Attività Spaziali: ricadute (Autore Cesare Albanesi)

Quali sono effettivamente le ricadute delle attività spaziali anche in termini quantitavi? Ha senso parlare di commercializzazione dello spazio? Quali reali opportunità sono possibili per le piccole e medie imprese? Cerchiamo di rispondere in modo circonstanziato a queste domande.

Pagine

  • Home page
  • Contatti

domenica 31 agosto 2014

Radicali svolte organizzative per Finmeccanica

Si fanno troppe cose ed è necessario concentrarsi su poche e farle bene,
Ed ancora: L'obiettivo è focalizzarsi sui prodotti ai più alti livelli tecnologici.
Queste sarebbero le nuove linee guida dell' amministratore delegato di Finmeccanica Moretti.
In sostanza vanno recisi i rami secchi puntando decisamente su priorità stategiche.
Dovrebbe essere un obiettivo perseguito non solo da Finmeccanica, ma anche da altre società ed Enti di ricerca.
Tanto per fare un esempio che ci riguarda.
Non sono forse troppe in ASI le linee di programma portate avanti e non andrebbero fissate poche priorità, evitando sfilacciamenti e dispendi finanziari?
Pubblicato da cesare albanesi alle 23:55 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Finmeccanica

Notizie su ASITEL?

L'ASI, come è noto partecipa ad un consistente numero  di società bene esplicitate nel  sito dell'Agenzia.
Del CIRA se ne parla molto talvolta anche in modo critico, Lo stesso dicasi per e- Geos inventata per commercializzare i dati Cosmo- Skymed.
Anche l'ELV è spesso citata in connessione con le vicende del vettore VEGA e della società AVIO.
Anch Altec con sede a Torino è spesso citata dagli addetti ai lavori.
Ma che si dice di ASITEL costituita al tempo della Presidenza Saggese con un azionariato inusuale cioè con la partecipazione al 100% dell'ASI?
Si legge nei " testi sacri" che il "Compito prioritario  è quello di consentire all’Italia di avere una presenza istituzionale nel campo delle telecomunicazioni satellitari, al fine di realizzare infrastrutture satellitari reti di trasmissione dati e broadcast per l’utenza istituzionale, in settori di interesse nazionale, quali l’e-government e la risoluzione del digital divide."
Non si sa altro.
Ha sempre lo stesso Presidente?
Dove ha sede? Sempre presso l'ASI?
Probabilmente è a tutti noto e se è così ce ne  scusiamo.
Prima o poi la nuova gestione metterà mano sulle società partecipate dell'Agenzia?













 
Pubblicato da cesare albanesi alle 23:20 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: ASITEL

La Presidenza dell'AIAD

Ormai sembra ufficiale:
Guiido Crosetto, già sottosegretario alla Difesa con il governo Berlusconi IV, ed ora esponente di spicco dei Fratelli d?Italia nelle prossime settimane dovrebbe entrare nel gruppo Finmeccanica
Sarebbe nominato alla presidenza dell'Aiad, nell'assemblea del 15 settembre.














 
Pubblicato da cesare albanesi alle 22:24 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: AIAD

Alle porte un rimpasto? E il Ministro Giannini?

Il  Ministro degli Esteri Mogherini è diventata  finalmente Ministro degli Esteri dell'Unione Europea (un ruolo prestigioso , ma  conta davvero in una Unione europea senza politica estera?).
Ed allora si sciorinano già i nomi dei successori ( vale per entrambi i generi) perchè la lingua italiana non ci consente ancora il femminile di successore.
Intanto in ASI è ancora vacante la sedia del consigliere d'amministrazione designato dal MAE.
Puà darsi anche che l'attuale Ministro prima di andarsene in questo mese  designi un nome.
Tutto è possibile, ma sarebbe poco opportuno  in vista dell'imminente  cambio di Ministero.
 Non si può escludere peraltro  un rimpasto più ampio che coinvolga altri dicasteri e forse anche il MIUR.
Staremo a vedere con in mano il manuale Cencelli, questa volta attento non solo alle correnti politiche ma anche al genere maschile o femminile in osservanza delle pari opportunità
Pubblicato da cesare albanesi alle 10:41 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: MAE

E' tempo di droni. Ci pensa anche Google X

 
Qualche tempo fa parlammo di dronomania perchè anche in Italia non vi è convegno in cui non si parli di droni.
Ma questa volta sembra una cosa seria.
Ci riferiamo al programma di google denominato  Project Wing, un servizio di consegne a domicilio basato sull'uso di droni altamente sofisticati.
L'obiettivo, naturalmente, è accelerare la spedizione di beni e prodotti, anche se per concretizzarlo occorreranno ancora degli anni.
Si tratta di un dispositivo ibrido, dotato sia di ali che di rotori da elicotteri e quindi in grado di alzarsi in volo anche in verticale, qualora fosse necessario; il design attuale non è a ogni modo quello finale, mentre dovrebbe far parte del pacchetto finale il sistema di sgancio guidato, la struttura di ricerca situata  fino a terra dei pacchi il cui funzionamento viene dimostrato nel video promozionale diffuso da Google.
Non è il solo progetto cui stia lavorando il laboratorio di frontiera di Google X la struttura di frontiera situata  a Mountain View in California.
Tra i vari progetti troviamo quella della realizzazione di un'automobile che viaggia senza conducente, gli occhiali google glass che permettono  di accedere a diverse funzioni utili,
E non solo: anche palloni stratosferici che permetteranno alle aree più selvagge di dotarsi di un accesso ad Internet ad alta velocità ed ascensori spaziali.









 
Pubblicato da cesare albanesi alle 09:09 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Google

Il contatto tra uomini ed extraterrestri

Sul sito internet della Nasa si rileva un interessante e book incentrato sul possibile rapporto degli uomini con gli extraterrestri
.Dallo studio emerge quanto sia  complesso ipotizzare una comunicazione con forme di vita provenienti al di fuori dalla Galassia.
Non è possibile in alcun modo fare previsioni su una tematica che comporta  problemi filosofici prima ancora che scientifici e tecnologici.
La Nasa tuttavia  si spinge in avanti e azzarda una previsione temporale. Il "contatto" tra noi e loro avverrà tra venti anni.
E visto che non manca poi così tanto, sarà bene correre ai ripari studiando qualche modo che ci permetta di comunicare.
Pubblicato da cesare albanesi alle 01:13 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: NASA

venerdì 29 agosto 2014

SLA:l'invito alla secchiata.

 
Si contagia il rito molto serio della doccia gelata per aumentare le donazioni all'AISLA, Associazione Italiana Sclerosi laterale amiotrofico
Ha accettato la sfida a Trento  il direttore del Muse Michele Lanzinger.
Egli ha a sua volta 2invitato2 altre personalità e tra queste il Prof Roberto Battiston Presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana.














 
Pubblicato da cesare albanesi alle 08:05 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: AISLA

Il programma Galileo nel vortice dei tesi rapporti tra Europa e Russia.

 
Siamo proprio in guerra!
Anche se il Cremlino neghi l'evidenza, sembra che le truppe russe sconfinino in Ucraina.
Ciò sarebbe peraltro testimoniato dalle immagini satellitari della Nato.
In tale scenario preoccupante sono a pezzi i rapporti tra unione Europea e Russia su cui piovono sanzioni.
Ne risentirà il programma europeo di navigazione Galileo, di cui abbiamo assistito ad un recente flop sembra per malfunzionamento del lanciatore russo?
Almeno questa è un'ipotesi che sarà approfondita dalle Commissioni di inchiesta.
Non sarebbe opportuno che l'Unione europea si affrancasse completamente dalla Russia in un programma così strategico come Galileo?
La domanda va rivolta parimenti all'ESA responsabile per l'Unione Europea degli aspetti tecnici ed organizzativi.
La prossima riunione del consiglio ministeriale dei paesi aderenti all'ESA di fine ammo potrebbe essere un'utile anzi necessaria occasione per parlarne.






 
Pubblicato da cesare albanesi alle 00:08 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Federazione Russa, Unione Europea

giovedì 28 agosto 2014

Destinazione Marte: si parte!

E' stato dato il via dalla NASA alla fase finale dell'operazione sbarco umano su Marte a partire dal 2030.
Infatti l'agenzia spaziale americana ha approvato il definitivo sviluppo del razzo SLS, il Launch Space System, cioè del vettore protagonista del programma di trasporto di esseri umani dalla Terra a Marte.
lo Space Launch System, il razzo più potente della storia delle missioni nello spazio della Nasa, sarà sviluppato dalla Boeing, che ha già firmato con l’Agenzia spaziale americana un contratto per 2,8 miliardi di dollari. Con l’obiettivo di creare un razzo derivato dallo Space Shuttle di dimensioni enormi in grado di inviare su Marte una squadra di astronauti.
Questo vettore sarà peraltro utile anche in altre missioni future: il razzo sarà utilizzato per trasportare gli astronauti sulla Stazione Spaziale
SLS misura ben 117 metri (quindi 3 volte di più rispetto ai razzi attualmente in uso alla NASA) e il suo primo volo di prova è previsto per il 2017: la prima missione sarà il trasposto della capsula Orion, il cui primo lancio avverrà senza equipaggio-
La Nasa comunque assicura che il team, già al lavoro, sarà in ogni caso pronto per il lancio “non oltre novembre 2018″. Per il primo test di prova SLS sarà configurato nella versione da 70 tonnellate per immissione in orbita bassa (LEO), ma è già adesso è in grado di trasportare nello spazio fino a 143 tonnellate di carico. Un altro record, che supera il precedente primato di Saturn V, il razzo dei viaggi sulla Luna









 
Pubblicato da cesare albanesi alle 23:45 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: NASA

La California ed il Cosmo -Skymed

Sono anni che si verificano purtroppo nel mondo cataclismi, dissesti iderogeologici e terremoti.
Non vi è una volta che non si menzioni il ruolo importante della costellazione Cosmo.Skymed per la raccolta di dati utili. Recentemente è avvenuto anche per il trasloco della Concordia dal Giglio a Genova
Sarebbe stato strano che non fosse accaduto anche in occasione dell'acquisizione di dati per analizzare gli effetti del terremoto di magnitudo 6.1 che il 24 agosto ha colpito la California, in particolare nella zona della Napa Valley.
Lo rende noto l'Agenzia Spaziale Italiana (Asi), precisando che i satelliti hanno cominciato ad acquisire i dati a partire dal 26 agosto. I dati sono stati elaborati dal gruppo Aria presso il Jet Propulsione Laboratory (Jpl) della Nasa e dal Caltech.
Meno male  quindi che la cosstosissima costellazione  di cui recentemente  si  è deliberato da parte ASI sulla seconda generazione,si renda utile.






     
 
Pubblicato da cesare albanesi alle 08:35 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Cosmo-Skymed

mercoledì 27 agosto 2014

Flop Galileo: proliferano le Commissioni d'inchiesta







Tutte le organizzazioni coinvolte a vario titolo nel lancio dei due satelliti Doresa e Milena hanno annunciato l'istituzioni di commissioni d'inchiesta per fare chiarezza sulle cause dell'errato posizionamento dei satelliti Galileo.
Le commissioni saranno di Roscosmos che ha comunque posto in evidenza che il propulsore Fregat dei due satelliti ha ben funzionato.
Un'analoga commissione è costituita da Arianespace coordinatrice dei lanci.
Lo stesso farà l'Unione Europea.
I verdetti saranno gli stessi?
Probabilmente ognuno tirerà acqua al proprio mulino.








