Attività Spaziali: ricadute (Autore Cesare Albanesi)

Quali sono effettivamente le ricadute delle attività spaziali anche in termini quantitavi? Ha senso parlare di commercializzazione dello spazio? Quali reali opportunità sono possibili per le piccole e medie imprese? Cerchiamo di rispondere in modo circonstanziato a queste domande.

Pagine

  • Home page
  • Contatti

venerdì 31 ottobre 2014

Gli sperperi nazionali

L'Istituto Bruno Leoni ha calcolato che l'anno scorso, in vitalizi regionali, si è speso 12 volte di più di quanto l'India abbia investito in ricerca spaziale. E a New Delhi hanno ambizioni: mandano satelliti nello spazio..
Molte volte in più ovviamente rispetto alle spese per la ricerca spaziale italiana
Questo dato è contenuto nel libro di Sergio Rizzo  "Di qui all'eternità"
Povera Italia!
 
Pubblicato da cesare albanesi alle 05:42 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Direttore Generale dell'ASI: un possibile identikit

Il 4 novembre pv è il termine ultimo per la presentazione delle candidature a Direttore Generale.
Come dovrebbe essere? Che qualità dovrebbe avere?
Bisognerebbe anzitutto guardare il passato dell'ASI e passare in rassegna le vitù ed i difetti dei precedenti direttori generali.
Il più delle volte sono stati in opposizione al Presidente dell'epoca e poche volte vi è stato un rapporto di reciproca fiducia.
Il direttore Generale invece dovrebbe collaborare con il presidente a cui dovrebbe garantire una gestione corretta e trasparente dell'ASI.
Non dovrebbe essere un  suo doppione d in campo scientifico tecnico, ma dovrebbe conoscere invece alla perfezione la macchina burocraticea ed istituzionale.
Non dovrebbe essere, come volte è accaduto un pacco raccomandato di questo o quel Ministro e dovrebbe essere in grado di instaurare un rapporto di fiducia con il personale a cui con competenza vanno decentrate le attività.
Queste dovrebbero essere le caratteristiche di sintesi del neo direttore.
Che poi sia uomo o donna poco importa ( tanto diciamo ciò perchè ormai èuna moda la parità di genere).
Speriamo che anche le rappresentanze sindacali vigilino affinchè si vada verso una scelta adeguata
Pubblicato da cesare albanesi alle 01:32 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: ASI

Exomars: non sono sufficienti i finanziamenti già erogati


Grande attesa vi è per il progetto Exomars dell'ESA che si articola in due missioni : la prima nel 2016 e la seconda nel 2018.
L'Italia vi gioca un ruolo di primo piano, contribuendo al 33%.
Rilevante è il suo contributo tecnologico in quanto molti strumenti della missione sono frutto della ricerca italiana. In particolare il modulo di discesa che per primo toccherà il suolo marziano nella missione del 2016 sta nascendo negli stabilimenti di Torino della Thales Alenia Space.
Tutto dunque in regola ad eccezione del piccolo particolare che Exomars al momento è a corto di soldi.Infatti quasi 200 milioni di euro mancano all'appello ed il loro reperimento dovrà essere uno degli obiettivi  della prossima conferenza ministeriale dell'ESA convocata per il 2 dicembre a Lussemburgo.
Non è il solo caso per l'Italia. . Vi è anche quello ben noto del deficit di finanziamenti al programma Cosmo-Skymed di seconda generazione.
Insomma la coperta è corta!






























 
Pubblicato da cesare albanesi alle 01:29 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Agenzia Spaziale Europea

Lo studio dei coralli nello spazio


Coralli e altri organismi marini  saranno studiati nello spazio così da realizzare nuovi materiali con applicazioni biomediche e industriali.
Si tratta del progetto  "SpaceBioMat"selezionato dall'ESA che nasce dalla collaborazione di un gruppo di ricercatori delle Università di Bologna, Bar-Ilan-Tel Aviv e Amsterdam.






           
 



 
Pubblicato da cesare albanesi alle 01:10 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Agenzia Spaziale Europea

giovedì 30 ottobre 2014

Processo all'ex Presidente dell'ASI:una cronaca più dettagliata dell'udienza odierna

Ad apertura dell'udienza il PM supplente avrebbe dichiarato il desiderio dei PM titolare dell'inchiesta di seguire direttamente il processo  a cui purtroppo non avrebbero potuto partecipare nella seduta odierna a causa di improrogabili impegni precedenti.
Il Presidente  del Tribunale avrebbe quindi proposto  di rinviare la seduta  al 1 dicembre, ma gli avvocati dell'ex presidente dell'ASI si sarebbero dichiarati non disponibili per quella data determinando così un considerevole rinvio sino al 29 gennaio 2015.
E' una precisazione importante e maggiormente chiarificatrice del precedente articolo.
Da ciò traspare infatti in modo evidente, a nostro giudizio, l'importanza annessa al processo da parte dei Pubblici Ministeri
 
Pubblicato da cesare albanesi alle 03:56 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: ASI

Il processo all'ex Presidente dell'ASI: se ne parla a Gennaio 2015

Come era stato già ampiamente anticipato, il 30 ottobre cm vi sarebbe stata la programmata udienza del processo a carico dell'ex presidente dell'ASI Saggese.
Per indisponibilità delle parti ( accusa e difesa) il processo sarebbe stato rinnviato alla fine di Gennaio 2015.
Oggi sarebbe stata un'udienza inportante in quanto sarebbe stato ascoltato il  principale teste a carico nell'inchiesta avviata il febbraio 2014.
Il rimando  certamente non giova all'ASI su cui continuano inevitabilmente a pesare le ombre dell'inchiesta giudiziaria.
Pubblicato da cesare albanesi alle 02:51 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: ASI

L'incontro del CDA dell'ASI con i sindacati

Riteniamo opportuno dare informazione del positivo incontro dei sindacati dell'ASi con il consiglio d'amministrazione dell'ASI avvenuto il 28 ottobre 2014.
Dal documento della CGIL si evince l'apprezzamento dei sindacati per la posizione espressa dai Vertici dell'ASI su temi fondamentali come il monitoraggio dei programmi, l'organizzazione dell'Ente e i rapporti con i sindacati
Vi  la necessità di “cambiare passo” rispetto alla precedente gestione Saggese, che si è rivelata grigia anche sotto il profilo della trasparenza e della correttezza istituzionale.
Pubblicato da cesare albanesi alle 01:11 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: ASI

Competenze intercambiabili

Dall'agenzia delle Entrate alla Finmeccanica.
Due dirigenti dell'Agenzia ( ne parlano ampiamente i media) hanno finito di scovare gli evasori, lasciano la neodirettrice molto acclamata alla Leopolda  e fanno l'ingresso con importanti funzioni nel colosso Finmeccanica.
Il lungimirante Capo della Holding ha ritenuto che l'acquisizione delle loro competenze possa essere molto utile all'azienda.
Pubblicato da cesare albanesi alle 00:57 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Finmeccanica

Controversa in Parlamento la nomina del capo dell'ispettorato sul nucleare

Abbiamo riferito alcuni giorni fa sulla nomina governativa del Dirigente dell'ambiente Antonio Agostini a capo dell'ispettorato sul nucleare.
Ebbene il Parlamento è al lavoro per esprimere il parere e dalle prime informazioni appare emergere una situazione a dir poco controversa in quanto molti parlamentari ritengono che il prescelto alla direzione dell'ispettorato non abbia le competenze adeguate per ricoprire tale delicatissimo incarico.
Pubblicato da cesare albanesi alle 00:18 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Parlamento

mercoledì 29 ottobre 2014

Lo scoppio del razzo americano: previsioni per il futuro

Tutta la stampa nazionale ed internazionale  specializzata e non dedica attenzione allo scoppio del lancio americano che portava rifornimenti alla stazione spaziale internazionale.
E' un brutto colpo per la politica di Obama alla vigilia delle elezioni del congresso che se andassero male per i Democratici costringerebbero il Presidente a governare gli ultini due anni del suo mandato senza maggioranza.
E' un brutto, anzi devastante colpo per la NASA e la sua programmazione spaziale.
Non si può peraltro sottovalutare il fatto che proprio apparecchiature  della missione futura dell'astronauta italiana si siano nel razzo inceneriti ed in primis l'importantissimo esperimento dell'uiversità di Ferrara relativo alla fisiologia del circolo sanguigno cerebrale.
Si fa comunque a gara da parte dei Vertici spaziali a minimizzare l'accaduto ed assicurare che tutto il cronogramma spaziale rimarrà inalterato.
Sarà proprio così
L'unica voce preoccupata è quella del primo astronauta italiano Malerba e noi ne condividiamo la sostanza.
Pubblicato da cesare albanesi alle 23:54 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: NASA

Lo scoppio del razzo americano: ripercussioni sulla programmazione dei voli della Stazione Spaziale internazionale?


