatar (5)
  • Quanto à opportuno che il Presidente della commissione di valutazione sia stato un direttore Generale de (1)
  • Quirinale (5)
  • Quirinale ESA (1)
  • RAI (1)
  • Rappresentanza italiana presso l'Unione uropea. (1)
  • Regiona Basilicata (1)
  • Regione Basilicata (10)
  • Regione Campania (3)
  • Regione Lazio (8)
  • Regione Liguria (1)
  • Regione Lombadia (1)
  • Regione Lombardia (1)
  • Regione Molise (5)
  • Regione Molise ASI (1)
  • Regione Piemonte (3)
  • Regione Puglia (4)
  • Regione Sardegna (4)
  • Regione Sicilia (6)
  • Regione Siciliana (5)
  • Regione Toscana (2)
  • Regione Umbria (1)
  • Regno Unito (34)
  • Relativity Space (1)
  • Repubblica Ceca (1)
  • Repubblica di San Marino (1)
  • Roma Capital Space foundation (1)
  • Roma Capitale (2)
  • Roma Capitale Foundation (1)
  • Roma Tor Vergata (1)
  • Romania (5)
  • Royal Astronomical Society (1)
  • Ruag (2)
  • Ruanda (1)
  • Russia (13)
  • Russia. Brasile (1)
  • Russioa (1)
  • S4A Scandium for Space (1)
  • SAARC (1)
  • Safran (4)
  • Samsung (1)
  • Santa Sede (2)
  • Scientific American (1)
  • Scozia (2)
  • Scuola ingegneria aerospaziale Roma (2)
  • Selex (2)
  • Selex ES (2)
  • Selex Galileo (3)
  • Sena (1)
  • Senato (80)
  • Senato francese (1)
  • Serbia (2)
  • Serbia. (1)
  • SES (1)
  • SESAMO (1)
  • Simest (1)
  • Singapore (2)
  • SIOI (3)
  • SIOI ASI (1)
  • SIPRI (3)
  • Siria (4)
  • Sirio (1)
  • Sitael (6)
  • Sitael.ASI (1)
  • SKA (Square Kilometer Array) (3)
  • Slovacchia (7)
  • Slovenia (4)
  • Smartspace (1)
  • SMAT (società metropolitana acque Torino) (1)
  • SNASA. SPACE X (1)
  • Snecma (1)
  • Società Calcio Roma (1)
  • Società italiana di Astrobiologia (1)
  • Space Adventures (1)
  • Space Alliance (1)
  • Space Engineering (2)
  • Space Renaissance (1)
  • Space Ventures (1)
  • Space X (14)
  • Space X. Loc (1)
  • Space. lottery (1)
  • Spacelab (1)
  • SpaceX (1)
  • Spagna (6)
  • Spazio (1)
  • Specola Vaticana (1)
  • Sri Lanka (3)
  • Stati Uniti (6)
  • Stati Uniti. (1)
  • StatiUniti (1)
  • Su Africa (1)
  • Sud Africa (3)
  • Sudan (2)
  • Survey tecnology satellite (1)
  • Sviluppo Economico (1)
  • Swiss Space System (4)
  • Swiss Space System. (1)
  • Taiwan (3)
  • Tata (India) (1)
  • Teatro Regio Torino (3)
  • Telespazio (28)
  • Telespazio France (1)
  • Telespazio. (1)
  • Telespazio.ASI (1)
  • Telestazio France (1)
  • Terresens (1)
  • TG1 (1)
  • Thailandia (4)
  • Thales (1)
  • Thales Alenia (10)
  • Thales Alenia Space (4)
  • Thales Alenia Spazio (4)
  • Thales-Alenia (1)
  • tore (1)
  • Total (1)
  • Trentino Alto Adige. (1)
  • Trilogis (1)
  • Tunisia (1)
  • Turchia (21)
  • Turkmenistan (1)
  • TV 2000 (1)
  • Uber (2)
  • Ucraina (20)
  • Ucraina Lituania (1)
  • Uganda (1)
  • UK space Agency (2)
  • Ungheria (4)
  • Unibas. (1)
  • UNICEF (2)
  • Unione Europea (84)
  • Unione Sindacato di Base privato industrie (1)
  • United Kingdom (2)
  • Università (1)
  • Università Basilicata (1)
  • Università del Sannio (1)
  • Università della Basilicata (2)
  • Università di Enna (1)
  • Università di Ferrara (2)
  • Università di Padova (2)
  • Università di Pavia (1)
  • Università di Perugia (3)
  • Università di Pisa (2)
  • Università di Roma la Sapienza (2)
  • Università di Teramo (1)
  • Università di Trento (2)
  • Università di Udine (1)
  • Università la Sapienza (7)
  • Università Parthenope (1)
  • Università Roma (1)
  • Università Roma la Sapienza (3)
  • Università Tor vergata (1)
  • Università Trento (2)
  • Univesità di Trento (1)
  • Univetsità Federico II Napoli (1)
  • UNOOSA (3)
  • USA (76)
  • USA.Russia (1)
  • Val d'Aosta (1)
  • Vaticano (3)
  • VEGA (1)
  • Venezuela (5)
  • Venezuela. Cina (1)
  • Vietnam (11)
  • Vietnan (1)
  • Virgin Galacric (8)
  • Virgin Galactic (3)
  • Vitrociset (4)
  • W (1)
  • Women in aerospace (2)
  • XPrize (1)
  • Yacult (1)
  • Zero 2 infinity. (1)
  • Zodiac (1)