 
Pubblicato da cesare albanesi alle 23:10 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Unione Europea

Lockheed Martin ed Electro Optic System insieme per monitorare i detriti spaziali




 
Da tempo  si stanno escogitando soluzioni per monitorare i detriti spaziali  ( ad oggi ben 500000 frammenti)che possono danneggiare anche con un piccolo pezzo satelliti che costano milioni di dollari.
La soluzione sembra arrivare dal colosso militare americano Lockheed Martin e da un'azienda hi-tech australiana (Electro Optic System): secondo quanto riporta il Financial Times.
Infatti, i due gruppi hanno avviato un piano per costruire una stazione di monitoraggio che utilizza complessi sistemi ottici e laser per tenere sotto controllo i pericolosi oggetti in orbita.
Il progetto che varrà 915 milioni di dollari sarà finanziato dall'aeronautica americana
Non è sufficiente soltanto un sistema di monitoraggio  e nei prossimi anni dovrà essere messa a punto una tecnologia per tirare giù i frammenti.



.
Pubblicato da cesare albanesi alle 13:30 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Electron Optic Sysyem, Lockheed Martin

martedì 26 agosto 2014

Il teatro Regio di Torino e l'ASI

In questi giorni si è ulteriormente aggravata la crisi del celebre teatro Regio di Torino.
Ne parliamo perchè dal sito del teatro si evince come tra i partners sostenitori figuri anche l'agenzia spaziale italiano.
Ne parlammo più volte nel passato in occasione della precedente gestione quando si decise che l'ASI vi partecipasse.
 
Pubblicato da cesare albanesi alle 00:45 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Teatro Regio Torino

lunedì 25 agosto 2014

I sindacati della pubblica amministrazione sotto tiro da parte del Governo

A partire dal 1 settembre pv èntrerà od almeno dovrebbe entrare in vigore la circolare del Ministro della pubblica amministrazione Madia finalizzata alla razionalizzazione ed alla riduzione della spesa pubblica.
Sono salve le rappresentanze sindacali unitarie a cui non si applica il taglio. “Limitatamente ai distacchi”, viene spiegato, “la decurtazione del 50 per cento non trova comunque applicazione qualora l’associazione sindacale sia titolare di un solo distacco”.
Ed ancora
La riduzione del 50 per cento delle prerogative sindacali nella Pubblica amministrazione non “si applica alle Forze di Polizia ad ordinamento civile e al Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco”.
Ne parliamo perchè anche gli Enti di ricerca sono pieni di sindacalisti.
Resta il problema più serio e cioè quello di evitare che vi siano facili avanzamenti di carrire in omaggio ad appartenenze sindacali.
Ne sa forse qualcosa anche il presonale dell'ASI (rappresentanti sindacali anche responsabili di Unità organizzative?). Almeno sarebbe avvenuto nella precedente gestione.
Non sappiamo nella presente.












 
Pubblicato da cesare albanesi alle 23:53 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Pubblica Amministrazione

Presto un satellite per la SAARC l'organizzazione dei Paesi del Sud Est Asiatico

Lo scenario spaziale internazionale merita sempre grande attenzione perchè sovente è un segnale dei mutamenti e delle alleanze politiche a livello mondiale.
Questa volta parliami dell'organizzazione South Asian for regional Cooperation (SAARC), costituita da Afghanistan, Bangladesh, Bhutan, India,Maldive, Nepal, Pakistan e Sri Lanka.
comprende anche Paesi osservatori come USA, Australia, Giappone e Cina.
E' pronta a diventarne membro a tutti gli effetti Myanmar ( Burma).
Ebbene questa organizzazione molto presto realizzerà un satellite regionale che consentirà all'India di sviluppare il programma di navigazione satellitare in tutto il Sud Est asiatico
La locomotiva dell'operazione è l'India che ovviamente metterà a disposizione tutta la sua esperienza nel settore.
La decisione di carattere politico ormai è stata assunta proprio dal Primo Ministro indiano Modi in occasione della sua visita dei primi di agosto in Nepal.












 
Pubblicato da cesare albanesi alle 23:36 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: SAARC

I satelliti Doresa e Milena sono assicurati?

La stampa internazionale parla diffusamente del flop del lancio di Doresa e Milena dalla base della Guyana francese.
Il coro  è unanime sul definire l'evento purtroppo un vero e proprio fiasco.
Vi erano state roboanti manifestazioni di giubilo anche da parte di autorità nazionali seguite poi da sonore marce indietro.
Il danno è molto grave in termini operativi e finanziari su un programma che  è costato complessivamente all'Unione Europea fino ad ora 7,2 miliardi di euro.
Una vera e propria cifra da capogiro per l'economia europea.
Sotto accusa anche se al momento non esplicitamente è l'agenzia spaziale europea che ha il ruolo per Galileo di esecutore tecnico e manageriale.
Un'ingenua domanda: i due satelliti sono assicurati?

 Il razzo vettore Soiuz Fregat è russo
Aspettiamo che sul tutto faccia chiarezza la commissione d'inchiesta costituita per indagare sull'incidente e sulle responsabilità.

 




 
Pubblicato da cesare albanesi alle 07:28 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Agenzia Spaziale Europea, Unione Europea

domenica 24 agosto 2014

Plancton di mare all'esterno della stazione spaziale




Le tracce sarebbero state notate da alcuni astronauti russi della stazione spaziale internazionale.
Ne erano incrostate fineste e pareti esterne.
Una tale scoperta confermerebbe l'esistenza nello spazio profondo di micoorganismi terrestri.





 
Pubblicato da cesare albanesi alle 23:46 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Federazione Russa

Programma Galileo: entusiasmi ma anche preoccupazioni per il futuro

L'esultanza dei giorni scorsi per il lancio dei due satelliti della costellazione galileo sarebbe un po' scemata.
Il motivo sarebbe dovuto al fatto che i due satelliti sarebbero stati  collocati su un'orbita sbadliata.
I due satelliti, i primi che avrebbero dovuto essere operativi del sistema di navigazione satellitare Galileo, concorrenziale all’americano Gps, avrebbero dovuto essere posti su un orbita circolare a 23.522 km di distanza dalla Terra, invece si troverebbero su un’orbita ellittica a 17 mila km.
Secondo il coordinatore interministeriale francese del programma Galileo, Jean-Yves Le Gall, potrebbe essre «complicato» mettere sull’orbita corretta i due satelliti
Insomma il programma Galileo concepito ormai 15 anni fa non trova pace.
A successi si alternano difficolta tecniche ed organizzative.
E tutto probabilmente con ulteriore lievitazione dei costi si intende quelli pubblici europei.













.
Pubblicato da cesare albanesi alle 09:16 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Unione Europea

La Nasa non più succube di Roscosmos


Da quando è in corso la crisi ucraina. abbiamo assistito a notizie altalenanti sui rapporti tra USA e Russia nel settore spaziali.
Infatti non sembrava che le sanzioni nei confronti della Russia interessassero anche  lo spazio.
La  situazione peraltro si è ulteriormente acuita dopo le reazioni russe con severe limitazioni sull'export.
Per queste ragioni la nasa avrebbe preso ina decisione cioò quella di stipulare un contratto multimiliardario con una società americana per costruire uno shuttle per trasportare gli astronauti sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS).
In tal modo il contratto consentirà agli Stati Uniti per la prima volta dopo molti anni di non essere più dipendenti dall'Agenzia Spaziale russa Roscosmos, a cui la NASA paga ogni volta 70 milioni di dollari per ogni posto a bordo di "Soyuz".
Tre compagnie ambiscono alla commessa della NASA: SpaceX, Sierra Nevada, così come la Boeing.

















La NASA intende

La nuova navicella sostituirà la russa "Soyuz", scrive il Washington Post.

Per saperne di più: http://italian.ruvr.ru/news/2014_08_23/La-NASA-rinuncia-ai-missili-russi-2810/
Pubblicato da cesare albanesi alle 08:57 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Federazione Russa, USA

Presto un satellite astronomico Franco Cinese


Francia e Cina realizzeranno presto in stretta collaborazione un satellite astronnomico dedicato alla ricerca dei raggi gamma
Il satellite sarà lanciato nel 2021 con il lanciatore cinese Lunga Marcia e si chiamerà SVOM (Space Variable Object Monitor) ed avrà un carico utile di 4 strumenti  e CNES per la Francia e CNSA per la Cina ne saranno responsabili.
















 
Pubblicato da cesare albanesi alle 08:55 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Cina, Francia

Il museo di scienze plantetarie di Prato

Prato  non è soltanto famosa per la sua industria tessile e per i pregevoli monumenti di stile romanico toscano citati in tutti i libri di storia dell'arte.
E' anche un punto di riferimento per le scienze planetarie.
Il museo pratese di planetologia è una struttura unica in questo genere in Italia ed è custode della più importante collezione di meteoriti e rocce da impatto presenti nel nostro Paese; effettua da anni ricerca scientifica per lo studio delle meteoriti e degli effetti degli impatti di grandi asteroidi della superficie del nostro pianeta
Ebbene al Museo di scienze planetarie potrebbe nascere un archivio molto speciale, quello delle rocce da impatto, che si formano in seguito alla caduta di meteoriti e asteroidi sulla Terra.
Sarebbero già in corso contatti con l’Agenzia spaziale europea e la Nasa per la costituzione della banca dati.

 
Pubblicato da cesare albanesi alle 08:52 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Prato :museo scienze planetarie

giovedì 21 agosto 2014

Incarichi e consulenze

Torniamo periodicamente sulle consulenze in ASI
Dal sito dell'agenzia appare che le consulenze assegnate dall'ASi a vario titolo, nel periodo della precedentem gestione sono tutte ormai " spirate"
Resterebbero in piedi soltanto una la cui scadenza è prevista per la fine di questo mese ed un'altra invece  relativa ai rapporti con la stampa con scadenza fissato per il maggio 2015.
Restano in vigore molti assegni di ricerca.
Questo è quanto è reso ufficiale.
Non sappiamo se in questi mesi vi siano state variazioni.
Sarà molto interessante comprendere quale sarà al riguardo la politica della nuova gestione.
Pubblicato da cesare albanesi alle 11:44 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: ASI

Spese militari, di ricerca ma anche prostituzione e traffico di stupefacenti.


Un respiro di sollievo per il PIL italiano.
Nelle prossime settimane per calcolare la ricchezza prodotta saranno comprese alcune voci finora rimaste escluse come ad esempio le spese in ricerca e sviluppo, considerate fino ad oggi come uscite pure anziché investimenti, le spese militari, oltre che il conteggio dell’economia illegale (stupefacenti, contrabbando e prostituzione).
Tutto ciò accadrà parimenti in tutti i Paesi europei.
Un bel risultato per la ricerca e sviluppo.