I principali organi di stampa parlano di " America sotto choc" per l'esplosione del razzo  decollato dalla base di Wallops in Virginia,che avrebbe dovuto portare rifornimenti all'equipaggio della stazione spaziale internazionale.
La situazione è non di poco conto a tal punto da preoccupare il presidente Barack Obama che ha voluto fortemente aprire ai privati la corsa nello spazio.
La Nasa ha nominato correttamente una commissione d'inchiesta per individuare le cause dell'incidente, ma al tempo stesso avrebbe rassicurato che non vi dovrebbe essere carenza di rifornimenti per l'equipaggio della ISS.
Tutto dunque regolare e nessun intralcio o ritardo nei voli della stazione.
Non sarebbe bene attendere il reponso della commissione?
Sono domande che certamente si porranno anche l'Agenzia Spaziale Europea e l'ASI.


















Pubblicato da cesare albanesi alle 06:03 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: NASA

Cosmo-Skymed: ancora una volta a corto di finanziamenti?

Alle preoccupazioni del Ministro della difesa  (ne abbiamo riferito qualche giorno fa) sulla mancanza di fondi per il Cosmo Skymed di seconda generazione si associano quelle dell'amministratore delegato di Alenia Spazio, la principale manifatturiera del programma.
Verrebbero a mancare in base alla legge di stabilità del 2015 ben 210 milioni annui che erano stati richiesti per il prossimo quinquenio.
Il Cosmo Skymed di seconda generazione ne risentirebbe moltissimo.
Ben 80 milioni all'anno aggiuntivi erano stati richiesti per i prossimi anni ( non è chiareo se 5 o 10 anni).
Se non si trovano entro gennaio 2015 dovranno essere messi in cassa integrazione circa 400 tecnici di alenia space.( dicono i rappresentanti dell'industria)
Questo è il grido di dolore dell'industria.
Cosa accadrà? Ancora una volta si ricorrerà probabilmente ai "pannicelli caldi" cioè si provvederà a finanziare qualcosa senza risolvere la questione nella sua interezza e cioè senza definire in modo chiaro tra l'altro il ruolo dell'ASI e del MIUR nel sistema Cosmo Skymed di seconda generazione.
Aspettiamo dunque le decisioni del Presidente dell'ASI e del Ministro del MIUR al riguardo
Oppure si continuerà  nell'equivoco con danno per tutti.
P:S Come si fa a firmare contratti per la realizzazione di satelliti senza l'adeguata copertura finanziaria?(almeno ciò si evince da quanto riportato dai media)
La domanda è rivolta  ovviamenteagli strateghi spaziali
Pubblicato da cesare albanesi alle 00:54 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Cosmo-Skymed

martedì 28 ottobre 2014

La riunione del CDA dell'ASI

Si sarebbe tenuta ieri una seconda riunione del consiglio d'amministrazione dell'ASI,  a ranghi completi dopo alcuni mesi dall'insediamento del neo presidente dell'ASI.
E'  finalmente un bel segnale sul funzionamento dell'ASI.
 
 
Pubblicato da cesare albanesi alle 23:58 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: ASI

Direzione generale dell'ASI: tra qualche giorno si avvierà la selezione

Ancora pochi giorni per la scadenza della presentazione delle candidature a Direttore Generale dell'ASI.
Confermiamo che molte sono le candidature di persone interne ed esterne all'ASI
L'obiettivo è delineare figure di candidati veramente autorevoli che possamo svolgere in modo ineccepibile in termini di espertenza e correttezza le delicate funzioni di capo degli uffici dell'ASI.
Sarebbe da un lato auspicabile la nomina di un interno.
E' anche vero che sembrano non sopite le conflittualità interne e ciò potrebbe portare a favorire un esterno.
Pubblicato da cesare albanesi alle 23:55 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: ASI

Il parere della Commissione Difesa sulla riorganizzazione del settore spaziale nazionale

E' programmata in settimana la riunione della commissione difesa per fornire il parere di pertinenza alla X commissione ( che ha il ruolo di referente) sui disegni di legge congiunti per la riorganizzazione del settore spaziale.
E' un parere molto importante, in considerazione della forte implicazione della Difesa nei programmi spaziali con particolare riferimento alla costellazione satellitare Cosmo-Skymed.
Pubblicato da cesare albanesi alle 23:53 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Senato

La firma dell'accordo per il lanciatore Vega

Secondo quanto si apprende dal comunicato  del MIUR il 29 ottobre pv presso il MIUR sarà sottoscritto il contratto tra la società francese Arianespace e l'italiana ElV ( AVIO, ASI) per la realizzazione di 10 lanciatori Vega.
La cerimonia della sottoscrizione dell'accordo avverrà alla presenza del Ministro Giannini e del Presidente dell'ASI Battiston.



 





 
Pubblicato da cesare albanesi alle 07:51 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: MIUR

lunedì 27 ottobre 2014

Quanto è conosciuta in Italia l'agenzia spaziale?



"C’è troppa poca informazione sulla realtà delle cose: ad esempio, noi abbiamo un’agenzia spaziale di cui non sappiamo nulla e, mentre lì lavorano alle più alte tecnologie, noi pensiamo al matrimonio dei gay»."
Queste parole le dice in un'intervista il regista Pasquale Squitieri  al margine della presentazione al MAXXXI del suo film "l'altro Adamo"
Riferiamo su questa intervista del noto regista, perchè ne condividiamo le affermazioni.
Infatti chi conosce in Italia l'agenzia spaziale?. Per quanto ne sappiamo sono in pochi e quando se ne interessano  pensano soprattutto delle vicende giudiziarie.
Insomma le attività spaziali sembrano soltanto appannaggio degli addetti ai lavori.
Dunque al lavoro esperti della comunicazione.


 
Pubblicato da cesare albanesi alle 23:10 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: ASI

Matera è all'avanguardia nella tecnologia spaziale, ma non avrebbe neanche la stazione ferroviaria.

Abbiamo plaudito per la nomina di Matera,come città della cultura nel 2019 ed abbiamo anche ipotizzato che il centro di geodesia diventi autonomo. ( lavoriamo perchè ciò accada!)
La città lucana tuttavia, come è messo in evidenza dai media nazionali .non è servita dalla rete ferroviaria nazionale
Raggiungere la Città dei Sassi in treno è impossibile perché manca persino la stazione – 270 milioni di euro investiti per una cattedrale nel deserto. A meno che non si parta da Bari sul trenino delle Ferrovie Apulo Lucane, un’ora e quaranta su binario unico per fare settanta chilometri.
Sono fatti sconcertanti che certamente non vanno sottovalutati, anche perchè il 2019 è dietro l'angolo.
Pubblicato da cesare albanesi alle 23:06 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Centro di Geodesia di Matera

Fertilità degli astronauti: allo studio di ginecologi ed andrologi.

