mercoledì 22 gennaio 2020

Sembra ormai sicuro: Antonio Agostini andrà a dirigere le dogane.

Il consiglio dei ministri convocato per domani,  23 gennaio alle 21, dovrebbe nominare nomine all'Agenzia delle Entrate Ernesto Maria Ruffini, alle Dogane Antonio Agostini e al Demanio Marcello Minenna. 
Antonio Agostini è attualmente direttore del Dipartimento per la programmazione ed il coordinamento della politica economica. ed in passato ha ricoperto diversi incarichi  di rilievo  presso il Ministero dell'ambiente, della pubblica istruzione  e dell'agenzia spaziale. E' oggi in particolare anche presiedente del comitato di selezione per la nomina del direttore generale dell'Agenzia spaziale., 


martedì 21 gennaio 2020

Università di Trento: tra i progetti il Trento Space Center.

Si apprende dal sito dell'Università di Trento  che l'ateneo trentino. ha oggi una funzione di guida in alcune aree di ricerca, al fianco di altri Atenei e Centri di ricerca italiani e stranieri.

 Nel Piano Strategico in corso  si stanno  realizzando collaborazioni  interessanti come

"l’area della ricerca spaziale (TSC - Trento Space Center, Laboratorio interdipartimentale di scienze e tecnologie spaziali), che costituisce il presupposto per un importante accordo di cofinanziamento di attività di ricerca dell’Agenzia Spaziale Italiana;"

"L'obiettivo del progetto è dare una sede organizzativa e scientifica condivisa alle attività legate alle tecnologie e alle scienze per lo Spazio mettendo a fattor comune le competenze complementari di ciascun gruppo di ricerca, aumentando in questo modo la visibilità dell’Ateneo nel settore spaziale e amplificando la già elevata visibilità dei singoli gruppi, anche in sinergia con altre istituzioni di ricerca locali impegnate nel settore spaziale."

Un soggetto finanziatore è quindi l'Agenzia Spaziale Italiana.

Quando sono stati avviati i finanziamenti? 



ASI: molte le iniziative di reclutamento del personale.

Si è sempre in attesa in ASI della nomina del Direttore Generale. Ormai il tutto sarebbe rinviato a Febbraio.
Nel frattempo il Direttore reggente dell'ASI , (uno dei tre  candidati alla Direzione Generale)  sarebbe  molto attivo  nel portare avanti scorrimenti  di graduatorie e  molteplici selezioni in vari ambiti disciplinari. 
Insomma nella provvisorietà si promuovono iniziative  che dovrebbero essere varate dal Direttore generale definitivo.
Potrebbe essere una  critica?


Processo all’ex Presidente dell’ASI . Ulteriore rinvio?

Si sarebbe  tenuta il 20 gennaio us, secondo quanto sia dato sapere, un’ulteriore udienza a carico dell’ex presidente delk’ASI Enrico Saggese.
Ancora una volta il tutto sarebbe stato rinviato a Maggio prossimo.

Candidati alla Presidenza del CNR ai nastri di partenza.

Da qualche giorno, stando a quanto pubblicato dal sito del MIUR,( ora MUR per le attività dell'Università e della Ricerca scientifica)  sono scaduti i termini per la presentazione delle candidature a Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche.
Il comitato di selezione è lo stesso di quello che ha selezionato il Presidente dell'ASI e dell'INAF , nominato al tempo del Governo giallo verde ed è coordinato dalla Prof. Amalia Ercoli Finzi.
Nel bando di selezione si prevede che siano invitate ad avanzare "la candidatura per la nomina del presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche persone di elevata qualificazione scientifica nei campi di attività dell’Istituto e di alto profilo manageriale, che abbiano acquisito sia una significativa conoscenza del sistema della ricerca in Italia e all’estero, sia una pluriennale esperienza nella direzione di enti o strutture di elevata complessità pubblici e/o privati, operanti nel settore della ricerca."
Ovviamente non si hanno indicazioni sui candidati la cui lista è peraltro riservata.
Si può soltanto supporre la partecipazione di autorevoli candidati al Vertice del massimo Ente di ricerca italiana,
Chissà ad esempio se non sarà candidato anche l'ex Presidente dell'ASI Roberto Battiston  tanto per rimanere  alle competenze strettamente spaziali.?
E... non soltanto.
Sono solo  ipotesi di lavoro.

Primato femminile: 300 giorni consecutivi mello spazio.


Il record è stato raggiunto in questi giorni dall'astronauta della NASA Christina Koch  che ha recentemente superato il suo 300° giorno consecutivo nello spazio, il periodo più lungo di sempre di una donna. 
Christina Koch, arrivata sulla Stazione Spaziale Internazionale il 14 marzo 2019, dovrebbe trascorrere un totale di 328 giorni nello spazio prima di tornare sulla Terra il 6 febbraio
 La maggior parte delle missioni nella Stazione Spaziale durano cinque o sei mesi, ma in futuro saranno ancora più lunghe. come ad esempio nel caso dell'esplorazione marziana che prevede una durata del viaggio di nove mesi.



 




I bandi di reclutamento del personale dell'ASI e la fuga dei cervelli.

Sul Corriere della Sera di oggi compare una lettera a Beppe Severgnini da parte di "un'ingegnera italiana" che vive e lavora ormai da più di 3 anni in Inghilterra. 
Ella -inter alia- pone in evidenza quanto segue:

-. Ora, letteralmente per caso, scopro che ci sono dei bandi aperti per delle posizioni tecniche all’Agenzia Spaziale Italiana. Purtroppo rimango sconcertata da come la burocrazia italiana sembra faccia di tutto per tenerci alla larga da qualsiasi possibilità di ritorno nella nostra amata Patria. Un bando di 68 pagine in cui non sono nemmeno chiaramente descritti i requisiti richiesti, ragione per cui non si sa neanche in cosa dovrebbe consistere l’esame scritto e orale. A parte il fatto che trovo assurdo reclutare delle figure professionali altamente specializzate tramite un test scritto a punti, la modalità di selezione sembra fatta apposta per tenerci alla larga. Come possono aspettarsi da chi abbai un lavoro e sia residente all’estero, che possa essere disponibile, con un preavviso di soli quindi giorni, ad organizzarsi per andare a fare il concorso, e poi ripresentarsi anche per l’orale, ovviamente sempre in date assolutamente non negoziabili, sobbarcandosi tutte le spese di viaggio? "
Il giornalista Severgnini commenta:

"Non c’è bisogno di scusarsi: sfogo comprensibile. Non conoscevo la questione, prendo atto della testimonianza. Sembra strano, in effetti. Se l’Agenzia avesse voglia di rispondere, siamo qui.


Non spetta a noi commentare.