 
Pubblicato da cesare albanesi alle 11:41 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Ancora cambi al vertice dell'agenzia spaziale russa.





Roscosmos, l'agenzia spaziale russa, continua a non avere pace dal punto di vista organizzativo.
E' ancora fresca la memoria dei radicali cambiamenti organizzativi avvenuti gli anni scorsi per esplicita volontà politica a seguito delle cattive performace dell'agenzia e del fallimento di alcuni lanci-
Nulla di diverso in questi giorni: infatti è previsto per il prossimo settembre quando il deputy dell'agenzia Anatoly Shilov, responsabile dei lanci militari e della realizzazione di satelliti sensibili, lascerà l'inarico, ufficialmente per raggiunti limiti di età.


 
Pubblicato da cesare albanesi alle 11:38 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Federazione Russa

Una buona notizia occupazionale

E' stato revocata la cassa integrazione per i dipendenti di Thales Alenia.
Ciò è accaduto a seguito della firma del contratto tra ASI e Thales Alenia in ordine alla prosecuzione della fase C3 del programma Cosmo-Slymed di seconda generazione.
I patti insomma sono stati rispettati!
Un po' di respiro per lo stabilimento dell'Aquila.
Pubblicato da cesare albanesi alle 01:06 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Cosmo .Skymed

Armi ai Curdi!

Il Parlamento italiano ha dato il via libera:
Saranno spedite le armi ai Curdi.
L’arsenale segreto kalashnikov, missili e razzi di fabbricazione sovietica sequestrato nel lontano 1994 ai croati sarebbe pronto
Il tutto sarà coordinato con gli altri Paesi europei.
E' una notizia così importante che non possiamo trascurare di dare.




 
Pubblicato da cesare albanesi alle 00:25 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Parlamento

mercoledì 20 agosto 2014

SpaceX: avanti a tutta forza!

Il giro d'affari di Space X cresce vertiginosamente.
Starebbe infatti chiudendo un giro di finanziamenti da 200 milioni di dollari, un investimento che porterebbe il valore del gruppo aerospaziale di Elon Musk a 10 miliardi di dollari.
La società si accaparra contratti in tutti i Paesi ed in questo momento è favorita dalla crisi ucraina che ha portato la Russia a fermare la collaborazione con la Nasa.
Ma la forza di SpaceX sono i prezzi.
Uno studio condotto da Nasa e dalla rivista Nature ha messo in luce che usando i vettori spaziali di Musk sarà risparmiato circa 1 miliardo di dollari a lancio con l''impiego di razzi riutilizzabili per più missioni.Nel 2014 SpaceX ha sottoscritto contratti con una compagnia di satelliti asiatica e con il governo dell'Argentina e del Turkmenistan. Nel 2015 il gruppo lavorerà con Israele, Taiwan e Giappone.








 
Pubblicato da cesare albanesi alle 23:24 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Space X

martedì 19 agosto 2014

Si va avanti nel sistema Galileo

Tutto pronto per il lancio di un'altra coppia di satelliti Galileo previsto per il 21 agosto dalla base di Kourou
E' un ulteriore passo in avanti degli europei nella completa realizzazione del sistema europeo di navigazione satellitare concepito per uso civile che intende sostituire il GPS americano nato per fini militari.
I due satelliti sono Galileo Sat 5 e Galileo Sat 6 dovranno partire dal centro spaziale di Kourou a bordo della navetta spaziale Soyuz-Fregat e saranno operativi  in autunno dopo un periodo di test in orbita
A fine anno seguirà poi il quarto lancio del programma che porterà in orbita altri due satelliti Galileo (per un totale di 8), e ciò consentirà la partenza dei cosiddetti "Early Service" Galileo nel 2015.
Il sistema Galileo moltissimi anni fa è stato concepito e si dimostrerà alla fine veramente competitivo ed a fronte di quanti investimenti finanziari?








 
Pubblicato da cesare albanesi alle 23:43 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: ESA

Hello Kitty viaggia nello spazio


Per la gioia dei bambini la gattina più famosa nel mondo, la giapponese Hello Kitty va in orbita
Infatti un pupazzetto di Hello Kitty alto 4 centimetri è a bordo del minisatellite Hodoyoschi-3 lanciato nel mese di giugno scorso
Sopra la finestra appaiono su un piccolo schermo incorporato nella parete i messaggi in inglese e in giapponese inviati dai fan.





















Per festeggiare i suoi 40 anni, la gattina più amata e famosa al mondo - la giapponese Hello Kitty - si concede una 'passeggiata spaziale' sponsorizzata dal governo. Dal lancio nel mese di giugno in Russia del mini satellite Hodoyoshi-3, un pupazzetto di Hello Kitty alto quattro centimetri guarda la Terra da una piccola finestra del satellite, infatti, è attualmente a bordo del satellite. Sopra la finestra appaiono su un piccolo schermo incorporato nella parete i messaggi in inglese e in giapponese inviati dai fan. Il progetto di lanciare la gattina della Sanrio nello spazio fa parte del piano del premier Shinzo Abe di promuovere il settore high-tech giapponese e di stimolare la crescita economica.
Pubblicato da cesare albanesi alle 23:15 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Giappone

Si è avviata la procedura per la nomina del Direttore Generale dell'ESA

Nei giorni scorsi abbiamo dato notizia dell'avvio della selezione per la nomina del Direttore generale dell'ESA.
Il 14 agosto scorso è scaduto il termine per la prentazione delle domande ed In ESA sarebbe già costituito il comitato di selezione che dovrà esaminare le varie candidature.
A quanto si apprende anche un consigliere d'amministrazione dell'ASI di fresca nomina, farebbe parte del comitato.
Insomma si è avviata la macchina per la nomina del successore di Dordain.
Sarà un percorso ad ostacoli in cui favoriti sarebbero i candidati tedeschi.

 
Pubblicato da cesare albanesi alle 05:11 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: ESA

L'espansione nel settore spaziale del gruppo indiano Tata


Aumentano gli investimenti del colosso industriale indiano Tata: ben 35 miliardi di dollari saranno investiti nei prossimi tre anni per l'espansione di nuovi settori produttivi.
Saranno potenziati vari settori come retail, difesa, infrastrutture e tecnologia spaziale
Nel 2025 il gruppo industriale, che ha un fatturato di circa 100 milioni di dollari, entrerà, questi sono i programmi, nella lista delle 25 piùgrandi aziende nel mondo.

















 
Pubblicato da cesare albanesi alle 00:23 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Tata (India)

lunedì 18 agosto 2014

Matera capitale della cultura nel 2019: tra i temi pane ma anche spazio

 
Il mobile imbottito,l'urbanistica, il pane, ma anche la città dello spazio.
Si proprio la cittadella dello Spazio  concepita ormai nel lontano 2009. nell'ambito di un accordo tra ASI e Regione basilicata.
Questi sono i 4 temi da inserire  nel dossier di candidatura  di Matera a capitale europea per la cultura.nel 2019
Anche Matera dovrebbe avere  un planetario ed un osservatore astronomico,  il tutto vicino al centro di geodesia spaziale con investimenti di 24 milioni di euro
Accadra?










 
Pubblicato da cesare albanesi alle 23:05 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Matera

Crisi ucraina: gravi perdite per l'industria spaziale canadese.


La grave crisi ucraina rischia di mettere in ginocchio l'industria spaziale canadese .
Infatti in conseguenza delle sanzioni applicate dall'occidente alla Russia  la società canadese    MacDonald, Dettwiler and Associates (MDA) potrebbe perdere dozzine di milioni di dollari per la perdita di contratti di fornitura di satelliti alla Russia.
Si tratta di una situazione che proccupa non poco l'indistria canadese che negli ultimi anni ha avuto grazie ai buoni rapporti con la Russia oltre 50 milioni annui di ritorni industriali.








 
 

 
Pubblicato da cesare albanesi alle 10:47 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Dettwiler and associates, Mac Donald

domenica 17 agosto 2014

Investimenti spaziali e bonifiche ecologiche.




E' di pochi giorni fa la notizia data peraltro con grande enfasi dell'approvazione da parte del consiglio d'amministrazione dell'ASI nella sua prima riunione di cospicui fondi per la prosecuzione del programma Cosmo Skymed seconda generazione.
A seguito di ciò sarebbero probabilmente rientrate le minacce di cassa integrazione per un centinaio di dipendenti dello stabilimento Thales Alenia,.
Almeno questo si spera.
Ma questa non è la sola notizia..
 Infatti  un sito Web abruzzese con video incluso che riportiamo integralmente  per dovere di cronaca parlerebbe di azienda abbandonata sul fiume Bomba ecologica  con un'esondazione
Può darsi che siano esagerazioni.
Comunque i fatti, se accertati, sarebbero certamente di non poco conto.






















 
Pubblicato da cesare albanesi alle 11:24 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Thales Alenia

sabato 16 agosto 2014

Bufale e provocazioni estive





 
 
 
Sono trascorsi 45 anni dallo sbarco sulla luna ed ancora  si parla di falso allunaggio e di teorie cospirative
Secondo questa ipotesi le missioni del programma Apollo non avrebbero realmente trasportato gli astronauti sulla Luna e le prove degli allunaggi sarebbero state falsificate dalla NASA. Secondo i teorici del complotto le immagini degli allunaggi sarebbero riprese fatte in studio con l’ausilio di effetti speciali.
Tanto per cambiare sembrerebbe che perfino un parlamentare italiano se ne  sarebbe interessato parlando di messiinscena e sbarco lunare mai avvenuto
Insomma anche in occasione di un evento cos' importante quale quello della nissione Apoloo comtinuano le teorie negazioniste da parte di sparuti gruppi, perchè la maggioranza dell'opinione pubblica americana è certamente convinta del contrario
Insomma continuano le panzanate che tentano di oscurare un evento così importante quale quello dello sbarco sulla luna




 
Pubblicato da cesare albanesi alle 23:25 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Esistenza di alieni o Pareidolia?




Ci si pone sempre la stessa domanda: siamo soli nell'universo od esistono gli alieni?
A volte  i facili entusiasmi portano a vedere altri esseri un po' ovunque.
E' accaduto recentemente ed ha fatto il giro del mondo uno you tube in cui è messa in evidenza una sorta di ombra raffigurante un ominide che si aggira sul nostro satellite naturale. Di cosa si tratta? il video, postato su Youtube, ha da subito fatto il giro del mondo, ottenendo più di 2 milioni di visualizzazioni in poco più di tre settimane.
Del resto, una figura aliena che cammina lungo la superficie lunare non poteva restare nel dimenticatoio.
 Le immagini utilizzate per ricostruire il tour virtuale sulla Luna provengono dalla NASA, che non ha ancora smentito la teoria aliena.
Tutta nulla di tutto questo:la spiegazione più plausibile è quella di un fenomeno psicologico chiamato Pareidolia, che è la risposta del cervello (un’illusione subcosciente) a ricondurre a forme note oggetti o profili (naturali o artificiali) dalla forma casuale.
giovedì 14 agosto 2014, 16:03

 
 

 
Pubblicato da cesare albanesi alle 00:27 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

venerdì 15 agosto 2014

Satelliti: vita più difficile per i criminali


Per i crimini violenti che riempiono le pagine della cronaca aerea non soltanto fiuto organizzativo alla Maigret e alla Sherlock Holmes , non più soltanto i Ris che indagano sulla scena del crimine, ma anche tecnologier satellitari
Ciò accade soprattutto nel Regno unito dove gli investigatori  nel caso di un violento crimine di questi ultimi mesi si sarebbero affidati ad una società inglese che ha permesso di restringere l’area delle ricerche, molto vasta.
Dalla stessa società spiegano che rispetto a cinque anni, quando la risoluzione dei satelliti commerciali era tra i 2 e i 5 metri, ora la tecnologia permette di raggiungere i 30 centimetri e consente di individuare oggetti molto piccoli e minimi cambiamenti della superficie terrestre.
Oltre a una risoluzione migliore, si potrà beneficiare (secondo la società inglese Application catapultsta ) anche dell’aumento costante del numero di satelliti di osservazione, con lanci che raddoppieranno nel prossimo decennio consentendo di ridurre anche i costi.
Alcuni esperti ritengono che la sorveglianza dallo spazio potrebbe diventare uno standard nel settore investigativo ma anche in quello della sicurezza privata.