Più volte abbiamo riferito sul fatto che ancora non vi è chiarezza sulle ripercussioni che potrebbero derivare sulla salute degli astronauti dai voli spaziali soprattutto di quelli di lunga permanenza.
Se ne preoccupa da tempo la NASA che sta studiando quanto possa essere alterata la fertilità degli astronauti.
Secondo uno studio dell'American Society for reproducitve Medicine,gli esperimenti sugli animali avrebbero dimostrato che gli organi riproduttivi sia maschili che femminili sarebbero danneggiati dalla gravità zero.
È anche probabile che la radiazione non mediata nello spazio possa danneggiare le ovaie delle donne e la produzione di sperma degli uomini.
Sebbene la maggior parte degli astronauti ha già una famiglia al momento in cui va nello spazio, la NASA è così preoccupata che ora offre il congelamento di ovociti e spermatozoi.
La fisiologia della riproduzione dunque è oggetto di studio al momento con  l'ausilio dei topi e dei gechi mandati in orbita.
Comunque sono studi tutti da confermare.
Vanno evitati allarmismi..





 

 
Pubblicato da cesare albanesi alle 23:02 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: NASA

La Cina apre ai privati nello spazio


Un magnate cinese Wang Jing  con una foruna personale di 6 miliardi di dollari  vuole investire in campo spaziale ovviamente con tutte le autorizzazioni del Governo cinese.
Non è certo il solo settore d'investimento perchè  un'altra sua società ha ottenuto una concessione dal Nicaragua per lo sca costruzione di un canale intraoceanico.
Egli è proprietario del gruppo di telecomunicazioniXinwei Telecom che da qualche mese è fortemente impegnata nel settore delle telecomunicazioni spaziali.
La liberalizzazione del settore spaziale da parte cinese è dunque avviata.









 
 


 
Pubblicato da cesare albanesi alle 03:38 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Cina

Tutti sul carro del vincitore!

La kermesse della Leopolda ha visto la partecipazione di politici, imprenditori, uomini di scienza. Insomma tutti erano presenti.
Ma quanti per convinzione o piuttosto per la voglia di stare con chi vince? E poi fra qualche anno?
Al di la di queste modeste considerazioni politiche, va segnalato che, a quanto risulti, vi era la nuova direttrice dell'Agenzia dell'Entrate, un grande imprenditore del centro sud in campo elettronico e spaziale e anche l'astronauta Luca Parmitano.
Sarà servita questa partecipazione per illuminare il premier sull'importanza dello spazio in Italia e della necessità di un suo radicale rinnovamento?
Pubblicato da cesare albanesi alle 00:25 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

domenica 26 ottobre 2014

ASI: la prossima udienza del tribunale penale di Roma.

Nei prossimi giorni dovrebbe entrare nel vivo il giudizio del Tribunale penale di Roma a carico dell'ex Presidente dell'ASI.
Più articoli sono stati dedicati all'argomento: ne sono stati specificati i capi d'imputazione, nonchè il fatto ( sembra stano a dirsi) che l'ASI  non si sia costituita parte civile.
Sarà interessante avere i dettagli della lista testimoniale dei testimoni a cario ed a discarico.
Al momento è stato diffuso dalla stampa  che un testimone a discarico sarebbe proprio il Presidente del collegio dei revisori dell'ASI, cioè dell'organo preposto al controllo della regolarità gestionale dell'Ente.
A nostro avviso, fino a che non si farà giusta chiarezza su questa vicenda, rimarranno delle ombre su tutta l'ASI perchè molte sono le rsponsabilità e potrebbere esserenon soltanto a carico di qualcuno
Pubblicato da cesare albanesi alle 23:43 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: ASI

Il rapporto dell'OCSE sulla attività spaziali






L'OCSE ha pubblicato un imèprtante relazione sulle attività spaziali su scala mondiale
Il rapporto pone in evidenza come nel 2013 quasi un milione di persone al mondo lavoravano per lo spazio. ( strutture militari, civili, organi istituzioneli e private ed industrie manifatturiere e di servizi)-
Lo studio incentra l'attenzione sul fenomeno della globalizzazione e rileva che, sebbene nel 2013 i bilanci più elevati per le attività spaziali si annoverino tra i Paesi dell'OCSE ( 52 miliardi di dollari statunitensi), una quota crescente si sta sviluppando  al di fuori dell'area OCSE in particolare Brasile, Federazione Ruissa, India, Cina (23,9 miliardi di dollari statunitensi)
Si suggerisce un'attenta lettura della pubblicazione





 
































 
Pubblicato da cesare albanesi alle 23:38 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: OCSE

Lotta all'abusivismo edilizio: entrano in scena i droni

120 mila immobili abusivi, per un totale di 2 milioni di dollari sottratti al fisco.
E' iniziata senza scampo la lotta all'abusivismo. Sembra ormai non esserci via di scampo per chi viola la legge.
Non proccupatevi,se avete compiuto abusi edilizi.
Non siamo in Italia, ma in Argetina dove una squadra di droni volanti è entrata al servizio delle Agenzia delle Entrate per combattere le frodi.
Il sistema di droni si chiama Mesi, è stato ideato dalla Commissione nazionale delle attività spaziali (Conae) ed è stato realizzato con tecnologie svizzere. Il drone è dotato di un software di pianificazione del volo e di controllo intuitivo, che consente di coordinarsi con uno stormo di Apr e di operare fino a 2 mila metri di altezza perlustrando la zona con una precisione e una velocità (con un volo di circa mezz'ora si può esaminare una zona di circa cinquanta ettari) formidabil
A completare il quadro, c’è un programma di fotogrammetria professionale  in grado di trasformare le immagini aeree in precise mappe georeferenziate.















 
Pubblicato da cesare albanesi alle 12:10 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Argentina

USA e Russia: le ambizioni sulla luna


IL Trattato sullo spazio extra-atmosferico del 19066  che costituisce la struttura giuridica di base del diritto internazionale aerospaziale, sostiene che lo spazio esterno, inclusi la Luna e gli altri corpi celesti, non sono soggetti ad appropriazione nazionale con pretesa di sovranita’, mediante uso o occupazione, o con qualsiasi altro mezzo.
Eppure, fatta la legge, trovato l'inganno.
In base ad alcuni paragrafi contenuti nel trattato, gli Stati Uniti insistono che gli sbarchi sulla Luna delle missioni spaziali Apollo hanno reso parte della Luna territorio sovrano degli Stati Uniti.
 La Russia allo stesso modo secondo quanto riferisce l'agenzia di stampa ASca. vuole nazionalizzare il polo sud della luna.
Secondo quanto riporta il quotidiano Izvestia, lo stato russo, investendo cospicue somme per un viaggio e lo sviluppo di una base spaziale. mira ad accaparrarsi la risorsa più preziosa e cioè l'acqua di cui sarebbe reicco proprio il polo sud lunare

























 
Pubblicato da cesare albanesi alle 04:00 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Federazione Russa

Profumo di cometa





Quando si guarda il cielo, si pensa sempre a qualcosa di stupendo, armonioso e perfetto in tutte le sue componemti.
Dà fastidio e disagio l'apprendere che la cometa - Gerasimenkonon abbia un bel profumo per non dire altro.
L'odore di uova marce, alcool e stalla con zaffate pungenti e soffocanti di formaldeide e note aromatiche di aceto e mandorla amara non la rendono molto attraente.
Questa, ci piaccia o non. è l'atmosfera della cometa dove è previsto l'atterraggio  del lander Philae della sonda Rosetta dell'Agenzia spaziale europea.
Ad 'annusare' la cometa è stato lo strumento Rosina (Orbiter Spectrometer for Ion and Neutral Analysis) a bordo della sonda-
Sarà dunque poco invitante la cometà, ma comunque il suo studio chimico è scientificamente interessante per studiare l'origine del materiale del Sistema solare, la formazione della Terra e l'origine della vita.










 
Pubblicato da cesare albanesi alle 00:34 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: ESA

sabato 25 ottobre 2014

La biblioteca musicale della NASA

E' stata assunta recentemente dalla NASA un'importante decisione: quella di mettere a disposizione gratuitamente sulla piattaforma di streaming Sound Cloud l'enorme biblioteca di suoni registrati  durante le missioni, dai conti alla rovescia, al rumore assordande dei razzi in partenza.
Si possono trovare anche suoni di satelliti, fulmini su Marte ed emissioni di plasma interstellare.
Ci troviamo dunque ad una grande mole di effetti acustici che potranno costituire un'utile base di conoscenza per appassionati di musica e compositori.



