mercoledì 30 novembre 2016

Nei prossimi giorni Vega porta nello spazio il satellite turco.

Il 5 dicembre pv il lanciatore Vega costruito dalla società Avio, di cui è stato definito recentemente il nuovo assetto societario.  porterà in orbita un carico importante quello del satellite turco, GökTürk-1A realizzato sulla base di un accordo siglato nel 2009 tra l’azienda e il ministero della Difesa turco.
 Telespazio si è occupata di tutto il settore di terra per l’acquisizione e l’elaborazione dei dati.
 Della fabbricazione del satellite si è invece incaricata Thales Alenia Space.






Dati stipendiali dei manager pubblici: le solite discrepanze.

Sono state rese pubbliche in questi giorni le retribuzioni dei manager pubblici ivi comprese quelli degli Enti di ricerca.
I dati sono riferiti alle dichiarazioni del 2015 e pertanto molte volte non è facile effettuare adeguate comparazioni stipendiali e forse anche per questo ci troviamo di fronte a valori discrepanti.

Qualche esempio circoscritto al settore spazio:
 Presidente ASI:142853 euro
 Presidente INAF 205682 euro.
 Presidente CIRA 167459 euro
Direttore generale CIRA uscente  182414 euro.
Per quanto riguarda l'attuale Direttore Generale l'ultima relazione della Corte dei Conti precisa:

 "Al direttore è stato attribuito a decorrere dal 2015 un trattamento retributivo fisso lordo annuo, pari ad euro 160.000,00, oltre ad una parte variabile di retribuzione, da determinare in base agli obiettivi
che saranno deliberati dal consiglio di amministrazione ed in misura non superiore al 20 per cento della retribuzione annua lorda."



Putin: allunaggio russo per il 2031


Mentre l'Europa spaziale sta per celebrare la conferenza ministeriale dell'ESA dove si tasserà per incrementare i finanziamenti all'Agenzia Spaziale Europea in un periodo di vacche nagre, ( la riflessione vale soprattutto per l'Italia). la Russia lancia una sfida agli USA, proprio come ai tempi della guerra fredda.
 l'intenzione dei russi è di iniziare a volare nell'orbita lunare a partire dal 2026.
Le prime missioni saranno  senza astronauti, poi nel 2027 il lancio del primo modulo e nel 2029 della stazione spaziale che orbiterà attorno al satellite della Terra.
 Nel 2030 sarebbe programmato un volo con equipaggio sulla Luna e nel 2031 lo sbarco.
Successivamente vi sarà la realizzazione della stazione lunare di ricerca, che potrà ospitare fino a 12 cosmonauti.
Per questo nuovo programma di esplorazione lunare, l'agenzia spaziale russa sta lavorando a un nuovo modulo spaziale, quello che dovrebbe essere lanciato per la prima volta nel 2028. 
Si tratta di un modulo da 12 tonnellate, lungo poco più di sei metri e capace di ospitare sino a sei cosmonauti. Il programma di conquista della Luna è suddiviso in tre fasi, si pensa di completarlo nel 2040, per un costo complessivo di 205 miliardi di euro.

martedì 29 novembre 2016

Regno Unito: pieno supporto all'ESA, malgrado la Brexit.

Come abbiamo posto in evidenza in precedenti articoli la Brexit non ha implicazioni dulle dinamiche spaziali britanniche in ESA.
Ifatti, nell'imminenza della conferenza dell'ESA che si apre domani a Lucerna, il Governo del Regno Unito ha sottolineato la piena aderenza all'ESA che rappresenta la maggiore partecipazione di finanziamenti.
E' ben nota la capacità inglese di conseguire eccellenti ritorni industriali dall'ESA e continuerò a farlo, malgrado i venti di opposizione nazionalistica nel Paese.

A Napoli riconoscimento alle personalità che onorano la città. Tra queste Cantone e Carrino.





 A Napoli il 28 novembre  nella dodicesima edizione del Premio Napoli C’è 2016 sono  premiate
le personalità che si distinguono per il loro impegno nel portare in alto il nome e l’immagine della città di Napoli.
 Il tema di quest’anno incentra  ancora una volta l’impegno degli organizzatori nel'indicare soprattutto ai piu’ giovani, il senso di marcia nell’ambito della legalità. 
Tra i premiati figurano Raffaele Cantone Presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione e Luigi Carrino ex Presidente del CIRA e Presidente del DAC.


lunedì 28 novembre 2016

Il grattacielo simbolo di San Francisco sprofonda, Lo rilevano i satelliti.

Sensazionale notizia!
Uno dei grattacieli simbolo di San Francisco, la Millennium Tower completata nel 2009, sta sprofondando al ritmo di 50 millimetri l'anno. La conferma arriva dai satelliti radar Sentinel 1, del programma Copernicus dell'Agenzia Spaziale Europea (Esa) e Commissione Europea.
I suoi appartamenti, per la cronaca, sono stati venduti a cifre astronomiche. Ed ora, manterranno lo stesso prezzo, malgrado  i problemi alla tenuta delle fondamenta?







Le riflessioni del Presidente dell'ASI sulla ministeriale dell'ESA.

E' imminente la conferenza ministeriale dell'ESA in cui dovranno essere prese importanti decisioni per lo sviluppo spaziale europea.
Si ritiene utile suggerire ai lettori l'intervista rilasciata al riguardo dal Presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana prof. Roberto Battiston ad AirPress