 
Pubblicato da cesare albanesi alle 00:44 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Regno Unito

mercoledì 13 agosto 2014

Gli addetti spaziali nazionali.


Il dettagliato sito internet del ministero degli esteri mette bene in risalto tra l'altro il ruolo degli addetti spaziali nazionali.
Al momento sono due e sono presso l'unione europea e presso l'ambasciata italiana a Washington
Sono in funzione in virtù di un un protocollo d'intesa sottoscritto  tra MAE ed ASI
Per quanto riguarda gki aspetti finanziari l'ASI si fa carico di ogni onere connesso con la missione di tali esperti.
Compito degli “Addetti per le questioni spaziali” è di assicurare più efficaci contatti con le Agenzie e le istituzioni omologhe e rafforzare quindi l’azione dell’Italia e la cooperazione internazionale nel settore dello spazio.
La rete degli addetti sarà estesa ad altri Paesi?
Si tratta di comprendere se r come l'attuale Presidente dell'ASI intenda rispettare un accordo sottoscritto nel 2011 dal suo predecessore.








 
Pubblicato da cesare albanesi alle 23:02 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: ASI, MAE

Il turismo spaziale diventerà un business?


 
 
Già  per la fine del 2014 , la Galactic di Richard Branson, patron di Virgin. avrebbe organizzato un viaggio durante il quale sarà possibile guardare la Terra da una distanza che permette di apprezzarne la curvatura e poi riattraversare stratosfera e troposfera, prima di atterrare in pista
Il miliardario Elon Musk realizzerà a Brownsville, nel Sud del Texas, a circa 600 chilometri dalla storica base della Nasa, la prima rampa di lancio spaziale commerciale. Ad annunciarlo è stato il governatore dello Stato americano, Rick Perry.
Altri viaggi  dovrebbero iniziare nei primi mesi del 2015.
Dal 2017 sarebbero messi  a disposizione, per la modica cifra di 100 milioni di dollari, pacchetti di missioni sulla luna.
Quale potrà essere il business?
Uno studio recente (2013) di un'agenzia di analisi di mercato di New York avrebbe stimato ritorni in 85 milioni di euro annui.



 

 
Pubblicato da cesare albanesi alle 03:46 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Mangiate meno carne di manzo! Così dice uno studio

 
Questo invito viene da uno studio pubblicato su “Nature Climate Change”, condotto da 17 enti di ricerca di 7 paesi guidati dall’agenzia spaziale statunitense Nasa.
Lo studio dimostrerebbe come l'effetto serra stia cancellando le stagioni alle latitudini più settentrionali rendendo il Nord sempre più simile al Sud, sia nelle temperature che nell’agricoltura.
 Fra le cause più evidenti di questo fenomeno ci sarebbe la diffusione di allevamenti di carne bovina. Gli allevamenti di bestiame generebbero più gas serra dell’insieme di tutti i trasporti ed avrebbe indotto una pericolosa deforestazione (70%): terreni agricoli che si sacrificano per ospitare gli allevamenti di bestiame, e il clima  così cambiaerebbe pericolosamente tutto per una bistecca in più.
Lo studio continua sostenendo che la scelta del petto di pollo al posto dell'hamburger potrebbe ridurre notevolmente le emissioni di gas serra.
La carne di manzo insomma  richiederebbe 28 volte più terreno e 11 volte più acqua di qualsiasi altro prodotto di origine animale producendo il pericoloso effetto serra.










 



Pubblicato da cesare albanesi alle 00:25 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: NASA

martedì 12 agosto 2014

Cambio della guardia all'agenzia industrie Difesa

 
Si rileva dal sito del Ministero della Difesa che su proposta del Ministro della Difesa, Roberta Pinotti, è stato conferito a Gian Carlo Anselmino l'incarico di Direttore generale dell'Agenzia Industrie Difesa.
La direzione è stata espletata  per anni  da Marco Airaghi consigliere d'amministrazione   e Vice Presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana fino al febbraio scorso quando fu commissariata l'Agenzia a causa delle vicende giudiziarie ancosa in corso.














 
Pubblicato da cesare albanesi alle 04:08 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Agenzia industrie difesa

lunedì 11 agosto 2014

Addio privacy


 
Ormai non vi saranno più segreti.
Il 13 agosto 2014, sarà lanciato nello spazio il WordView-3, un nuovo satellite per fotografare la terra ad una risoluzione elevatissima. Questo, ogni 24 ore, sarà in grado di fotografare la bellezza di 680.000 chilometri quadrati, fornendo immagini satellitari pressoché perfette.
Infatti, sarà in grado di mettere a fuoco distintamente qualsiasi oggetto che abbia dimensioni di circa venti centimetri. Sarà addirittura possibile distinguere se una persona ha in mano uno smarthphone Apple o Samsung.
Tutto ciò sarà reso possibile grazie a Digital Globe che è il fornitore ufficiale delle fotografie satellitari di Google e di Microsoft e che da circa un mese sta rendendo disponibili ai loro clienti fotografie molto più dettagliate di quelle finora disponibili.
Insomma ogni dettaglio fotografico sarà accessibile a tutti.
Se è così nella vita di ogni giorno per le applicazioni civili, immaginiamoci cosa sarà possibile per la tecnologia militare.
Avrà a che fare in Italia il garante della privacy.







 
Pubblicato da cesare albanesi alle 23:28 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Digital Globe

Le applicazioni del Canadà nel settore del telerilevamento

 
Il Canadà da anni è impegnato nelle attività spaziali con particolare riferimento ai satelliti di telerilevamento ( basti pensare al radarsat)
In questi giorni ebbene le autorità canadesi  hanno investito 6,7 milioni di dollari  per l'elaborazione di nuove applicazioni di telerilevamento.
Sono applicazioni nel campo della meteorologia, della cartografia,dell'agricoltura e della prevenzioni dei disastri naturali- Particolare attenzione è data anche allo studio delle migrazioni  faunistiche.
In Italia potremmo prendere esempio dal Canadà nello svluppare meglio le applicazioni del sistema Cosmo Skymed che implica rilevanti investimenti per l'Italia.

 
Pubblicato da cesare albanesi alle 00:28 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Canadà

domenica 10 agosto 2014

L'agenzia spaziale ucraina: il nuovo centro satellitare

L'agenzia spaziale ucraina sta riallocando le sue strutture, in conseguenza della tensione russo ucraina che si protrae da mesi.
Si sta rimpiazzando completamente il centro Eupatoria di controllo dei satelliti situuato in Crimea ormai nell'area di influenza russa
Il nuovo centro sarà realizzato nelle vicinanze di Kiev.








 
Pubblicato da cesare albanesi alle 10:47 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Ucraina

Un po' di ottimismo

Sono trascorsi mesi da quando nel Febbraio scorso  l'ASI  è collassata in una grave situazione programmatica, gestionale ed organizzativa a causa delle ben note vicede giudiziarie,.
Ora finalmente sembra che la tempesta accenni a placarsi.
Continuamente vengono diffuse notizie su quanto stia accadendo in ASI ( costituzione sia pure a ranghi ridotti del CDA, alcune importanti deliberazioni assunte, avvio delle procedure per la costituzione del comitato tecnico scientifico) che inducono ad un moderato ottimismo
Come al solito già si appropinquano gufi che fanno del catastrofismo.
Speriamo che abbiano torto! e che il Presidente ce la metta tutta per rinnovare un'aria che era diventata irrespirabile.
PS: importante, nella nostra opinione, è anche l'avvio di una corretta procedura per la nomina di un  Direttore Generale veramente capace.
Troppe volte all'ASI ciò non è accaduto in ASI spessso rifugio di persone  rispondenti ad altre logiche.












 
Pubblicato da cesare albanesi alle 07:38 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: ASI

sabato 9 agosto 2014

A Roma presto un museo della scienza?

L'assemblea capitolina ha dato il via libera definitivo per la costituzione della Città della Scienza.
Sorgerà zona nord della città, dove sono già sorte varie opere pubbliche, come l’Auditorium “Parco della Musica”, un progetto di Renzo Piano; il Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo, Maxxi, progettato Zaha Hadid.
Nella stessa zona  sarebbe dovuta sorgere anche la sede dell’Agenzia Spaziale Italiana su progetto di Massimiliano Fucsas.
(Poi l'ASI cambiò e per questo motivo dovette risarcire l'architetto romano per non avere rispettato gli accordi.)
Saranno rispettati gli impegni e in che tempi?





 
Pubblicato da cesare albanesi alle 09:57 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

giovedì 7 agosto 2014

Quando sarà completato il CDA dell'ASI?

Non ne siamo informati!
Potrebbe esse a breve od anche essre il tutto rimandato alla ripresa autunnale
Già è un successo tuttavia con i tempi che corrono che vi sia  in funzione un mini consiglio in grado di prendere decisioni prioritarie come quella della prosecuzione del programma Cosmo Skymed.
Il dato importante comunque è che sul piano organizzativo ( vedi  i disegni di legge in Parlamento sulla riorganizzazione spaziale) vi sia ancora molto da fare.
Insomma il settore spaziale continua ad interessare molto poco i politici.
Non ci resta che trascorrere buone vacanze.
Pubblicato da cesare albanesi alle 11:02 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: ASI

Le polemiche sul seminario del Comandante Schettino

La vicenda del seminario a cui ha partecipato il Comandante Schettino sta  al centro di dirompenti polemiche.
Sono oggetto di critiche non soltalto l'ateneo della Sapienza, ma anche la Casa dell' aviatore che avrebbe ospitato il master del Luglio Scorso incentrato sulla gestione del controllo del panico sulla Concordia.
La Casa dell'Aviatore ospita  tra l'altro da anni importanti convegni  prevalentemente aerospaziali di cui ultimo è stato sempre nel Luglio uno dedicato  alla Collaborazione Civile-Militare nelle future operazioni dei Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto all'utilizzo dei droni.
Al fine dell'approfondimento della materia e dell'immancabile balletto delle responsabilità si suggerisce comunque la lettura dello Statuto da cui possono trarsi elementi di chiarezza.
Pubblicato da cesare albanesi alle 06:02 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Viaggi spaziali: ginecologi ed andrologi al lavoro?

