Il terribile maltempo di questi giorni a Roma ha senza dubbio aumentato i danni al mato stradale della città in cui in molte zione vi sono anche grandi voragini.
 
Le buche della città sono aumentate o diminuite? Se ne può fare un bilancio anche per verificare la correttezza dei finanziamenti erogati?
Non possiamo pertanto  non ricordare che già qualche anno fa è stato approvato un protocollo d'intesa tra Comune di Roma e Agenzia Spaziale Italiana con l'intento di"individuare  i dissesti del manto stradale partendo dal sottosuolo (prevenendo la formazione  di buche e "censendo" tutte quelle già formate); eseguire rapidamente  rilevazioni sotterranee per successivi scavi (per la posa di condutture o per  costruire parcheggi interrati); valutare la stabilità degli edifici; tenere  efficacemente sott'occhio l'andamento di manifestazioni sportive ed eventi di  massa; controllare lo sviluppo edilizio e urbanistico della città; monitorare il  Tevere (livello acque, possibili straripamenti). 
Cosmo  Skymed, inoltre, avrebbe consentito di gestire un "geoblog" per condividere  mappe e articolare percorsi turistici ed eventi culturali".
"
Nessun commento:
Posta un commento