 
Pubblicato da cesare albanesi alle 09:55 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: NASA

giovedì 23 ottobre 2014

Gli investimenti per Cosmo-Skymed

Preoccupazioni per i finanziamenti del programma Cosmo-Skymed di seconda generazione sarebbero stati espressi dal Ministro della Difesa Roberta Pinotti a margine di un convegno  sul tema "industria aerospaziale . Un ponte tra Italia e Usa.
I finanziamenti della Difesa ci sarebbero, ma da parte dell'ASI vi sarebbero alcune sofferenze.
Perdura insomma l'incertezza per il sistema Cosmo-Skymed i cui finanziamti per la seconda gebnerazione, a nostro avviso, come abbiamo più volte posto in evidenza, non dovrebbero essere di pertinenza dell'Agenzia Spaziale.
Si continua nell'equivoco programmatico.










 
Pubblicato da cesare albanesi alle 22:51 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Cosmo-Skymed

Satellite cinese "intelligente"





E' probabile che l'ultimo satellite cineseYaogan 22 lanciato  in questi giorni con un razzo del tipo Lunga Marcia dal centro sayellitare di Taiyuan potrebbe essere un satellite spia a carattere militare
Almeno questa è l'opinione degli analisti occidentali.
E' stato reso noto ufficialmente da fonti cinesi che si tratta di un satellite  dedicato alla scienza ed alle applicazioni di telerilevamento.






 
Pubblicato da cesare albanesi alle 22:49 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Cina

Accordo spaziale tra Messico ed India


A luglio scorso riferimmo su una collaborazione spaziale avviata tra Messico e Giappone.
Oggi apprendiamo che il Messico avrebbe firmato un memorandum d'intesa anche con l'India in molteplici settori tra cui quello spaziale con specifico riferimento alle telecomunicazioni ed al telerilevamento.












inShare0



 
Pubblicato da cesare albanesi alle 22:46 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: India, Messico

Casa nello spazio con stupendo panorama. Vendesi

Una bella casa è da sempre l'ambizione dell'umanità.
Chi non sogna ad esempio di possedere una villa o anche un appartamento al mare o in montagna ?
Ebbene ormai si va oltre e se ci proiettiamo dal 2050 in poi, si potrà anche una dimora nello spazio
La NASA ci sta pensando e proprio nell'ipotesi della nascita di una popolazione spaziale cosituita da migranti dalla terre, sta realizzando con l'ausilio di prestigiosi architetti disegni di città spaziali immerse nello spazio. ( nei siti internet americani già si possono ammirarne i progetti)
In un futuro non certo vicino nasceranno agenzie immobiliari per promuovere la vendita di prestigiosi appartamenti ben rifiniti e luminosi.
Il Governo sta già pensando alle aliquote fiscali da applicare?
Scusate l'ironia, ma di questi tempi tutto è possibile.









 
Pubblicato da cesare albanesi alle 01:13 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: NASA

mercoledì 22 ottobre 2014

Dubai: progetto Marte

Nel 2021 una navetta a pilotaggio remoto sbarcherà su Marte.
Questo annuncio viene da Dubai dall’Istituto per la Scienza e la tecnologia”, ramo creato ad hoc dalla neonata agenzia spaziale degli Emirati, incaricato di gestire tutte le fasi del progetto.
Vi saranno investimenti per 5,4 miliardi di dollari.
Per Dubai e gli emirati non vi sono certo problemi di risorse finanziarie.











 
Pubblicato da cesare albanesi alle 22:30 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Dubai

L'autonomia del centro di Matera.

L'articolo sulla possibile autonomia del centro di geodesia spaziale di Matera ha raccolto e ciò ci fa piacere, non pochi consensi.
Temevamo che fosse considerata un'idea peregrina ed isolata.
Al contrario ci sono pervenute condivisioni soprattutto a livello regionale.
Si tratta ora di delineare meglio questo progetto che ripetiamo incontrarà anche resistenze connesse connesse al mantenimento di posizioni consolidate da parte di taluni.
Lavoreremo in tale direzione.
Gutta cavat lapidem!
Pubblicato da cesare albanesi alle 11:15 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Centro di Geodesia di Matera

Segnalazione

Nel numero di Settembre di Airpress del mese di ottobre vi sono arcuni articoli dedicati allo spazio.
Tra questi vi è anche un articolo del Presidente dell'ASI in cui si fa una rassegna giornalistica delle varie iniziative spaziali prortate avanti dall'ASI
Pubblicato da cesare albanesi alle 04:26 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: ASI

martedì 21 ottobre 2014

L'importanza delle attività spaziali per la Santa Sede





L'esplorazione dell'Universo ha consentito di approfondire i rapporti tra fede e scienza-
Queste parole fanno parte de discorso pronunciato nei giorni scorsi a Newyork dall'Arcivescovo Bernardino Azuza rappresentante della Santa Sede alle Nazioni Unite
Nel discorso sono state  messe in evidenza le ampie ricadute che possono derivare dal settore spaziale per i bisogni dell'umanità.
La posizione della Santa Sede di apertura nei confronti della ricerca spaziale non è di oggi, ma viene da lontano e già si trovano molti contributi nelle relazioni sull'argomento anche da parte della Pontificia Commissione per le scienze.








 
Pubblicato da cesare albanesi alle 22:58 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Santa Sede

Turchia: grandi ambizioni spaziali.

Sono passati 13 anni da quando la Turchia ha costituito la sua agenzia spaziale.
Moltissimi sono i progressi conseguiti e veramente ambiziosi sono i progetti futuri. e tra questi : un satellite interamente realizzato in Turchia dopo aver messo in orbita con il supporto della Thales Alenia e Mitsubishi satelliti della serie Turksat..
Entro il 2020 saranno lanciati ben 20 satelliti per un ammontare finanziario di 2 bilioni di dollari.
Il 2023 in occasione del centenario della Repubblica turca dovrebbe essere inviato nello spazio un equipaggio umano.
Sono progetti che lasciano perplessi gli analisti del settore sulla loro concreta fattibilità.
Ciò non di meno si guarda con attenzione e preoccupazione all'espansione turca in campo spaziale.







Pubblicato da cesare albanesi alle 22:36 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Turchia

L'importanza dei dati spaziali per lo sviluppo sostenibile.


Lo spazio assume un ruolo importante per raggiungere gli obiettivi dello sviluppo sostenibile.
Ne ha parlato la direttrice dell’UNOOSA ( ufficio spaziale dell'ONU) Simonetta Di Pippo davanti alla Quarta Commissione dell’Assemblea Generale a New York annunciando una conferenza a Bonn nel 2015 in cui verra’ discusso il modo con cui le tecnologie dell’osservazione della Terra possono essere applicate nell’agenda di sviluppo post 2015 
 L’UNOOSA sta lavorando  su quattro pilastri: economia spaziale che crea e produce valore; societa’ spaziale in un ambiente sociale sostenibile; accessibilità spaziale per il bene di ogni essere umano; diplomazia spaziale per stabilire alleanze internazionali basate sulla condivisione di conoscenze.













 
Pubblicato da cesare albanesi alle 22:32 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: UNOOSA

Cura dimagrante per gli Enti di ricerca

Se ne parlava già da tempo.
E' arrivata la decisione del Governo.
l’Istituto nazionale di economia agraria (Inea) è incorporato nel Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura (Cra), che assume la denominazione di Agenzia unica per la ricerca, la sperimentazione in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria”.
Secondo gli addetti ai lavori era una deciosione necessaria proprio per evitare duplicazioni-
A quando analoghe decisioni per dimagrire gli Enti di ricertca vigilati dal MIUR-
Accadrà mai a dispetto delle lobbies esistenti nella ricerca?




 
Pubblicato da cesare albanesi alle 04:13 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: MIUR

lunedì 20 ottobre 2014

Il programma del Senato per lo Spazio.

Ciontinuano le audizioni presso la X commissione del Senato in merito ai progetti di legge per il riordino delle attività spaziali.
In questi giorni saranno auditi i rappresentanti dell'Agenzia Spaziale.
 