Il futuro forse anche a medio termine prevede l'insediamento di colonie umane sulla luna e su Marte per una  una lunga permanenza. In alcuni casi anche un fenomeno migratorio senza ritorno.
Come la mettiamo con il sesso? Diventa un fatto importantissimo se vogliamo non correre il rischio dell'estinzione umana nello spazio.
E' per questo motivo che si sono avviati con lena esperimenti sugli animali orientati a comprenderne il comportamento  sessuale nello spazio.
Una qualche soddisfazione sarebbe stata data da una scarafaggia che avrebbe concepito nello spazio,
E' un settore di ricerca è tutto da indagare: quello che si sa è che sarebbe molto difficile l'accoppiamento in assenza di gravità  ed il principale distturbo potrebbe essere una disfunzione erettile transitoria e non permanente. In questa ultima evenienza sarebbe una catastrofe.
Al momento si sta studiando il comportamento dei gechi, nell'attesa che qualche ricerca sia compiuta in qualche viaggio futuro umano.
Si prospetta un buon filone di ricerca dunque per Ginecologi, andrologi e più in generale sessuologi.
Una cosa sembra certa











 
Pubblicato da cesare albanesi alle 02:38 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

mercoledì 6 agosto 2014

Si inaspriscono i rapporti tra USA e Russia anche nel settore spaziale


 
 
 
 
Sempre più tesi diventano i  rapporti tra Russia  ed USA dopo la crisi ucraina.
Botta e risposta!
Alle sanzioni americane ed europee nei confronti della Russia, quest'ultima risponde con il divieto commerciale nel settore agroalimentare e non solo.
L'industria spaziale russa sta studiando infatti la possibilità di sostituire la Cina agli Stati uniti come fornitore delle componenti elettroniche dei propri razzi e satelliti. 
Sono in gioco diversi miliardi di dollari di componenti elettroniche dalla Cina, in particolare parti che possono avere un utilizzo duale: civile e militare. 
Pubblicato da cesare albanesi alle 23:49 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Cina, Federazione Russa, USA

Un po' di respiro per Cosmo-Skymed

All'indomani dell'approvazione da parte del consiglio d'amministrazione dell'ASI nella sua prima riunione, è stato sottoscritto il contratto tra ASI e Thales Alenia per la prosecuzione del programma Cosmo -Skymed
Allo scopo è stato costituito un raggruppamento temporaneo di imprese che vede Thales Alenia Space Italia in qualità di mandataria e Telespazio in qualità di mandante.
Il valore della tranche relativa a Thales Alenia Space Italia è di 43,6 milioni di euro, di 23 milioni quello relativo alle attività di Telespazio. Quest’ultima, in particolare, avrà la responsabilità dello sviluppo del segmento di terra e della logistica integrata delle operazioni.
Si tratta comunque di una boccata d'ossigeno e da parte industriale ci si augura che l'intero finanziamento sia garantito entro la fine del 2014.
Ma in che modo? E' tutta da definire.










 
Pubblicato da cesare albanesi alle 22:46 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: ASI, Thales Alenia

Le sessioni moscovite del COSPAR

E' in pieno svolgimento presso l'Università di Mosca la 40° eassemblea scientifica del Comitato internazionale sulla ricerca spaziale.( dal 2 al 10 agosto pv)
E' indubbiamente uno dei più importanti forum al mondo nel campo della ricerca spaziale, che vede la presenza di oltre mille scienziati provenienti da Russia, Stati Uniti, Asia ed Europa.
Moltissime sono le sessioni di lavoro nel settore della ricerca, dei piani e delle prospettive del futuro, di nuove tecnologie.
Il Cospar fece parlare di sè, già nell'aprile 2014  quando,all'indomani dell'apertura della crisi ucraina ed alla vigilia della nomina del Presidente dell'ASI, Bignami Presidente del Cospar ed autorevole candidato alla presidenza dell'ASI si recò a Mosca per incontrare Putin
L'evento raccolse una grande risonanza da parte della stampa nazionale ed internazionale.





 
Pubblicato da cesare albanesi alle 00:59 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Cospar

martedì 5 agosto 2014

Nuove norme per le consulenze

Tra le norme del Disegno di legge sulla riforma della pubblica amministrazione approvato al Senato ed ora in dirittura d'arrivo viene esteso il divieto di conferimento di incarichi a titolo oneroso di studio e di consulenza a qualsiasi persona in quiescenza, si tratti di lavoratore privato o pubblico, già appartenente a quella o altra amministrazione.
Speriamo che non vi siano deroghe negli Enti di ricerca.
Si metterebbe così fine ad un andazzo assai discutibile che si perpetua da anni.
Pubblicato da cesare albanesi alle 23:50 1 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: MIUR. Funzione pubblica

Lo spazio militare in Giappone

Alle forze militari dell'esercito, della marina e dell'aeronautica si aggiunge quella spaziale.
Accade in Giappone che entro il 2019 diventerà proprio il Paese più importante del punto di vista della militarizzazione dello spazio.
Secondo  l’agenzia di stampa giapponese “Kyodo”, la mossa mira rafforzare la collaborazione fra Giappone e Stati Uniti nello spazio che nei mesi scorsi hanno siglato un impegno per monitorare le collisioni fra satelliti orbitanti e detriti spaziali.










 
Pubblicato da cesare albanesi alle 22:56 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Giappone

Lo shopping cinese.



E' notizia di questi giorni che La People Bank of China avrebbe acquistato quote del 2% in Fiat e Telecom.
Complessivamente la Cina avrebbe investito in questi ultimi mesi 3 miliardi di euro comprensivi degli acqusti fatti in ENI ed ENEL.
Non sono i soli ivestimenti perchè la Cina avrebbe fatto man bassa anche nel campo della moda (basti pensare a Kritia, e gli Yacht della Ferretti
Potrebbe in un futuro breve o medio  arrivare il turno  delle industria spaziale nazionale?







 
Pubblicato da cesare albanesi alle 09:24 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Cina

lunedì 4 agosto 2014

Astri e Particelle

Amedeeo Balbi, astrofisico e ricercatore dell'università di Tor Vergata, sarà il curatore della rubrica "Astri e Particelle" diretta fino a qualche mese fa da Roberto Battiston diventato come è noto Presidente dell'ASI.
Pubblicato da cesare albanesi alle 23:22 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Cremazioni spaziali

In questi giorni agostani, non moltissime sono le novità nel settore spaziale.
Una merita di essere menzionata. è quella che si è aperta la strada della cremazione spaziale anche per cani e gatti.
Imfatti, come si legge dai siti dedicati, le ceneri di questi animali possono essere spedite nello spazio e lasciate lì per sempre.
Così tra non molto potrà essere per quelle umane.
Sono notizie macabre e che meritano riti scaramantici.
Si aprirà nel futuro un grande business per le onoranze funebri.
Anche queste rientrano nelle applicazioni spaziali.
Pubblicato da cesare albanesi alle 22:55 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Semaforo verde per il nuovo CDA dell'ASI

Il 4 agosto cm si può definire una giornata decisamente fausta per il funzionamento dell'ASi.
Infatti, nel pieno rispetto dei riti istituzionali, presso il MIUR si è venuta la prima riunione del nuovo CDA dell'ASI.
Ebbene il consiglio, a quanto si apprende proprio dall'ASI, ha approvato un corposo ordine del giorno che va dall'approvazione di un'ulteriore fase del programma Cosmo-Skymed all'avvio delle procedure di nomina del comitato tecnico scientifico, dalla avvio della selezione per il Direttore Generale all'approvazione del prolungamento di missioni scientifiche.
Il consiglio, lo ripetiamo ancora una voltaè ancora a ranghi ridotti in quanti devono essere ancora nominati due componenti.
Intanto continua al senato l'iter di discussione di progetti di legge che hanno l'obiettivo di mettere tutto il sistema spaziale sotto l'egida della presidenza del consiglio dei ministri.
Pubblicato da cesare albanesi alle 11:52 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: ASI

I droni ormai vanno di moda


Si svolgerà'  nel prossimo ottobre a Napoli un convegno sull'aviospazio
Sarà un’occasione di incontro e di verifica tra le istituzioni e gli operatori industriali incentrata su tre settori: l’aviazione generale, gli aerei droni e il turismo spaziale.
Saranno anche presentate le esperienze di successo di giovani start-up, soprattutto attive nel centro-sud d’Italia.
Il convegno organizzato in due giorni avrà come sede l'aula magna dell'Università Parthenope di Napoli
Nella giornata di giovedì 23 è  prevista la sessioni sui droni, organizzata in collaborazione con "Roma Drone Expo&Show" e vedrà tra gli altri la partecipazione dell’Ente nazionale per l’aviazione civile (Enac), Centro italiano ricerche aerospaziali (Cira), Università di Bologna, Nimbus, Aermatica e EuroUsc-Italia.










Pubblicato da cesare albanesi alle 05:23 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: CIRA

Le consulenze penali dell'ASI

 
L'ASI e la sua partecipata Cira  su cui si sono sovente incentrate critiche sulle molteplici consulenze assegnate nel corso degli anni, a quanto risulta da un curriculum vitae estraibile dal web almeno in data odierna, si sarebbero avvalsi  anche di assistenza in sede giudiziaria in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro , diritto penale dell'ambiente e responsabilità penale delle persone giuridiche.
Tanto lo segnaliamo perchè non sembra evincersi dall'elenco delle consulenze dell'ASI.














 
Pubblicato da cesare albanesi alle 00:52 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: ASI

domenica 3 agosto 2014

Le contraddizioni spaziali.


Ormai il Senato ( la X commissione in sede referente)  ha ingranato  la marcia veloce nella discussione di un testo unico di riordino delle attività spazialila marcia
Tutti i progetti di legge (  ad oggi3) di cui l'ultimo è quello del senTomaselli, pubblicato qualche giorno fa, hanno come denominatore comune il coordinamento presso la Presidenza del Consiglio con l'istituzione di un comitato interministeriale responsabile della strategia spaziale,
Il Comitato, secondo il testo Tomaselli, è presieduto dal Presidente del Consiglio dei ministri ed è composto dai Ministri della difesa, dell'interno, dei beni e delle attività culturali e del turismo, delle politiche agricole alimentari e forestali, dell'istruzione, dell'università e della ricerca, dello sviluppo economico, delle infrastrutture e dei trasporti, dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, degli affari esteri e dell'economia e delle finanze, nonché dal Presidente della Conferenza dei presidenti delle regioni e delle province autonome.
Mai nulla di più pletorico!
E l'ASI resta ovviamente ,ma con una funzione prevalentemente  di minore importanza in presa diretta con il comitato interministeriale
Il Ministro dell'Università e della ricerca perde il coordinamento centrale e diventa uno dei tanti ministeri interessati con una poltrona nel comitato.
E nel frattempo l'ASI, recuperando  una connotazione prettamente scientifica (con la presenza di ben due scienziati entrambi fisici) nel CDA, sembra andare controtendenza.
Sembra proprio una contraddizione!