sono utili le attività spaziali?

uomini e idee

  • Agenzia Russa
  • ASI
  • Cina
  • CNES
  • DLR
  • INAF
  • INTA
  • irinerari artisti e culturali
  • ISRO
  • MIUR
  • NASA
  • notazioni storiche

Lettori fissi

Archivio blog

  • ►  2021 (707)
    • ►  ottobre (17)
    • ►  settembre (40)
    • ►  agosto (45)
    • ►  luglio (61)
    • ►  giugno (63)
    • ►  maggio (97)
    • ►  aprile (92)
    • ►  marzo (118)
    • ►  febbraio (100)
    • ►  gennaio (74)
  • ►  2020 (1061)
    • ►  dicembre (99)
    • ►  novembre (108)
    • ►  ottobre (102)
    • ►  settembre (84)
    • ►  agosto (67)
    • ►  luglio (83)
    • ►  giugno (82)
    • ►  maggio (86)
    • ►  aprile (89)
    • ►  marzo (99)
    • ►  febbraio (84)
    • ►  gennaio (78)
  • ►  2019 (984)
    • ►  dicembre (68)
    • ►  novembre (76)
    • ►  ottobre (86)
    • ►  settembre (75)
    • ►  agosto (48)
    • ►  luglio (87)
    • ►  giugno (64)
    • ►  maggio (88)
    • ►  aprile (77)
    • ►  marzo (111)
    • ►  febbraio (106)
    • ►  gennaio (98)
  • ►  2018 (985)
    • ►  dicembre (87)
    • ►  novembre (118)
    • ►  ottobre (91)
    • ►  settembre (91)
    • ►  agosto (69)
    • ►  luglio (84)
    • ►  giugno (74)
    • ►  maggio (83)
    • ►  aprile (62)
    • ►  marzo (82)
    • ►  febbraio (68)
    • ►  gennaio (76)
  • ►  2017 (918)
    • ►  dicembre (78)
    • ►  novembre (58)
    • ►  ottobre (85)
    • ►  settembre (86)
    • ►  agosto (66)
    • ►  luglio (69)
    • ►  giugno (79)
    • ►  maggio (71)
    • ►  aprile (74)
    • ►  marzo (90)
    • ►  febbraio (81)
    • ►  gennaio (81)
  • ►  2016 (915)
    • ►  dicembre (71)
    • ►  novembre (108)
    • ►  ottobre (97)
    • ►  settembre (92)
    • ►  agosto (45)
    • ►  luglio (64)
    • ►  giugno (74)
    • ►  maggio (79)
    • ►  aprile (68)
    • ►  marzo (74)
    • ►  febbraio (69)
    • ►  gennaio (74)
  • ▼  2015 (787)
    • ►  dicembre (70)
    • ►  novembre (73)
    • ►  ottobre (75)
    • ►  settembre (67)
    • ►  agosto (37)
    • ►  luglio (59)
    • ►  giugno (51)
    • ►  maggio (79)
    • ▼  aprile (56)
      • ASI: Presidenze a confronto.
      • La contesa dei numeri.
      • Problemi di rifornimento per la stazione spaziale ...
      • Anche" l'Aria che tira" si interessa dell'ASI e de...
      • Le esperienze dell'INFN in ASI.
      • L'ambasciatore cinese in visita al CIRA.
      • Una donna alla direzione generale dell'ASI.
      • Tutto da rifare?
      • L'incompiuto planetario di Lucca.
      • I satelliti intervengono nelle operazioni di socco...
      • Il satellite di telerilevamento egiziano
      • MIUR: cambio di Ministro?
      • Il rinnovo dei Vertici delle società partecipate.
      • Lo scooterino finanziato anche dall'ESA.
      • Odontoiatria spaziale
      • Presto un'agenzia spaziale in Camerun.
      • Vertici dell'ASI: al momento prevale il genere mas...
      • Droni al servizio dell'energia.
      • Le tecnologie future della DARPA