Pubblicato da cesare albanesi alle 22:14 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Senato

Missione Futura: esperimenti avanzati nel campo della fisiologia della circolazione cerebrale



 
 
 
Ormai siamo vicini!
Il prossimo 23 novembre, da Baikonur (Kazakistan), l’astronauta italiana Samantha Cristoforetti partirà a bordo della navetta russa Soyuz per raggiungere la Stazione spaziale internazionale (Ssi). -
Oltre a gustare la tazza di caffè fumante firmata Lavazza nei sei mesi di durata della missione “Futura” la cosmonauta milanese condurrà molto esperimenti di fisiologia umana utili per la conoscenza della circolazione a livello cerebrale.
Rientrano nell'ambito del progetto Drain Braun coordinato dal prof Zamboni dell'Università di Ferrara.
In orbita  la cosmonauta italiana testerà il funzionamento e raccoglierà i dati trasmessi da un collare pletismografico (strumento che misura le variazioni del flusso venoso); verificherà inoltre il procedimento di stesura di un tracciato della circolazione giugulare sincronizzato con l’elettrocardiogramma.
Potranno essere così approfonditi anche gli aspetti connessi allo sviluppo di malattie neurodegenerative come la sclerosi multipla.

 
Pubblicato da cesare albanesi alle 22:09 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Università di Ferrara

Finanziamenti dell'ASI: il monitoraggio di campi da Golf.


Qualche anno fa dedicammo un articolo all'applicazione di telerilevamento sviluppata da una società siciliana con i finanziamenti dell'ASI relativa al monitoraggio  satellitaredei campi erbosi da Golf.
Il progetto applicativo avrebbe avuto la durata di 24 mesi a partire dal 2011.
Come è andata?
Quali sono i risultati?
Vi sono interessi manifestati dalla Federazione italiana di Golf?
Pubblicato da cesare albanesi alle 05:24 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: ASI
Post più recenti Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