 
Pubblicato da cesare albanesi alle 11:11 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: ASI

L'intesa Airbus -Safran per il lanciatore europeo

In questi mesi si guarda con attenzione alla preparazione della conferenza ministeriale in ESA, il cui piatto forte è rappresentato dalla scelta del lanciatore europeo.
Si sta portando avanti, grazie all'accordo tra Airbus e Safran una nuova struttura industriale più efficiente capace di dare  maggiore competutività al programma Ariane, ormai consderato non più competitivo dopo l’arrivo sulmercato internazionale di nuovi soggetti, come l’americana SpaceX.
Ebbene in questa logica di sviluppo Airbus Group e Safran hanno nomitato Alain Charmeau 58 anni, (capo operazioni sistemi spaziali di Airbus Defence and Space), chief executive officer della Space Launcher joint venture.
La decisione congiunta è motivata dalla volontà di dare una base concreta alla joint venture paritetica, il cui obiettivo è quello di “rilanciare il business del segmento dei lanciatori”, come spiega Airbus Group, “con una nuova famiglia di prodotti versatile, competitiva ed efficiente, in grado di andare incontro alle esigenze del mercato commerciale ed istituzionale”.
















Chi è il numero uno dei lanciatori europei nominato da Airbus e Safran

01 - 08 - 2014 begin_of_the_skype_highlighting 01 - 08 - 2014 GRATIS end_of_the_skype_highlightingMichela Della Maggesa
Chi è il numero uno dei lanciatori europei nominato da Airbus e Safran

UNA TAPPA IMPORTANTE
“La nomina di oggi – ha dichiarato Tom Enders – è una tappa importante nella creazione della joint venture”. “Il management – ha aggiunto il numero uno di Airbus Group – ha una missione molto chiara: migliorare la competitvità dei futuri lanciatori europei”. Senza questo passo, spiega Enders, il rischio è di avere in futuro una posizione del tutto marginale nel settore. “Abbiamo piena fiducia nel ceo e nella sua squadra – ha detto Jean-Paul Herteman, chairman e ceo di Safran -, in grado di stabilire un piano operativo per la nuova realtà europea e di ottimizzare la configurazione dei futuri lanciatori da un punto di vista industriale”. Nella Space Launcher, ogni azionista darà pieno supporto e giocherà un ruolo chiave nelle rispettive sfere di competenza – ovvero Safran per la propulsione spaziale e Airbus Group nel suo ruolo di costruttore-integratore – specie in Francia e Germania, combinando esperienze di comprovato successo.
LA ROADMAP INDUSTRIALE
L’iniziativa si iscrive nel lavoro preparatorio degli ultimi due anni portato avanti sotto la leadership dell’Agenzia spaziale europea (Esa), dopo la ministeriale del 2012. In quel consesso è stato infatti deciso dal punto di vista squisitamente industriale di sviluppare ed accelerare l’entrata in servizio del lanciatore pesante Ariane 5 ME, come evoluzione dell’Ariane 5, incluso un miglioramento dello stadio superiore basato sul motore Vinci e di sviluppare Ariane 6 in due varianti: l’Ariane 6.1 e l’Ariane 6.2, capaci di servire tutte le esigenze di clienti commerciali e istiuzionali, a partire da ESA e Agenzie spaziali nazionali.
FOCUS SUI COSTI DI LANCIO
Al momento per la joint venture è stato firmato un memorandum of understanding, anche in attesa della prossima ministeriale dell’ESA, prevista a dicembre, che stabilirà la road map definitiva sui lanciatori europei.
Pubblicato da cesare albanesi alle 11:04 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Airbus, Safran

Ricette culinarie francesi




La gastronomia spaziale non è soltanto appannaggio dei maggiori chefs italiani che si sono cimentati nel preparare piatti spaziali gustosi per i  nostri astronauti.
Infatti è in competizione anche la gastronomia francese
Basti pensare per rendersene conto  al fatto che l'ATV 5 lanciato la settimana scorsa abbia portato agòli astronauti della stazione spaziale molti pasti spaziali ideati dall'accademico Alain Ducasse,
Si suggeriscono per la loro squisitezza salmone al limone, gateau di semola guarnito di albicocche.
Vi sarà quindi l'imbarazzo della scelta ed sulla stazione spaziale un giorno si mangerà all'italiana ed un altro alla francese.
Il caffè sarà sempre italiano e Lavazza.









 
Pubblicato da cesare albanesi alle 03:58 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

venerdì 1 agosto 2014

La newsletter dell'ASI

Si segnala nell'ultimo numero della newsletter dell'ASI, l'intervista del presidente dell'ASI prof Battiston.
E' un'intervista a tutto campo che  merita un'attenta lettura ed in cui vengono affrontati molteplici temi , ivi compresi quelli dei rapporti con il personale 
Pubblicato da cesare albanesi alle 23:47 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: ASI

Aspettando Godot!

 
Sono anni che si parla di una presenza femminile autorevole in ASI.
Quale occasione migliore del nuovo consiglio d'amministrazione in via di formazione!
Si dava per scontato che ci avrebbe pensato il Ministro del Miur.
Ma  poi non è stato così.
Avremo sorprese dalle designazioni da parte degli Esteri e del Ministero dell'economia?
Vedremo?
Intanto i migliori auguri per la prima riunione del CDA del 4 agosto prossimo, ancora, se non vi sono variazioni, a ranghi ridotti.
Pubblicato da cesare albanesi alle 01:03 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: ASI
Post più recenti Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

