lunedì 24 febbraio 2020

Regione Lazio e Avio Spa firmano un protocollo d'intesa a Colleferro


Si apprende che il 24 febbraio u, s, è stato siglato un protocollo d’intesa che impegna l’amministrazione comunale di Colleferro, la Regione Lazio e Avio Spa, azienda leader mondiale nel campo dei lanciatori – che ha la sua sede principale proprio a Colleferro – a portare avanti, attraverso specifici piani d’azione annuali definiti da un tavolo di lavoro, una serie di attività di formazione e sensibilizzazione sui temi dell’aerospazio, delle tecnologie avanzate, della ricerca, dell’innovazione e della cultura d’impresa, finalizzate anche ad attrarre investimenti sul territorio.

.
A firmare l’accordo sono stati il sindaco di Colleferro Pierluigi Sanna, il presidente del Consiglio Regionale Mauro Buschini e l’amministratore delegato di Avio Giulio Ranzo, alla presenza, tra gli altri, del sottosegretario al ministero dello Sviluppo Economico Gian Paolo Manzella, del delegato generale di Cva Jean-Sebastien Lemay, della consigliera regionale Eleonora Mattia  dell'ammiraglio Massagli del Comint e  del Presidente dell'ASI Giorgio Saccoccia.

L'accordo spaziale Italia-Francia. Molti i timori e preoccupazioni nel comparto spaziale italiano.





L'accordo Italia: Francia nel settore spaziale sembra molto caldeggiato anche in ambienti governativi. Eppure non sembra andare proprio tutto liscio, perchè è "questo matrimonio non s'ha da fare."

"Ecco quindi quello che temiamo da un’alleanza al buio con la Francia. Un ulteriore momento di dipendenza funzionale e commerciale nel caso non remoto in cui si dovessero costruire nuove alleanze o realizzare prodotti in grado di competere sulle più importanti piazze mondiali"






Mariangela Dejana: esperta spaziale del sottosegretario Fraccaro alla Presidenza del Consiglio.

Già nel novembre scorsola notizia che Mariangela Dejana era stata nominata esperta  in materia di politiche spaziali  dal sottesegretario  Riccardo Fraccaro, Presidente del Comint.
L'esperta in questione proverrebbe dall'associazione spaziale AIPAS.
La conferma perviene dal documento della Presidenza del Consiglio in cui sono peraltro fissati anche i relativi emolumenti a partire dalla nomina avvenuta il 13 novembre 2019.
Dal medesimo documento si evince che a far data dal 15 ottobre 2019  il colonnello Aniello  Violetti è Dirigente Unità di supporto,coordinamento e segreteria del Comint.



domenica 23 febbraio 2020

L'ESA assume volontari per dormire.


L’European Space Agency recluta volontari per partecipare ad un programma che consenta di studiare la reazione dei corpi umani nello spazio. 

I volontari dovranno  stare sdraiato a letto tutto il giorno per un mese intero o rimanere in una vasca piena d’acqua per 6 giorni, naturalmente in cambio di una retribuzione compenso.

Gli esperimenti saranno condotti a Tolosa e Planica, in Slovenia, tra il 2021 e il 2022.

Il laboratorio sloveno  di Planica è stato scelto per la sua posizione ad alta quota,  che comporta la presenza di minore  pressione atmosferica, simulando così una situazione simile ad un habitat lunare.


Nomina del Presidente del CNR:siamo alla stretta finale.

Sulla base di nostre informazioni sta per concludersi la selezione dei candidati alla Presidenza del CNR.
I candidati sarebbero tutti molto autorevoli per curricula e competenze scientifiche e professionali. Avrebbe partecipato alla selezione anche un discreto numero di donne.
Si prevede infatti che il comitato di selezione coordinato dalla Prof.ssa  Amalia Ercoli Finzi concluda in tempi brevi i lavori stilando la lista dei candidati prescelti da sottoporre al vaglio del Ministro del MUR Manfredi.
Non altrettanto in breve tempo il Ministro Vigilante potrebbe prendere una decisione sulla nomina. Potrebbe infatti tra l'altro attendere che il Parlamento approvi definitivamente il decreto legge  sullo spacchettamento del MIUR in Ministero dell'istruzione ed in Ministero dell'Università e della Ricerca.

sabato 22 febbraio 2020

Agenzia Spaziale Italiana: settimane decisive?

Nella prossima settimana è previsto un consiglio d'amministrazione  dell'Agenzia Spaziale Italiana che potrebbe riservare anche sorprese per la tenuta dell'Agenzia.
Numerosi sono gli interrogativi.
Primo fra tutti vi è quello relativo alla  composizione numerica del Consiglio.
Si fa sempre più insistente la voce delle immediate dimissioni di un membro del Consiglio per incompatibilità di incarichi.
In tal caso il numero dei consiglieri comprensivo del Presidente si ridurrebbe a tre ( quello designato dal MEF non è stato ancora nominato).
Potrebbero inoltre non escludersi le dimissioni di un altro componente ed in tal caso il Consiglio d'amministrazione non potrebbe più operare,
Di conseguenza si schiuderebbe la porta di un ennesimo commissariamento dell'Agenzia di cui si parla sempre più di una sua rivisitazione nell'ambito della legge 7/2018 in cui la regia di coordinamento è rappresentata dal Comint.
Inoltre, come abbiamo già infornato  in un precedente articolo, l'attuale Direttore Generale reggente è stato nominato qualche giorno fa direttore generale dell'INAPP ente vigilato dal Ministero del lavoro.
Una sua accettazione dell'incarico comporterebbe per l'ASI l' immediata nomina di un sostituto , in attesa della nomina del nuovo Direttore Generale, al momento congelata  per esplicita volontà del Presidente dell'Ente fino all'autunno. ( vedi nostri articoli precedenti).
Insomma  la carne al fuoco è molta e gli esiti sono  davvero incerti.





venerdì 21 febbraio 2020

ASI: si affacciano scenari non prevedibili.

All'indomani della nomina di Santo Darko Grillo alla direzione Generale dell'INAPP (sito dell'INAPP) e nell'ipotesi di un'accettazione dell'interessato, cosa potrebbe accadere  in ASI?
Si presentano scenari interessanti e non facilmente prevedibili.
Si dovrà subito provvedere a sostituire Darko Grillo  con un altro dipendente ( il nome è facilmente prevedibile) per un tempo limitato fino alla nomina del nuovo Direttore Generale, secondo quanto già espresso recentemente dal Presidente dell'ASI a tutti i dipendenti dell'Ente.
E poi che ne sarà della  procedura concorsuale di nomina del Direttore generale congelata fino all'autunno prossimo? 
E' regolare che il Responsabile del procedimento non provveda ad espletare la procedura aprendo la busta contenente i tre selezionati dal comitato di valutazione?
Come si comporterà nell'immediato futuro al riguardo il consiglio d'amministrazione che ci sembra peraltro molto precario  nella sua composizione non solo èerch+ opera in numero ridotto, ma anche perché potrebbe non essere scevro da conflitti di competenze?
Vi saranno valutazioni in materia da parte del Comint e del Ministro Vigilante?