Etichette

  • . SPACE X (21)
  • .Avio Spazio (8)
  • .Kazakistan (2)
  • A (1)
  • AASI (1)
  • Accademia dei Lincei (3)
  • Accademia nazionale dei quaranta (1)
  • Aero Sekur (1)
  • Aeronautica Italiana (3)
  • Aeroporto di Cuneo (1)
  • Afghanistan (2)
  • Afrotech (1)
  • Agenzia delle Entrate (1)
  • Agenzia industrie difesa (3)
  • Agenzia italiana per il digitale (1)
  • Agenzia spaziale canadese (1)
  • Agenzia spaziale cinese (1)
  • Agenzia Spaziale Europea (39)
  • Agenzia Spaziale Giapponese (1)
  • Agenzia Spaziale Iraniana (2)
  • Agenzia Spaziale Italiana (25)
  • Agenzia spaziale russa (3)
  • Agrosat (1)
  • AI (1)
  • AIAD (5)
  • AIDAA (1)
  • AIPAS (6)
  • Air Force (1)
  • Air Sekur (2)
  • Airbus (8)
  • Airbus Difesa e Spazio (2)
  • Airbus Space (1)
  • AISI (1)
  • AISLA (1)
  • ALA (1)
  • Algeria (12)
  • Alibaba (1)
  • ALTA (1)
  • Alta spa (1)
  • ALTEC (20)
  • Altec.ASITEL (1)
  • Amazon (4)
  • Amnesty international (1)
  • ANAC (1)
  • ANAC ( Associazione Nazionale Anti Corruzione) (2)
  • ANAS (3)
  • Angola (7)
  • ANVUR (2)
  • Apsco (1)
  • Arabia Saudita (11)
  • Arabia Saudita. (1)
  • Arabia Saudita.Israele (1)
  • Argentina (19)
  • Argotec (3)
  • Ariane Group (5)
  • Arianespace (15)
  • Armenia (3)
  • Armida (1)
  • AS (1)
  • ASAI (1)
  • ASAS (4)
  • ASDI (1)
  • ASI (1105)
  • ASI INAF (1)
  • ASI Thales Alenia Space (1)
  • ASI. (2)
  • ASI. Aeronautica Militare (1)
  • ASI. CIRA (1)
  • ASI. ESA (1)
  • ASI. INAF (1)
  • ASI. Ministero della salutre (1)
  • ASI. MIUR (3)
  • ASI. Roma Capitale (1)
  • ASI.CIRA (7)
  • ASI.CNR.MIUR (1)
  • ASI.FAA (1)
  • ASI.INAF (2)
  • ASI.MAE (1)
  • ASI.Regione Calabria (4)
  • ASI.Vaticano (2)
  • ASI.Virgin Galactic (1)
  • ASITEL (12)
  • ASL Parma (1)
  • ASPEN (4)
  • ASpen Avionics (1)
  • Assemblea Nazionale Francese (1)
  • Astrium (1)
  • Australia (8)
  • Australia. (1)
  • Austria (1)
  • Automobile Club Italiano (1)
  • Avio (62)
  • Avio Spazio (11)
  • Avvocatura dello Stato (2)
  • Azerbaidjian (1)
  • Azerbaigian (1)
  • Azerbaijan (2)
  • BAE (1)
  • Bahrein (1)
  • Banca europea degli investimenti (1)
  • Banca Intesa (1)
  • Banca modiale (1)
  • Bangladesh (4)
  • Base di Milo.ASI (1)
  • Belgio (6)
  • Bielorussia (4)
  • Blue Origin (4)
  • Boeing (6)
  • Bolivia (4)
  • Brasile (17)
  • Bulgaria (3)
  • C (1)
  • Cabott University (1)
  • Cambogia (1)
  • Camera dei deputati (20)
  • Camera dei deputati. (3)
  • Camera dei deputati (5)
  • Camera dei deputati. (1)
  • Camerun (1)
  • Canada (2)
  • Canadà (8)
  • Centre Studi Americano (1)
  • Centro di Geodesia di Matera (18)
  • Centro di Geodesia diMatera (1)
  • Centro di geodesia spaziale (3)
  • Centro di Geodesia spaziale di Matera (1)
  • Centro Enrico Fermi (1)
  • Centro geodesia Matera (2)
  • centro spaziale di geodesia. (3)
  • Centro studi Demetra (4)
  • CERN (2)
  • CESMA (1)
  • CGS OBH (1)
  • CIA (3)
  • CIDOT (5)
  • CIIRA (7)
  • CIMA (1)
  • Cina (112)
  • CIPE (1)
  • Cipro (5)
  • CIRA (262)
  • CIRA. (1)
  • CIRA. ELV (1)
  • CIRA.NASA (1)
  • Citema (1)
  • citta della scienza (2)
  • Città della Scienza (16)
  • CNES (20)
  • Cnism (1)
  • CNR (47)
  • CNR. (1)
  • CODIGER (3)
  • CODIGER. (2)
  • Colombia (1)
  • Cometto SPA (1)
  • Commissione Europea (6)
  • Compagnia generale per lo spazio (1)
  • compagnia Generale Spazio (2)
  • Comune di Avezzano (1)
  • Comune di Bari (2)
  • Comune di Livorno (1)
  • Comune di Matera (4)
  • Comune di Pomezia (1)
  • Comune di Roma (13)
  • Comune di Sanremo (1)
  • Comune di Torino (1)
  • Comune Guidonia (1)
  • Comunione e Liberazione (2)
  • Confederazione elvetica (19)
  • Congo (1)
  • Cop (1)
  • COPER (1)
  • Cora del Nord. Corea del Sud (2)
  • Corea del Nord (31)
  • Corea del Nord. (1)
  • Corea del Nord) (2)
  • Corea del Sud (17)
  • Cornell University (1)
  • Corpo Forestale (1)
  • Corte dei Conti (3)
  • Corte dei Conti francese (1)
  • Cosmo (1)
  • Cosmo .Skymed (9)
  • Cosmo-Skymed (26)
  • Cospar (3)
  • Costarica (1)
  • Croazia.ESA (1)
  • CRS4 (1)
  • Cuba (3)
  • D orbit (1)
  • D-orbit (1)
  • DA (1)
  • DARPA (8)
  • DASS( Distretto aerospaziale sardo) (1)
  • Demetra (1)
  • Dettwiler and associates (1)
  • Difesa americana (1)
  • Digital Globe (1)
  • Diocesi di Roma (1)
  • Dipartimento Difesa statunitense (3)
  • direttore generale (1)
  • DIS (1)
  • Distretto aerospaziale campano (6)
  • Distretto Aerospaziale Lombardo (1)
  • Distretto aerospaziale Pirmonte (1)
  • Distretto aerospaziale Sardegna (2)
  • Distrettob aerospaziale dell'Abruzzo. (1)
  • DLR (2)
  • DLR (agenzia spaziale tedesca) (2)
  • Dubai (4)
  • e geos (5)
  • e GEOS. ELV (1)
  • e- Geos ALTEC (1)
  • e-Geos (12)
  • e-GEOS. CIRA. ELV (1)
  • e. Geos. Altec. Asitel (1)
  • e.Geos (4)
  • EADS (4)
  • Ecuador (3)
  • Edmund Mach (1)
  • Egitto (14)
  • Electron Optic Sysyem (1)
  • Elon Musk (4)
  • ELV (20)
  • Emirati Arabi (28)
  • Emirati Arabi Uniti (4)
  • ENAC (3)
  • ENAV (2)
  • ENEA (9)
  • ENI (2)
  • Enti di Ricerca (1)
  • Ercolano (1)
  • ESA (237)
  • ESA. Cina (1)
  • ESA.ASI (1)
  • ESA.Avio (1)
  • ESA.NASA (2)
  • ESO (1)
  • Estonia (4)
  • Etiopia (9)
  • Euroconsult (4)
  • European Space expo (1)
  • Eutelsat (1)
  • ExoMars (13)
  • EXPO 2015 (1)
  • Expomed (2)
  • FAA (1)
  • Facebook (3)
  • FAO (1)
  • FAO.ESA (1)
  • Federaszione Russa (8)
  • Federaziome Russa (21)
  • Federazione Russa (137)
  • Federazione Russa. Stati Uniti (3)
  • Federazione Russia (2)
  • Fererazione Russa (1)
  • FES (1)
  • Filippine (3)
  • Finlandia (1)
  • Finmeccanica (69)
  • FIOM (1)
  • Fondaziome Roma Capital Investments (3)
  • Fondazione Kessler (2)
  • Forza Italia (2)
  • Francia (55)
  • Francia. (1)
  • Francia. Germania (1)
  • Francia. Italia (1)
  • Francia.Cina (1)
  • Frderazione Russa (1)
  • Gabon (3)
  • Galileo (4)
  • Gazprom (1)
  • GEIPAM (1)
  • Geosat (1)
  • Germania (15)
  • Germania. (1)
  • Ghana (3)
  • Giappone (41)
  • Giappone. (1)
  • Giordania (1)
  • Google (19)
  • Governo (10)
  • Governo francese- (1)
  • Gran Sasso Science Istitute (1)
  • Grecia (6)
  • Grimaldi. (1)
  • Gruppo Angelantoni (1)
  • ha (1)
  • Haiti (1)
  • I (1)
  • IAC (10)
  • ICE (1)
  • IEMEST (2)
  • Ikea (2)
  • INA (1)
  • INAF (44)
  • INDAM (1)
  • India (54)
  • India. Regno Unito (1)
  • India. USA (1)
  • Indonesia (2)
  • INFN (11)
  • INFNI (1)
  • INGV (18)
  • INPS (1)
  • INRM (1)
  • Intecs (1)
  • Intermarchè (1)
  • ione (1)
  • Iralia (1)
  • Iran (56)
  • IRAN.Federazione Russa (1)
  • Iraq (3)
  • ISA (1)
  • ISIN (1)
  • Islanda (1)
  • Isola di Man (1)
  • ISPRA (3)
  • Israele (57)
  • Israele. Cina. (1)
  • ISRO (India) (1)
  • ISTAT (1)
  • Istec (1)
  • Istituto Affari Internazionali (1)
  • Istituto commercio con l'estero (1)
  • Istituto italiano tecnologie (3)
  • Istituto nazionale alta matematica (1)
  • Istituto nazionale di studi germanici (1)
  • Italia (31)