Etichette

  • . SPACE X (21)
  • .Avio Spazio (8)
  • .Kazakistan (2)
  • A (1)
  • AASI (1)
  • Accademia dei Lincei (3)
  • Accademia nazionale dei quaranta (1)
  • Aero Sekur (1)
  • Aeronautica Italiana (3)
  • Aeroporto di Cuneo (1)
  • Afghanistan (2)
  • Afrotech (1)
  • Agenzia delle Entrate (1)
  • Agenzia industrie difesa (3)
  • Agenzia italiana per il digitale (1)
  • Agenzia spaziale canadese (1)
  • Agenzia spaziale cinese (1)
  • Agenzia Spaziale Europea (39)
  • Agenzia Spaziale Giapponese (1)
  • Agenzia Spaziale Iraniana (2)
  • Agenzia Spaziale Italiana (25)
  • Agenzia spaziale russa (3)
  • Agrosat (1)
  • AI (1)
  • AIAD (5)
  • AIDAA (1)
  • AIPAS (6)
  • Air Force (1)
  • Air Sekur (2)
  • Airbus (8)
  • Airbus Difesa e Spazio (2)
  • Airbus Space (1)
  • AISI (1)
  • AISLA (1)
  • ALA (1)
  • Algeria (12)
  • Alibaba (1)
  • ALTA (1)
  • Alta spa (1)
  • ALTEC (20)
  • Altec.ASITEL (1)
  • Amazon (4)
  • Amnesty international (1)
  • ANAC (1)
  • ANAC ( Associazione Nazionale Anti Corruzione) (2)
  • ANAS (3)
  • Angola (7)
  • ANVUR (2)
  • Apsco (1)
  • Arabia Saudita (11)
  • Arabia Saudita. (1)
  • Arabia Saudita.Israele (1)
  • Argentina (19)
  • Argotec (3)
  • Ariane Group (5)
  • Arianespace (15)
  • Armenia (3)
  • Armida (1)
  • AS (1)
  • ASAI (1)
  • ASAS (4)
  • ASDI (1)
  • ASI (1105)
  • ASI INAF (1)
  • ASI Thales Alenia Space (1)
  • ASI. (2)
  • ASI. Aeronautica Militare (1)
  • ASI. CIRA (1)
  • ASI. ESA (1)
  • ASI. INAF (1)
  • ASI. Ministero della salutre (1)
  • ASI. MIUR (3)
  • ASI. Roma Capitale (1)
  • ASI.CIRA (7)
  • ASI.CNR.MIUR (1)
  • ASI.FAA (1)
  • ASI.INAF (2)
  • ASI.MAE (1)
  • ASI.Regione Calabria (4)
  • ASI.Vaticano (2)
  • ASI.Virgin Galactic (1)
  • ASITEL (12)
  • ASL Parma (1)
  • ASPEN (4)
  • ASpen Avionics (1)
  • Assemblea Nazionale Francese (1)
  • Astrium (1)
  • Australia (8)
  • Australia. (1)
  • Austria (1)
  • Automobile Club Italiano (1)
  • Avio (62)
  • Avio Spazio (11)
  • Avvocatura dello Stato (2)
  • Azerbaidjian (1)
  • Azerbaigian (1)
  • Azerbaijan (2)
  • BAE (1)
  • Bahrein (1)
  • Banca europea degli investimenti (1)
  • Banca Intesa (1)
  • Banca modiale (1)
  • Bangladesh (4)
  • Base di Milo.ASI (1)
  • Belgio (6)
  • Bielorussia (4)
  • Blue Origin (4)
  • Boeing (6)
  • Bolivia (4)
  • Brasile (17)
  • Bulgaria (3)
  • C (1)
  • Cabott University (1)
  • Cambogia (1)
  • Camera dei deputati (20)
  • Camera dei deputati. (3)
  • Camera dei deputati (5)
  • Camera dei deputati. (1)
  • Camerun (1)
  • Canada (2)
  • Canadà (8)
  • Centre Studi Americano (1)
  • Centro di Geodesia di Matera (18)
  • Centro di Geodesia diMatera (1)
  • Centro di geodesia spaziale (3)
  • Centro di Geodesia spaziale di Matera (1)
  • Centro Enrico Fermi (1)
  • Centro geodesia Matera (2)
  • centro spaziale di geodesia. (3)
  • Centro studi Demetra (4)
  • CERN (2)
  • CESMA (1)
  • CGS OBH (1)
  • CIA (3)
  • CIDOT (5)
  • CIIRA (7)
  • CIMA (1)
  • Cina (112)
  • CIPE (1)
  • Cipro (5)
  • CIRA (262)
  • CIRA. (1)
  • CIRA. ELV (1)
  • CIRA.NASA (1)
  • Citema (1)
  • citta della scienza (2)
  • Città della Scienza (16)
  • CNES (20)
  • Cnism (1)
  • CNR (47)
  • CNR. (1)
  • CODIGER (3)
  • CODIGER. (2)
  • Colombia (1)
  • Cometto SPA (1)
  • Commissione Europea (6)
  • Compagnia generale per lo spazio (1)
  • compagnia Generale Spazio (2)
  • Comune di Avezzano (1)
  • Comune di Bari (2)
  • Comune di Livorno (1)
  • Comune di Matera (4)
  • Comune di Pomezia (1)
  • Comune di Roma (13)
  • Comune di Sanremo (1)
  • Comune di Torino (1)
  • Comune Guidonia (1)
  • Comunione e Liberazione (2)
  • Confederazione elvetica (19)
  • Congo (1)
  • Cop (1)
  • COPER (1)
  • Cora del Nord. Corea del Sud (2)
  • Corea del Nord (31)
  • Corea del Nord. (1)
  • Corea del Nord) (2)
  • Corea del Sud (17)
  • Cornell University (1)
  • Corpo Forestale (1)
  • Corte dei Conti (3)
  • Corte dei Conti francese (1)
  • Cosmo (1)
  • Cosmo .Skymed (9)
  • Cosmo-Skymed (26)
  • Cospar (3)
  • Costarica (1)
  • Croazia.ESA (1)
  • CRS4 (1)
  • Cuba (3)
  • D orbit (1)
  • D-orbit (1)
  • DA (1)
  • DARPA (8)
  • DASS( Distretto aerospaziale sardo) (1)
  • Demetra (1)
  • Dettwiler and associates (1)
  • Difesa americana (1)
  • Digital Globe (1)
  • Diocesi di Roma (1)
  • Dipartimento Difesa statunitense (3)
  • direttore generale (1)
  • DIS (1)
  • Distretto aerospaziale campano (6)
  • Distretto Aerospaziale Lombardo (1)
  • Distretto aerospaziale Pirmonte (1)
  • Distretto aerospaziale Sardegna (2)
  • Distrettob aerospaziale dell'Abruzzo. (1)
  • DLR (2)
  • DLR (agenzia spaziale tedesca) (2)
  • Dubai (4)
  • e geos (5)
  • e GEOS. ELV (1)
  • e- Geos ALTEC (1)
  • e-Geos (12)
  • e-GEOS. CIRA. ELV (1)
  • e. Geos. Altec. Asitel (1)
  • e.Geos (4)
  • EADS (4)
  • Ecuador (3)
  • Edmund Mach (1)
  • Egitto (14)
  • Electron Optic Sysyem (1)
  • Elon Musk (4)
  • ELV (20)
  • Emirati Arabi (28)
  • Emirati Arabi Uniti (4)
  • ENAC (3)
  • ENAV (2)
  • ENEA (9)
  • ENI (2)
  • Enti di Ricerca (1)
  • Ercolano (1)
  • ESA (237)
  • ESA. Cina (1)
  • ESA.ASI (1)
  • ESA.Avio (1)
  • ESA.NASA (2)
  • ESO (1)
  • Estonia (4)
  • Etiopia (9)
  • Euroconsult (4)
  • European Space expo (1)
  • Eutelsat (1)
  • ExoMars (13)
  • EXPO 2015 (1)
  • Expomed (2)
  • FAA (1)
  • Facebook (3)
  • FAO (1)
  • FAO.ESA (1)
  • Federaszione Russa (8)
  • Federaziome Russa (21)
  • Federazione Russa (137)
  • Federazione Russa. Stati Uniti (3)
  • Federazione Russia (2)
  • Fererazione Russa (1)
  • FES (1)
  • Filippine (3)
  • Finlandia (1)
  • Finmeccanica (69)
  • FIOM (1)
  • Fondaziome Roma Capital Investments (3)
  • Fondazione Kessler (2)
  • Forza Italia (2)
  • Francia (55)
  • Francia. (1)
  • Francia. Germania (1)
  • Francia. Italia (1)
  • Francia.Cina (1)
  • Frderazione Russa (1)
  • Gabon (3)
  • Galileo (4)
  • Gazprom (1)
  • GEIPAM (1)
  • Geosat (1)
  • Germania (15)
  • Germania. (1)
  • Ghana (3)
  • Giappone (41)
  • Giappone. (1)
  • Giordania (1)
  • Google (19)
  • Governo (10)
  • Governo francese- (1)
  • Gran Sasso Science Istitute (1)
  • Grecia (6)
  • Grimaldi. (1)
  • Gruppo Angelantoni (1)
  • ha (1)
  • Haiti (1)
  • I (1)
  • IAC (10)
  • ICE (1)
  • IEMEST (2)
  • Ikea (2)
  • INA (1)
  • INAF (44)
  • INDAM (1)
  • India (54)
  • India. Regno Unito (1)
  • India. USA (1)
  • Indonesia (2)
  • INFN (11)
  • INFNI (1)
  • INGV (18)
  • INPS (1)
  • INRM (1)
  • Intecs (1)
  • Intermarchè (1)
  • ione (1)
  • Iralia (1)
  • Iran (56)
  • IRAN.Federazione Russa (1)
  • Iraq (3)
  • ISA (1)
  • ISIN (1)
  • Islanda (1)
  • Isola di Man (1)
  • ISPRA (3)
  • Israele (57)
  • Israele. Cina. (1)
  • ISRO (India) (1)
  • ISTAT (1)
  • Istec (1)
  • Istituto Affari Internazionali (1)
  • Istituto commercio con l'estero (1)
  • Istituto italiano tecnologie (3)
  • Istituto nazionale alta matematica (1)
  • Istituto nazionale di studi germanici (1)
  • Italia (31)
  • Italia. Cina (1)
  • Italia.Cina (1)
  • Italia.Israele (1)
  • Itaòlia (1)
  • Jaxa (2)
  • Jet Propulsion Laboratory. (1)
  • Kayser Italia (1)
  • Kazak stan (1)
  • Kazakhstan (2)
  • Kazakistan (1)
  • Kenya (11)
  • KET-LAB (1)
  • La (1)
  • Laos (1)
  • LarioEsco SRL (1)
  • Lavazza (2)
  • Le Bourget. (1)
  • Le Filippine. (1)
  • Leaf Space (1)
  • Leonardo (5)
  • Leonardo Finmeccanica. (18)
  • Leonardo. Strata Manufacturing. (1)
  • Leopolda (1)
  • Lettonia (1)
  • Libano (1)
  • Libia (1)
  • Lituania (2)
  • Lockeed Martin (1)
  • Lockheed Martin (1)
  • Lombardia Aerospace Cluster- (2)
  • Lus (1)
  • Lussemburgo (13)
  • Mac Donald (1)
  • MAE (8)
  • MAE.Finmeccanica (1)
  • Maldive (1)
  • Malesia (1)
  • Mali (1)
  • Malta (2)
  • MarMec (1)
  • Marocco (11)
  • Mars one (3)
  • Mars Society (1)
  • Marsec (4)
  • Matera (1)
  • MAXXI. (1)
  • Meridiana AIR Fly Italy (1)
  • Mermec (1)
  • Messico (8)
  • MIIUR (1)
  • Ministero Beni Culturali (2)
  • Ministero dei Beni culurali (1)
  • Ministero dell'ambiente (7)
  • Ministero della Difesa (6)
  • Ministero della Difesa. (3)
  • Ministero della Ricerca francese (1)
  • Ministero Difesa (5)
  • Ministero per la semplificazione (1)
  • Ministero Sviluppo Economico (1)
  • Ministeto dell'ambiente (1)
  • Ministro dell'ambiente (1)
  • MISE (1)
  • MIUR (291)
  • MIUR;Università di Roma la Sapienza (1)
  • MIUR. (1)
  • MIUR. ASI (5)
  • MIUR. Funzione pubblica (2)
  • MIUR.ASI (13)
  • MIUR.CIRA (1)
  • MIUR.CNR (1)
  • MIUR.ESA (1)
  • Mo (1)
  • Mongolia (2)
  • Monte dei paschi di Siena (1)
  • movimento cinque stelle (17)
  • MUOS (9)
  • MUSe ( Museo delle scienze di Trento) (1)
  • Museo della Scienza di Milano (1)
  • Museo storico e Centro Enrico Fermi (1)
  • Myannmar (1)
  • Mynammar (1)
  • Na (1)
  • NASA (277)
  • NASA. ASI (1)
  • NASA. Nissan (2)
  • NASA.SpaceX (1)
  • National Science Foundation (1)
  • NATO (7)
  • Nazioni (1)
  • Nazioni Unite (20)
  • Nepal (2)
  • NEREUS (2)
  • Nespresso (1)
  • Nexeya (1)
  • Nicaragua (1)
  • Nigeria (8)
  • NOAA (1)
  • Nord Corea (4)
  • Nord Corea. Iran (1)
  • Norvrgia Danimarca. (1)
  • NSA (1)
  • NSA 8National Security Agency) (1)
  • Nuova Zelanda (1)
  • OCSE (1)
  • Oman (1)
  • On air consulting&solutions srl (6)
  • ONU (4)
  • Osservatore Romano (1)
  • Paesi Bassi (1)
  • Pakistan (6)
  • Palau (1)
  • Palestina (1)
  • Paraguay (2)
  • Parlamento (32)
  • Parlamento Europeo (3)
  • Partito Democratico (19)
  • Pay Pal (1)
  • Pentagono (16)
  • Per+ (1)
  • Perù (6)
  • Petrol China (1)
  • Piaggio Aerospace (9)
  • Planetario Torino (1)
  • Planetek (1)
  • Policlinico Umberto I (1)
  • Politecnico Milano (1)
  • Polonia (15)
  • Pompei (1)
  • Portogallo (2)
  • Prato :museo scienze planetarie (1)
  • Presidenza del Consiglio (7)
  • Primomiglio. (1)
  • Principato di Monaco (2)
  • Protezione Civile (4)
  • Provincia di Napoli (2)
  • Provincia di Trento (2)
  • Provincia di Trentoi (1)
  • Pubblica Amministrazione (2)
  • Qatar (5)
  • Quanto à opportuno che il Presidente della commissione di valutazione sia stato un direttore Generale de (1)
  • Quirinale (5)
  • Quirinale ESA (1)
  • RAI (1)
  • Rappresentanza italiana presso l'Unione uropea. (1)
  • Regiona Basilicata (1)
  • Regione Basilicata (10)
  • Regione Campania (3)
  • Regione Lazio (8)
  • Regione Liguria (1)
  • Regione Lombadia (1)
  • Regione Lombardia (1)
  • Regione Molise (5)
  • Regione Molise ASI (1)
  • Regione Piemonte (3)
  • Regione Puglia (4)
  • Regione Sardegna (4)
  • Regione Sicilia (6)
  • Regione Siciliana (5)
  • Regione Toscana (2)
  • Regione Umbria (1)
  • Regno Unito (34)
  • Relativity Space (1)
  • Repubblica Ceca (1)
  • Repubblica di San Marino (1)
  • Roma Capital Space foundation (1)
  • Roma Capitale (2)
  • Roma Capitale Foundation (1)
  • Roma Tor Vergata (1)
  • Romania (5)
  • Royal Astronomical Society (1)
  • Ruag (2)
  • Ruanda (1)
  • Russia (13)
  • Russia. Brasile (1)
  • Russioa (1)
  • S4A Scandium for Space (1)
  • SAARC (1)
  • Safran (4)
  • Samsung (1)
  • Santa Sede (2)
  • Scientific American (1)
  • Scozia (2)
  • Scuola ingegneria aerospaziale Roma (2)
  • Selex (2)
  • Selex ES (2)
  • Selex Galileo (3)
  • Sena (1)
  • Senato (80)
  • Senato francese (1)
  • Serbia (2)
  • Serbia. (1)
  • SES (1)
  • SESAMO (1)
  • Simest (1)
  • Singapore (2)
  • SIOI (3)
  • SIOI ASI (1)
  • SIPRI (3)
  • Siria (4)
  • Sirio (1)
  • Sitael (6)
  • Sitael.ASI (1)
  • SKA (Square Kilometer Array) (3)
  • Slovacchia (7)
  • Slovenia (4)
  • Smartspace (1)
  • SMAT (società metropolitana acque Torino) (1)
  • SNASA. SPACE X (1)
  • Snecma (1)
  • Società Calcio Roma (1)
  • Società italiana di Astrobiologia (1)
  • Space Adventures (1)
  • Space Alliance (1)
  • Space Engineering (2)
  • Space Renaissance (1)
  • Space Ventures (1)
  • Space X (14)
  • Space X. Loc (1)
  • Space. lottery (1)
  • Spacelab (1)
  • SpaceX (1)
  • Spagna (6)
  • Spazio (1)
  • Specola Vaticana (1)
  • Sri Lanka (3)
  • Stati Uniti (6)
  • Stati Uniti. (1)
  • StatiUniti (1)
  • Su Africa (1)
  • Sud Africa (3)
  • Sudan (2)
  • Survey tecnology satellite (1)
  • Sviluppo Economico (1)
  • Swiss Space System (4)
  • Swiss Space System. (1)
  • Taiwan (3)
  • Tata (India) (1)
  • Teatro Regio Torino (3)
  • Telespazio (28)
  • Telespazio France (1)
  • Telespazio. (1)
  • Telespazio.ASI (1)
  • Telestazio France (1)
  • Terresens (1)
  • TG1 (1)
  • Thailandia (4)
  • Thales (1)
  • Thales Alenia (10)
  • Thales Alenia Space (4)
  • Thales Alenia Spazio (4)
  • Thales-Alenia (1)
  • tore (1)
  • Total (1)
  • Trentino Alto Adige. (1)
  • Trilogis (1)
  • Tunisia (1)
  • Turchia (21)
  • Turkmenistan (1)
  • TV 2000 (1)
  • Uber (2)
  • Ucraina (20)
  • Ucraina Lituania (1)
  • Uganda (1)
  • UK space Agency (2)
  • Ungheria (4)
  • Unibas. (1)
  • UNICEF (2)
  • Unione Europea (84)
  • Unione Sindacato di Base privato industrie (1)
  • United Kingdom (2)
  • Università (1)
  • Università Basilicata (1)
  • Università del Sannio (1)
  • Università della Basilicata (2)
  • Università di Enna (1)
  • Università di Ferrara (2)
  • Università di Padova (2)
  • Università di Pavia (1)
  • Università di Perugia (3)
  • Università di Pisa (2)
  • Università di Roma la Sapienza (2)
  • Università di Teramo (1)
  • Università di Trento (2)
  • Università di Udine (1)
  • Università la Sapienza (7)
  • Università Parthenope (1)
  • Università Roma (1)
  • Università Roma la Sapienza (3)
  • Università Tor vergata (1)
  • Università Trento (2)
  • Univesità di Trento (1)
  • Univetsità Federico II Napoli (1)
  • UNOOSA (3)
  • USA (76)
  • USA.Russia (1)
  • Val d'Aosta (1)
  • Vaticano (3)
  • VEGA (1)
  • Venezuela (5)
  • Venezuela. Cina (1)
  • Vietnam (11)
  • Vietnan (1)
  • Virgin Galacric (8)
  • Virgin Galactic (3)
  • Vitrociset (4)
  • W (1)
  • Women in aerospace (2)
  • XPrize (1)
  • Yacult (1)
  • Zero 2 infinity. (1)
  • Zodiac (1)