      • La cooperazione spaziale tra Russia e Argentina
      • Barconi stracarichi di migranti provenienti dalla ...
      • Viaggi sulla Luna: anche il Giappone farà parte de...
      • A presto il nuovo direttore generale dell'ASI :add...
      • Italia: fucina di astronauti
      • Cauto ottimismo del Ministro Giannini per la decis...
      • A presto il nuovo direttore generale dell'ASI.
      • Presto un disegno di legge del movimento di cinque...
      • Si avvicina il rientro dell'astronautaCristoferetti.
      • Il testo del riordino del settore spaziale all'esa...
      • Droni per la ricertca scientifica
      • La politica spaziale del Pentagono
      • L'astronauta italiana nello spazio: provocazioni d...
      • Cina: stop all'inquinamento.
      • In otto anni si realizzerà la stazione spaziale ru...
      • I colloqui per i candidati a Direttore Generale de...
      • L'esistenza di altri esseri viventi nello spazio.
      • Il Premier dà importanza allo spazio.
      • Si rinnovano i Vertici delle società partecipate d...
      • Si accende la competizione tra USA e Russia.
      • Aumentano i finanziamenti in Giappone nel settore ...
      • Gli sperperi sulla base di Malindi secondo la Cort...
      • Ormai si parla solo di Samantha.!
      • Si disattende la sentenza del consiglio di Stato?
      • Avviso
      • A proposito dei fatti di Ischia.
      • Anche il Premier parla con Samantha.
      • Foligno baricentro geografico, ma anche della cult...
      • Emirati Arabi e Stati Uniti alla ricerca di strate...
      • L'evento internazionale di Space Apps Challenge a ...
      • Cronache pasquali.
      • La stazione spaziale in soccorso dell'osteoporosi.
      • I satelliti della NASA monitorano l'alto Adige.
      • L'Avio rimarrà italiana?
      • ASI:articoli curiosi ed inquietanti.
      • I concorsi interni all'ASI.
      • Un curioso articolo.
    • ►  marzo (77)
    • ►  febbraio (73)
    • ►  gennaio (70)
  • ►  2014 (1125)
    • ►  dicembre (77)
    • ►  novembre (87)
    • ►  ottobre (107)
    • ►  settembre (102)
    • ►  agosto (65)
    • ►  luglio (102)
    • ►  giugno (81)
    • ►  maggio (124)
    • ►  aprile (103)
    • ►  marzo (103)
    • ►  febbraio (99)
    • ►  gennaio (75)
  • ►  2013 (729)
    • ►  dicembre (64)
    • ►  novembre (76)
    • ►  ottobre (79)
    • ►  settembre (62)
    • ►  agosto (35)
    • ►  luglio (63)
    • ►  giugno (56)
    • ►  maggio (70)
    • ►  aprile (68)
    • ►  marzo (47)
    • ►  febbraio (51)
    • ►  gennaio (58)
  • ►  2012 (630)
    • ►  dicembre (65)
    • ►  novembre (71)
    • ►  ottobre (63)
    • ►  settembre (60)
    • ►  agosto (39)
    • ►  luglio (56)
    • ►  giugno (42)
    • ►  maggio (59)
    • ►  aprile (45)
    • ►  marzo (50)
    • ►  febbraio (41)
    • ►  gennaio (39)
  • ►  2011 (101)
    • ►  dicembre (35)
    • ►  novembre (28)
    • ►  ottobre (38)

Informazioni personali

cesare albanesi
Visualizza il mio profilo completo
Tema Filigrana. Powered by Blogger.