  • Italia. Cina (1)
  • Italia.Cina (1)
  • Italia.Israele (1)
  • Itaòlia (1)
  • Jaxa (2)
  • Jet Propulsion Laboratory. (1)
  • Kayser Italia (1)
  • Kazak stan (1)
  • Kazakhstan (2)
  • Kazakistan (1)
  • Kenya (11)
  • KET-LAB (1)
  • La (1)
  • Laos (1)
  • LarioEsco SRL (1)
  • Lavazza (2)
  • Le Bourget. (1)
  • Le Filippine. (1)
  • Leaf Space (1)
  • Leonardo (5)
  • Leonardo Finmeccanica. (18)
  • Leonardo. Strata Manufacturing. (1)
  • Leopolda (1)
  • Lettonia (1)
  • Libano (1)
  • Libia (1)
  • Lituania (2)
  • Lockeed Martin (1)
  • Lockheed Martin (1)
  • Lombardia Aerospace Cluster- (2)
  • Lus (1)
  • Lussemburgo (13)
  • Mac Donald (1)
  • MAE (8)
  • MAE.Finmeccanica (1)
  • Maldive (1)
  • Malesia (1)
  • Mali (1)
  • Malta (2)
  • MarMec (1)
  • Marocco (11)
  • Mars one (3)
  • Mars Society (1)
  • Marsec (4)
  • Matera (1)
  • MAXXI. (1)
  • Meridiana AIR Fly Italy (1)
  • Mermec (1)
  • Messico (8)
  • MIIUR (1)
  • Ministero Beni Culturali (2)
  • Ministero dei Beni culurali (1)
  • Ministero dell'ambiente (7)
  • Ministero della Difesa (6)
  • Ministero della Difesa. (3)
  • Ministero della Ricerca francese (1)
  • Ministero Difesa (5)
  • Ministero per la semplificazione (1)
  • Ministero Sviluppo Economico (1)
  • Ministeto dell'ambiente (1)
  • Ministro dell'ambiente (1)
  • MISE (1)
  • MIUR (291)
  • MIUR;Università di Roma la Sapienza (1)
  • MIUR. (1)
  • MIUR. ASI (5)
  • MIUR. Funzione pubblica (2)
  • MIUR.ASI (13)
  • MIUR.CIRA (1)
  • MIUR.CNR (1)
  • MIUR.ESA (1)
  • Mo (1)
  • Mongolia (2)
  • Monte dei paschi di Siena (1)
  • movimento cinque stelle (17)
  • MUOS (9)
  • MUSe ( Museo delle scienze di Trento) (1)
  • Museo della Scienza di Milano (1)
  • Museo storico e Centro Enrico Fermi (1)
  • Myannmar (1)
  • Mynammar (1)
  • Na (1)
  • NASA (277)
  • NASA. ASI (1)
  • NASA. Nissan (2)
  • NASA.SpaceX (1)
  • National Science Foundation (1)
  • NATO (7)
  • Nazioni (1)
  • Nazioni Unite (20)
  • Nepal (2)
  • NEREUS (2)
  • Nespresso (1)
  • Nexeya (1)
  • Nicaragua (1)
  • Nigeria (8)
  • NOAA (1)
  • Nord Corea (4)
  • Nord Corea. Iran (1)
  • Norvrgia Danimarca. (1)
  • NSA (1)
  • NSA 8National Security Agency) (1)
  • Nuova Zelanda (1)
  • OCSE (1)
  • Oman (1)
  • On air consulting&solutions srl (6)
  • ONU (4)
  • Osservatore Romano (1)
  • Paesi Bassi (1)
  • Pakistan (6)
  • Palau (1)
  • Palestina (1)
  • Paraguay (2)
  • Parlamento (32)
  • Parlamento Europeo (3)
  • Partito Democratico (19)
  • Pay Pal (1)
  • Pentagono (16)
  • Per+ (1)
  • Perù (6)
  • Petrol China (1)
  • Piaggio Aerospace (9)
  • Planetario Torino (1)
  • Planetek (1)
  • Policlinico Umberto I (1)
  • Politecnico Milano (1)
  • Polonia (15)
  • Pompei (1)
  • Portogallo (2)
  • Prato :museo scienze planetarie (1)
  • Presidenza del Consiglio (7)
  • Primomiglio. (1)
  • Principato di Monaco (2)
  • Protezione Civile (4)
  • Provincia di Napoli (2)
  • Provincia di Trento (2)
  • Provincia di Trentoi (1)
  • Pubblica Amministrazione (2)
  • Qatar (5)
  • Quanto à opportuno che il Presidente della commissione di valutazione sia stato un direttore Generale de (1)
  • Quirinale (5)
  • Quirinale ESA (1)
  • RAI (1)
  • Rappresentanza italiana presso l'Unione uropea. (1)
  • Regiona Basilicata (1)
  • Regione Basilicata (10)
  • Regione Campania (3)
  • Regione Lazio (8)
  • Regione Liguria (1)
  • Regione Lombadia (1)
  • Regione Lombardia (1)
  • Regione Molise (5)
  • Regione Molise ASI (1)
  • Regione Piemonte (3)
  • Regione Puglia (4)
  • Regione Sardegna (4)
  • Regione Sicilia (6)
  • Regione Siciliana (5)
  • Regione Toscana (2)
  • Regione Umbria (1)
  • Regno Unito (34)
  • Relativity Space (1)
  • Repubblica Ceca (1)
  • Repubblica di San Marino (1)
  • Roma Capital Space foundation (1)
  • Roma Capitale (2)
  • Roma Capitale Foundation (1)
  • Roma Tor Vergata (1)
  • Romania (5)
  • Royal Astronomical Society (1)
  • Ruag (2)
  • Ruanda (1)
  • Russia (13)
  • Russia. Brasile (1)
  • Russioa (1)
  • S4A Scandium for Space (1)
  • SAARC (1)
  • Safran (4)
  • Samsung (1)
  • Santa Sede (2)
  • Scientific American (1)
  • Scozia (2)
  • Scuola ingegneria aerospaziale Roma (2)
  • Selex (2)
  • Selex ES (2)
  • Selex Galileo (3)
  • Sena (1)
  • Senato (80)
  • Senato francese (1)
  • Serbia (2)
  • Serbia. (1)
  • SES (1)
  • SESAMO (1)
  • Simest (1)
  • Singapore (2)
  • SIOI (3)
  • SIOI ASI (1)
  • SIPRI (3)
  • Siria (4)
  • Sirio (1)
  • Sitael (6)
  • Sitael.ASI (1)
  • SKA (Square Kilometer Array) (3)
  • Slovacchia (7)
  • Slovenia (4)
  • Smartspace (1)
  • SMAT (società metropolitana acque Torino) (1)
  • SNASA. SPACE X (1)
  • Snecma (1)
  • Società Calcio Roma (1)
  • Società italiana di Astrobiologia (1)
  • Space Adventures (1)
  • Space Alliance (1)
  • Space Engineering (2)
  • Space Renaissance (1)
  • Space Ventures (1)
  • Space X (14)
  • Space X. Loc (1)
  • Space. lottery (1)
  • Spacelab (1)
  • SpaceX (1)
  • Spagna (6)
  • Spazio (1)
  • Specola Vaticana (1)
  • Sri Lanka (3)
  • Stati Uniti (6)
  • Stati Uniti. (1)
  • StatiUniti (1)
  • Su Africa (1)
  • Sud Africa (3)
  • Sudan (2)
  • Survey tecnology satellite (1)
  • Sviluppo Economico (1)
  • Swiss Space System (4)
  • Swiss Space System. (1)
  • Taiwan (3)
  • Tata (India) (1)
  • Teatro Regio Torino (3)
  • Telespazio (28)
  • Telespazio France (1)
  • Telespazio. (1)
  • Telespazio.ASI (1)
  • Telestazio France (1)
  • Terresens (1)
  • TG1 (1)
  • Thailandia (4)
  • Thales (1)
  • Thales Alenia (10)
  • Thales Alenia Space (4)
  • Thales Alenia Spazio (4)
  • Thales-Alenia (1)
  • tore (1)
  • Total (1)
  • Trentino Alto Adige. (1)
  • Trilogis (1)
  • Tunisia (1)
  • Turchia (21)
  • Turkmenistan (1)
  • TV 2000 (1)
  • Uber (2)
  • Ucraina (20)
  • Ucraina Lituania (1)
  • Uganda (1)
  • UK space Agency (2)
  • Ungheria (4)
  • Unibas. (1)
  • UNICEF (2)
  • Unione Europea (84)
  • Unione Sindacato di Base privato industrie (1)
  • United Kingdom (2)
  • Università (1)
  • Università Basilicata (1)
  • Università del Sannio (1)
  • Università della Basilicata (2)
  • Università di Enna (1)
  • Università di Ferrara (2)
  • Università di Padova (2)
  • Università di Pavia (1)
  • Università di Perugia (3)
  • Università di Pisa (2)
  • Università di Roma la Sapienza (2)
  • Università di Teramo (1)
  • Università di Trento (2)
  • Università di Udine (1)
  • Università la Sapienza (7)
  • Università Parthenope (1)
  • Università Roma (1)
  • Università Roma la Sapienza (3)
  • Università Tor vergata (1)
  • Università Trento (2)
  • Univesità di Trento (1)
  • Univetsità Federico II Napoli (1)
  • UNOOSA (3)
  • USA (76)
  • USA.Russia (1)
  • Val d'Aosta (1)
  • Vaticano (3)
  • VEGA (1)
  • Venezuela (5)
  • Venezuela. Cina (1)
  • Vietnam (11)
  • Vietnan (1)
  • Virgin Galacric (8)
  • Virgin Galactic (3)
  • Vitrociset (4)
  • W (1)
  • Women in aerospace (2)
  • XPrize (1)
  • Yacult (1)
  • Zero 2 infinity. (1)
  • Zodiac (1)