sono utili le attività spaziali?

uomini e idee

  • Agenzia Russa
  • ASI
  • Cina
  • CNES
  • DLR
  • INAF
  • INTA
  • irinerari artisti e culturali
  • ISRO
  • MIUR
  • NASA
  • notazioni storiche

Lettori fissi

Archivio blog

  • ►  2021 (707)
    • ►  ottobre (17)
    • ►  settembre (40)
    • ►  agosto (45)
    • ►  luglio (61)
    • ►  giugno (63)
    • ►  maggio (97)
    • ►  aprile (92)
    • ►  marzo (118)
    • ►  febbraio (100)
    • ►  gennaio (74)
  • ►  2020 (1061)
    • ►  dicembre (99)
    • ►  novembre (108)
    • ►  ottobre (102)
    • ►  settembre (84)
    • ►  agosto (67)
    • ►  luglio (83)
    • ►  giugno (82)
    • ►  maggio (86)
    • ►  aprile (89)
    • ►  marzo (99)
    • ►  febbraio (84)
    • ►  gennaio (78)
  • ►  2019 (984)
    • ►  dicembre (68)
    • ►  novembre (76)
    • ►  ottobre (86)
    • ►  settembre (75)
    • ►  agosto (48)
    • ►  luglio (87)
    • ►  giugno (64)
    • ►  maggio (88)
    • ►  aprile (77)
    • ►  marzo (111)
    • ►  febbraio (106)
    • ►  gennaio (98)
  • ►  2018 (985)
    • ►  dicembre (87)
    • ►  novembre (118)
    • ►  ottobre (91)
    • ►  settembre (91)
    • ►  agosto (69)
    • ►  luglio (84)
    • ►  giugno (74)
    • ►  maggio (83)
    • ►  aprile (62)
    • ►  marzo (82)
    • ►  febbraio (68)
    • ►  gennaio (76)
  • ►  2017 (918)
    • ►  dicembre (78)
    • ►  novembre (58)
    • ►  ottobre (85)
    • ►  settembre (86)
    • ►  agosto (66)
    • ►  luglio (69)
    • ►  giugno (79)
    • ►  maggio (71)
    • ►  aprile (74)
    • ►  marzo (90)
    • ►  febbraio (81)
    • ►  gennaio (81)
  • ►  2016 (915)
    • ►  dicembre (71)
    • ►  novembre (108)
    • ►  ottobre (97)
    • ►  settembre (92)
    • ►  agosto (45)
    • ►  luglio (64)
    • ►  giugno (74)
    • ►  maggio (79)
    • ►  aprile (68)
    • ►  marzo (74)
    • ►  febbraio (69)
    • ►  gennaio (74)
  • ►  2015 (787)
    • ►  dicembre (70)
    • ►  novembre (73)
    • ►  ottobre (75)
    • ►  settembre (67)
    • ►  agosto (37)
    • ►  luglio (59)
    • ►  giugno (51)
    • ►  maggio (79)
    • ►  aprile (56)
    • ►  marzo (77)
    • ►  febbraio (73)
    • ►  gennaio (70)
  • ▼  2014 (1125)
    • ►  dicembre (77)
    • ►  novembre (87)
    • ►  ottobre (107)
    • ►  settembre (102)
    • ▼  agosto (65)
      • Radicali svolte organizzative per Finmeccanica
      • Notizie su ASITEL?
      • La Presidenza dell'AIAD
      • Alle porte un rimpasto? E il Ministro Giannini?
      • E' tempo di droni. Ci pensa anche Google X
      • Il contatto tra uomini ed extraterrestri
      • SLA:l'invito alla secchiata.
      • Il programma Galileo nel vortice dei tesi rapporti...
      • Destinazione Marte: si parte!
      • La California ed il Cosmo -Skymed
      • Flop Galileo: proliferano le Commissioni d'inchiesta
      • Lockheed Martin ed Electro Optic System insieme p...
      • Il teatro Regio di Torino e l'ASI
      • I sindacati della pubblica amministrazione sotto ...
      • Presto un satellite per la SAARC l'organizzazione ...
      • I satelliti Doresa e Milena sono assicurati?
      • Plancton di mare all'esterno della stazione spaziale
      • Programma Galileo: entusiasmi ma anche preoccupazi...
      • La Nasa non più succube di Roscosmos
      • Presto un satellite astronomico Franco Cinese
      • Il museo di scienze plantetarie di Prato
      • Incarichi e consulenze
      • Spese militari, di ricerca ma anche prostituzione ...
      • Ancora cambi al vertice dell'agenzia spaziale russa.
      • Una buona notizia occupazionale
      • Armi ai Curdi!
      • SpaceX: avanti a tutta forza!
      • Si va avanti nel sistema Galileo
      • Hello Kitty viaggia nello spazio
      • Si è avviata la procedura per la nomina del Dirett...
      • L'espansione nel settore spaziale del gruppo india...
      • Matera capitale della cultura nel 2019: tra i temi...
      • Crisi ucraina: gravi perdite per l'industria spazi...
      • Investimenti spaziali e bonifiche ecologiche.
      • Bufale e provocazioni estive
      • Esistenza di alieni o Pareidolia?
      • Satelliti: vita più difficile per i criminali
      • Gli addetti spaziali nazionali.
      • Il turismo spaziale diventerà un business?
      • Mangiate meno carne di manzo! Così dice uno studio
      • Cambio della guardia all'agenzia industrie Difesa
      • Addio privacy
      • Le applicazioni del Canadà nel settore del teleril...
      • L'agenzia spaziale ucraina: il nuovo centro satell...
      • Un po' di ottimismo
      • A Roma presto un museo della scienza?
      • Quando sarà completato il CDA dell'ASI?
      • Le polemiche sul seminario del Comandante Schettino
      • Viaggi spaziali: ginecologi ed andrologi al lavoro?
      • Si inaspriscono i rapporti tra USA e Russia anche ...
      • Un po' di respiro per Cosmo-Skymed
      • Le sessioni moscovite del COSPAR
      • Nuove norme per le consulenze
      • Lo spazio militare in Giappone
      • Lo shopping cinese.
      • Astri e Particelle
      • Cremazioni spaziali
      • Semaforo verde per il nuovo CDA dell'ASI
      • I droni ormai vanno di moda
      • Le consulenze penali dell'ASI
      • Le contraddizioni spaziali.
      • L'intesa Airbus -Safran per il lanciatore europeo
      • Ricette culinarie francesi
      • La newsletter dell'ASI
      • Aspettando Godot!
    • ►  luglio (102)
    • ►  giugno (81)
    • ►  maggio (124)
    • ►  aprile (103)
    • ►  marzo (103)
    • ►  febbraio (99)
    • ►  gennaio (75)
  • ►  2013 (729)
    • ►  dicembre (64)
    • ►  novembre (76)
    • ►  ottobre (79)
    • ►  settembre (62)
    • ►  agosto (35)
    • ►  luglio (63)
    • ►  giugno (56)
    • ►  maggio (70)
    • ►  aprile (68)
    • ►  marzo (47)
    • ►  febbraio (51)
    • ►  gennaio (58)
  • ►  2012 (630)
    • ►  dicembre (65)
    • ►  novembre (71)
    • ►  ottobre (63)
    • ►  settembre (60)
    • ►  agosto (39)
    • ►  luglio (56)
    • ►  giugno (42)
    • ►  maggio (59)
    • ►  aprile (45)
    • ►  marzo (50)
    • ►  febbraio (41)
    • ►  gennaio (39)
  • ►  2011 (101)
    • ►  dicembre (35)
    • ►  novembre (28)
    • ►  ottobre (38)

Informazioni personali

cesare albanesi
Visualizza il mio profilo completo
Tema Filigrana. Powered by Blogger.