Continuano le reazioni politiche sulla vicenda giudiziaria dell'ASI,
Alle posizione di SEL, e del Movimento Cinque stelle di cui abbiamo già dato ampia notizia, si aggiunge l'importante comunicato stampa del PD che qui di seguito pubblichiamo integralmente, da cui si evince la grande preoccupazione per la vicenda giudiziaria dell'ASI
E' richiesta a viva voce un un impegno per un'azione di moralizzazione che passi per un immediato commissariamento dell'Ente.
E' richiesta a viva voce un un impegno per un'azione di moralizzazione che passi per un immediato commissariamento dell'Ente.
Dipartimento Economia
Comunicato
Le dimissioni del presidente dell’ASI 
Un’opportunità per il riordino delle politiche spaziali Italiane
Il Partito Democratico, a seguito dell’iscrizione nel registro degli indagati del Presidente dell’ASI 
Enrico Saggese e di sei altre persone, ritiene doveroso portare avanti una azione di sollecitazione 
sul Governo affinché sia fatta luce al più presto su questi incresciosi episodi. Il settore aerospaziale 
in Italia, che da sempre si presenta come un fiore all’occhiello del nostro Paese, non può essere 
mortificato dalle vicende rimbalzate alla cronaca di questi giorni.
I recenti gravissimi eventi che hanno coinvolto la Presidenza dell’Agenzia Spaziale Italiana avvengono in un momento particolarmente delicato per il futuro delle attività delle industrie e della ricerca scientifica del settore.
Tenendo conto dell’ampiezza delle contestazioni mosse dalla magistratura, che investono ampi settori del comparto, il Partito Democratico chiede fermamente al Governo di impegnarsi per una seria azione di moralizzazione, che passi per un immediato commissariamento dell’Ente. Al commissario il compito, oltre di fare la necessaria chiarezza su quanto avvenuto, di intraprendere tutte le azioni utili per mettere l’Agenzia Spaziale Italiana nelle condizioni di funzionare al meglio. 
Nei prossimi mesi ci attendono importanti sfide, dal semestre di Presidenza italiana dell’Unione 
alla Conferenza Ministeriale dell’ESA di dicembre prossimo. Nel semestre di Presidenza Italiana un 
corretto funzionamento dell’ASI potrà dare un importante supporto nel confronto in Commissione 
Europea per la politica spaziale italiana e europea. La Conferenza Ministeriale ESA, con l’intervento di tutti i Ministri Europei della Ricerca detterà programmi, tempi ed ruoli che nei prossimi anni spetteranno agli enti delle varie nazioni Europee. Qui si prenderanno importanti decisioni che avranno un impatto su migliaia di lavoratori del settore e sul futuro della filiera aerospaziale nazionale. 
Il Partito Democratico chiede con forza al Presidente del Consiglio Enrico Letta e al Ministro del 
MIUR Maria Chiara Carrozza di ridare dignità e credibilità ad una compagine di lavoratori qualificati, dignità e credibilità al nostro Paese nei consessi internazionali, dignità e credibilità a tecnostrutture pubbliche a supporto del governo e della pubblica amministrazione. Il settore aerospaziale è rimasto per troppo tempo nelle mani della Destra di questo paese ottenendo come abbiamo visto un risultato drammatico, tangibile e purtroppo sotto gli occhi di tutti, stampa estera compresa. 
Il Partito Democratico da tempo ha presentato proposte per una nuova struttura di Governo delle 
attività spaziali Italiane. Le gravi vicende di questi giorni possono in questa ottica essere l’occasione 
per una coraggiosa spinta innovativa per il futuro del settore, con l’avvio di un processo virtuoso che 
punti a profondi cambiamenti. Il riordino del settore deve essere iscritto in una più ampia politica 
della ricerca e industriale.
Il Partito Democratico convocherà a breve un dibattito pubblico sulla situazione dell’intero settore 
e del ruolo che al suo interno deve giocare l’ASI. Intende ribadire con forza la necessità di un 
assunzione di una maggiore attenzione verso le politiche spaziali. Farà proposte per risollevare le 
sorti dell’agenzia e dell’intero settore e per definire linee strategiche di intervento finalizzate a ridare
ossigeno e spinta alle attività aerospaziali italiane. 
Un corretto posizionamento e funzionamento dell’ASI è fondamentale per il futuro delle attività 
spaziali nazionali. Le sue funzioni non sono solo quelle di un ente di Ricerca ma soprattutto di
un’Agenzia in grado di coordinare e difendere gli interessi nazionali nel contesto dello sviluppo 
Europeo del settore.
Il Partito Democratico ritiene che le iniziative con cui a breve il Governo interverrà saranno un banco di prova e verifica di come esso intende agire nel settore spaziale. 
Nota tecnica
Le attività spaziali Italiane hanno segnato in questi ultimi anni, un livello di altissima qualità 
tecnologica e portato la nostra industria alla leadership di programmi internazionali di grande
successo. 
Le tecnologie innovative introdotte dalle nostre industrie nei programmi dei lanciatori spaziali con 
i due voli inaugurali di Vega, nella realizzazione delle sofisticate tecnologie radar per l’Osservazione 
della terra attraverso il sistema CosmoSkyMed, la ormai prossima missione IXV che testerà nuove 
tecnologie per i moderni veicoli di rientro atmosferico, ma anche il contributo al successo delle 
missioni scientifiche di esplorazione interplanetaria e dell’universo, ed il supporto tecnologico e dei 
nostri astronauti fornito alla Stazione Spaziale Internazionale sono solo i più noti risultati dell’attività di eccellenza dell’Italia Spaziale. 
Roma 10 febbraio 2014
 Altro
1 di 1.819
Nessun commento:
Posta un commento