sono utili le attività spaziali?

uomini e idee

  • Agenzia Russa
  • ASI
  • Cina
  • CNES
  • DLR
  • INAF
  • INTA
  • irinerari artisti e culturali
  • ISRO
  • MIUR
  • NASA
  • notazioni storiche

Lettori fissi

Archivio blog

  • ►  2021 (707)
    • ►  ottobre (17)
    • ►  settembre (40)
    • ►  agosto (45)
    • ►  luglio (61)
    • ►  giugno (63)
    • ►  maggio (97)
    • ►  aprile (92)
    • ►  marzo (118)
    • ►  febbraio (100)
    • ►  gennaio (74)
  • ►  2020 (1061)
    • ►  dicembre (99)
    • ►  novembre (108)
    • ►  ottobre (102)
    • ►  settembre (84)
    • ►  agosto (67)
    • ►  luglio (83)
    • ►  giugno (82)
    • ►  maggio (86)
    • ►  aprile (89)
    • ►  marzo (99)
    • ►  febbraio (84)
    • ►  gennaio (78)
  • ►  2019 (984)
    • ►  dicembre (68)
    • ►  novembre (76)
    • ►  ottobre (86)
    • ►  settembre (75)
    • ►  agosto (48)
    • ►  luglio (87)
    • ►  giugno (64)
    • ►  maggio (88)
    • ►  aprile (77)
    • ►  marzo (111)
    • ►  febbraio (106)
    • ►  gennaio (98)
  • ►  2018 (985)
    • ►  dicembre (87)
    • ►  novembre (118)
    • ►  ottobre (91)
    • ►  settembre (91)
    • ►  agosto (69)
    • ►  luglio (84)
    • ►  giugno (74)
    • ►  maggio (83)
    • ►  aprile (62)
    • ►  marzo (82)
    • ►  febbraio (68)
    • ►  gennaio (76)
  • ►  2017 (918)
    • ►  dicembre (78)
    • ►  novembre (58)
    • ►  ottobre (85)
    • ►  settembre (86)
    • ►  agosto (66)
    • ►  luglio (69)
    • ►  giugno (79)
    • ►  maggio (71)
    • ►  aprile (74)
    • ►  marzo (90)
    • ►  febbraio (81)
    • ►  gennaio (81)
  • ►  2016 (915)
    • ►  dicembre (71)
    • ►  novembre (108)
    • ►  ottobre (97)
    • ►  settembre (92)
    • ►  agosto (45)
    • ►  luglio (64)
    • ►  giugno (74)
    • ►  maggio (79)
    • ►  aprile (68)
    • ►  marzo (74)
    • ►  febbraio (69)
    • ►  gennaio (74)
  • ►  2015 (787)
    • ►  dicembre (70)
    • ►  novembre (73)
    • ►  ottobre (75)
    • ►  settembre (67)
    • ►  agosto (37)
    • ►  luglio (59)
    • ►  giugno (51)
    • ►  maggio (79)
    • ►  aprile (56)
    • ►  marzo (77)
    • ►  febbraio (73)
    • ►  gennaio (70)
  • ▼  2014 (1125)
    • ►  dicembre (77)
    • ►  novembre (87)
    • ▼  ottobre (107)
      • Gli sperperi nazionali
      • Direttore Generale dell'ASI: un possibile identikit
      • Exomars: non sono sufficienti i finanziamenti già ...
      • Lo studio dei coralli nello spazio
      • Processo all'ex Presidente dell'ASI:una cronaca pi...
      • Il processo all'ex Presidente dell'ASI: se ne parl...
      • L'incontro del CDA dell'ASI con i sindacati
      • Competenze intercambiabili
      • Controversa in Parlamento la nomina del capo dell'...
      • Lo scoppio del razzo americano: previsioni per il ...
      • Lo scoppio del razzo americano: ripercussioni sull...
      • Cosmo-Skymed: ancora una volta a corto di finanzia...
      • La riunione del CDA dell'ASI
      • Direzione generale dell'ASI: tra qualche giorno si...
      • Il parere della Commissione Difesa sulla riorganiz...
      • La firma dell'accordo per il lanciatore Vega
      • Quanto è conosciuta in Italia l'agenzia spaziale?
      • Matera è all'avanguardia nella tecnologia spaziale...
      • Fertilità degli astronauti: allo studio di ginecol...
      • La Cina apre ai privati nello spazio
      • Tutti sul carro del vincitore!
      • ASI: la prossima udienza del tribunale penale di ...
      • Il rapporto dell'OCSE sulla attività spaziali
      • Lotta all'abusivismo edilizio: entrano in scena i ...
      • USA e Russia: le ambizioni sulla luna
      • Profumo di cometa
      • La biblioteca musicale della NASA
      • Gli investimenti per Cosmo-Skymed
      • Satellite cinese "intelligente"
      • Accordo spaziale tra Messico ed India
      • Casa nello spazio con stupendo panorama. Vendesi
      • Dubai: progetto Marte
      • L'autonomia del centro di Matera.
      • Segnalazione
      • L'importanza delle attività spaziali per la Santa ...
      • Turchia: grandi ambizioni spaziali.
      • L'importanza dei dati spaziali per lo sviluppo sos...
      • Cura dimagrante per gli Enti di ricerca
      • Il programma del Senato per lo Spazio.
      • Missione Futura: esperimenti avanzati nel campo de...
      • Finanziamenti dell'ASI: il monitoraggio di campi d...
      • La gestione della nuova sede dell'ASI
      • Il Convegno partenopeo del prossimo 22 ottobre
      • Matera capitale della cultura nel 2019: piena auto...
      • Sempre più attiva la collaborazione in campo spazi...
      • ASITEL: emblema di società atipica?
      • Il capo degli uffici dell'ASI
      • Megacommessa dell'ESA a Airbus Defence and Space
      • L'intergruppo parlamentare per lo Spazio
      • Una gara revocata
      • Quando si parla di ragazzi prodigio.
      • La politica spaziale europea: se ne discute a Matera
      • Real Belvedere di San Leucio:un premio all'accadem...
      • Critiche industriali all'attuale CDA dell'ASI poc...
      • Geopolitica ed istruzione della ricerca
      • Continua l'incertezza sul futuro di Avio Space
      • Il ritorno in pubblico del leader nord coreano
      • La lista testimoniale nel processo sull''ex presid...
      • Ancora sulla Direzione Generale
      • Strada in salita per la Finmeccanica
      • Il riordino spaziale: si discute ma molto lentamente
      • Il fondo del 2014 per la ricerca
      • I timidi passi spaziali dell'Angola
      • Ritocchi al consiglio d'amministrazione del CIRA
      • Verso la direzione generale dell'ASI
      • La collaborazione spaziale tra Cina e Venezuela.
      • Nascono le agenzie investigative spaziali. Sotto t...
      • Galileo: se tutto andrà bene per l'operatività se ...
      • A quando una sforbiciata degli Enti di Ricerca? Fo...
      • Il sindacato del personale e Geos di Matera conto...
      • Pratica di Mare : centro avanzato di ingegneria ae...
      • Le "cosiddette competenze spaziali"
      • Evviva "na tazzulella e cafè"!
      • Vanno di moda le cabine di regia per il settore de...
      • Antonio Agostini proposto all'ispettorato per la s...
      • Le risultanze del Consiglio di Stato sul concorso ...
      • Enti di ricerca: è la volta dei giornalisti?
      • Notizie dall'ASI
      • Lituania: il noviziato in ESA
      • La corsa dei privati nello spazio
      • Programma Galileo: le risultanze della commissione...
      • Le contraddizioni nigeriane
      • La posizione di uomini della Chiesa sulla vita ext...
      • Gli astronauti per Marte saranno ibernati?
      • La discussione al Senato sui progetti di legge per...
      • La giornata romana dell'amministratore della NASA
      • Turismo spaziale per un miliardario russo e per L...
      • Finmeccanica. rivoluzione organizzativa e cura dim...
      • Matrimonio di Clooney: vendita a caro prezzo delle...
      • Inchiesta Agenzia Spaziale: chiesta l'archiviazion...
      • Bando direttore generale dell'ASi: soltanto cittad...
      • Le critiche della Corte dei Conti sulle spese spaz...
      • L'abolizione della facoltà di ingegneria: un vulnu...
      • Il satellite canadese andrà in orbita con un lanci...
      • Direttore Generale dell'ASI: i criteri per la sele...
      • La convegnite spaziale
      • La mappatura dei fondali marini
      • Finalmente il "collegio cardinalizio" dell'ASI è a...
      • Nulla di fatto ancora sul riassetto societario di ...
      • La nuova gestione dell'ASI: le preoccupazioni dell...
    • ►  settembre (102)
    • ►  agosto (65)
    • ►  luglio (102)
    • ►  giugno (81)
    • ►  maggio (124)
    • ►  aprile (103)
    • ►  marzo (103)
    • ►  febbraio (99)
    • ►  gennaio (75)
  • ►  2013 (729)
    • ►  dicembre (64)
    • ►  novembre (76)
    • ►  ottobre (79)
    • ►  settembre (62)
    • ►  agosto (35)
    • ►  luglio (63)
    • ►  giugno (56)
    • ►  maggio (70)
    • ►  aprile (68)
    • ►  marzo (47)
    • ►  febbraio (51)
    • ►  gennaio (58)
  • ►  2012 (630)
    • ►  dicembre (65)
    • ►  novembre (71)
    • ►  ottobre (63)
    • ►  settembre (60)
    • ►  agosto (39)
    • ►  luglio (56)
    • ►  giugno (42)
    • ►  maggio (59)
    • ►  aprile (45)
    • ►  marzo (50)
    • ►  febbraio (41)
    • ►  gennaio (39)
  • ►  2011 (101)
    • ►  dicembre (35)
    • ►  novembre (28)
    • ►  ottobre (38)

Informazioni personali

cesare albanesi
Visualizza il mio profilo completo
Tema Filigrana. Powered by Blogger.