venerdì 24 novembre 2017

La notizia:laTerra è' piatta.Boom di lettori.

0


Sembra strano, ma è’ cosi’
Ha fatto il giro del mondo la notizia secondo cui un ignorante  dimostrerà’  che la Terra  e’ piatta.
Scambia il Medioevo con l”età’ contemporanea e sostiene come sia una fandonia asserire che la Terra  sia rotonda.
Sembra una barzelletta, ma è’ cosi.

giovedì 23 novembre 2017

La leadership sistemica: un'altra iniziativa della direzione generale dell'ASI.

Sii parla spesso dell'ASI sulla stampa e sulla rete.e non soltanto sui programmi scientifici e tecnologici, ma anche per le importanti iniziative promosse  come  l'asilo nido.la palestra,le consulenze psicologiche e nutrizionistiche.
Si aggiunge anche un intervento formativo sulla leadership sistemica (auditorium dell'ASI il 24 c.m.)
Sono tutte iniziative che richiedono la partecipazione di provetti esperti e consulenti.
Tutto avviene grazie all'attuale direzione generale
Ed allora tutti soddisfatti in ASI?
Sembrerebbe proprio di no a giudicare dalla recente lettera anonima ormai di dominio pubblico che stigmatizzerebbe alcuni comportamenti discutibili della gestione dell'ASI.
Sarebbe meglio comunque che lettere fossero firmate perché' le lettere anonime non servono a nulla.

Avremo la legge sullo spazio?Sembra proprio di sì.

Eravamo ben informati!
Come abbiamo anticipato in precedenti articoli, la X  commissione della Camera dei deputati nella riunione di ieri ha deciso di non prendere in esame alcun emendamento e di lasciare immutato il testo del disegno di legge sul riordino spaziale approvato dal Senato.
Sara’ quindi chiesta la riunione della commissione in sede legislativa   In attesa del parere delle altre commissioni competenti.
Se non vi saran o colpi di scena,nella legislatura in corso avremo il testo di legge definitivo.
Sembra questione di giorni.

mercoledì 22 novembre 2017

Critiche sulla gestione dell'ASI? Vi sarà' un seguito?


Ancora  un mistero il contenuto della lettera inviata  forma anonima sulle criticità’ della gestione dell’ASI
Sarebbe  stata inviata agli organi di controllo dell’Ente ed in parto are per quanto sia dato sapere a giornali come l’Espresso.Uno dei destinatari sarebbe anche l’ANAC?
‘E’ nostra opinione che le lettere di denuncia dovrebbero essere firmate.
E’ sempre importante che le responsabilità’ siano ben definite.
Cercheremo per quanto ci sia possibile comunque di approfondire la tematica su cui sono necessari chiarimenti.
E’  necessario porre fine all’autoreferenzialita’ che non giova allo sviluppo del settore spaziale.

domenica 19 novembre 2017

Conflitti di interesse: commissioni di collaudo terze nei confronti dei coordinatori dei programmi.

Più volte abbiamo dedicato articoli al'onnipresente problema del conflitto di interesse.
Come è noto si tratta di una" condizione che si verifica quando viene affidata uafferenti aln'alta responsabilità decisionale a un soggetto che abbia interessi personali o professionali in contrasto con l'imparzialità richiesta da tale responsabilità, che può venire meno a causa degli interessi in causa"
Potrebbero rientrarvi  ad esempio  casi palesi  relativi a commissioni di concorso, gruppi di lavoro per finanziamenti ai programmi, responsabilità di coordinamento nonchè convenzioni quadro con Università di provenienza.
Vi è un controllo specifico su questi casi negli Enti pubblici di ricerca e nello specifico anche in ASI?
Ad esempio si verifica adeguatamente che non vi siano colleganze tra membri delle Commissioni di collaudo e responsabili dei programmi  afferenti al controllo delle Commissioni stesse?
La questione è tanto più delicata quanto più il programma assuma un ruolo strategico nazionale.

Sono sicuri i viaggi spaziali? Quali sono i rischi per gli astronauti? Un monito ad adottare prudenza prima di finanziare progetti per viaggi di lunga durata?

Le missioni spaziali di lunga durata possono alterare la struttura del cervello umano: le anomalie sarebbero legate all'aumento della pressione intracranica e ai problemi di vista sperimentati da alcuni astronauti. 
Emerge da uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine dalla neuroradiologa Donna Roberts, della Medical University of South Carolina.
I risultati confermano che nello spazio si verifica un restringimento del solco centrale che nella corteccia cerebrale separa l'area frontale da quella parietale: l'alterazione interessa il 94% degli astronauti delle missioni di lunga durata, contro il 19% di quelli impegnati in voli di breve durata. Le immagini mostrano anche uno spostamento verso l'alto del cervello e un restringimento dello spazio tra la parte superiore del cervello e il cranio.
 Da questo stdio che sembra avere tutti i crismi della scientificità, emerge a nostro avviso come gli astronauti siano sostanzialmente delle cavie.
Sono studi che devono fare riflettere per il futuro in cui si programmano viaggi spaziali di lunga durata, colonizzazioni di Marte e così via.
 Insomma gli astronauti sono delle cavie?



 

Giorni decisivi per il progetto di legge spaziale.

Nella settimana in corso la X Commissione  della Camera dei deputati prende in esame il progetto di legge sul riordino spaziale.
Come abbiamo più volte anticipato in precedenti articoli è probabile che nei prossimi giorni l'iniziativa di legge venga approvata definitivamente.