giovedì 3 giugno 2021

Un primo inciampo per il candidato sindaco Gaetano Manfredi? Dichiara di essere iuventino e la tifoseria del Napoli protesta.

 Può un candidato sindaco alle elezioni amministrative partenopee essere tifoso della Juventus?
La risposta è probabilmente si, ma certo dopo le dichiarazioni esplicite dell'ex Ministro dell'Università e della Ricerca,Manfredi di propendere per la Juventus, nasce un forte subbuglio tra la tifoseria napoletana con strascichi non irrilevanti a livello politico.

Si tratterebbe indubbiamente di una gaffe.


Nomine dei Responsabili di Direzione dell'ASI e bandi esterni: preoccupazioni e contrarietà sindacali.

 
In una recentissima nota congiunta inviata al Presidente ed al Direttore Generale dell'ASI,per quanto sia dato sapere, le organizzazioni sindacali (CISL,UIL e FGU dip Ricerca) dell'ASI hanno espresso la propria contrarietà alla decisione assunta  dall’Ente di operare modalità diverse rispetto alle nomine dei Direttori di unità.  
Infatti, secondo le organizzazioni sindacali, "non è chiara la logica per cui l’Amministrazione abbia utilizzato modalità selettive diverse a seconda  della Direzione di riferimento, alcune volte con affidamenti diretti al personale interno senza selezione,  alcune volte con selezioni riservate al solo personale interno e altre invece aperte all’esterno. "
"Sono stati emessi di recente 2 bandi per posizioni di I livello in 2 Direzioni nelle quali ancora manca  l’individuazione del responsabile: non è scritto esplicitamente che i vincitori andranno poi a ricoprire la  posizione di responsabile, certo un legittimo dubbio ci è venuto. In analogia a quanto fatto per la nomina del  Direttore Generale e per quella dei responsabili della Direzione Programmi e della Direzione Scienza e  Ricerca, richiediamo che anche per le altre direzioni le posizioni siano assegnate a dipendenti dell’ASI, sulla  base di procedure interne". 
"Sarebbe bene, essendo i succitati bandi già stati emessi, che queste procedure interne vengano avviate e  concluse prima dell’espletamento dei bandi in parola." 
"In aggiunta, uno di questi due bandi , come già fu posto in evidenza nel nostro blog,ha criteri assolutamente discutibili, del tipo “ON/OFF”,  quali iscrizioni ad albi professionali o lingue a scelta nell’ambito europeo, come fosse indifferente che un  candidato conosca, oltre l’inglese, il francese o il rumeno; tali criteri, peraltro, se vagliati anche da un punto  di vista normativo, non appaiono pienamente rispondenti a quanto previsto dal nostro CCNL per quanto  attiene alle modalità di accesso dall’esterno tramite selezione pubblica". 
"Per quanto riguarda infine le determinazioni del CDA del 12 maggio u,s, inerenti le designazioni degli organi sociali nelle società  partecipate dall’ASI, i sindacati si rammaricano del fatto di non conoscere le decisioni assumte che auspicano non siano nell’individuazione di nuovi  consiglieri in quota ASI". 

Sembra trasparire dunque da questa comunicazione, a nostro giudizio, un'atmosfera non serena nei rapporti tra Vertici dell'ASI ed organizzazioni sindacali che si dimostrano non poco preoccupati per quanto riguarda il futuro complessivo dell'Ente.


 





Il futuro del CIRA: ne parla il Presidente Giuseppe Morsillo in un'intervista rilasciata al giornale "La Notizia" vicino al M5S.


 

All'indomani della visita del Ministro degli Esteri Luigi Di Mato al CIRA di Capua il suo Presidente Giuseppe Morsillo rilascia un'intervista a tutto campo al giornale "La Notizia"
Eccola!
Seguiamo con molta attenzione le vicende del Centro in cui in una prossima assemblea, una volta approvato il bilancio, dovrà essere nominato il nuovo Presidente.
Ce la farà Morsillo ad essere confermato?
Molto dipenderà anche dalla designazione che sarà fatta dall'ASI socio pubblico di riferimento.


martedì 1 giugno 2021

Centro ASI di Matera: addio alla geodesia spaziale?


 

Ne abbiamo parlato in articoli precedenti a proposito del Centro di geodesia Spaziale di Matera in cui tra l'altro saranno girate le scene della prosima fiction di Imma Tataranni

Stando alla recentissima foto (che qui vi poponiamo) scattata in questi giorni a Matera la denominazione sarebbe il Centro sarebbe semplicemente  "Centro Spaziale".
Si tratta di un errore o invece di una precisa scelta del Presidente dell'ASI d'intesa con la Regione Basilicata e il Comune di Matera?

Tutto su Samantha Cristoferetti, la prima donna europea al comando della SSI: un articolo di Enrico Ferrone.

 


"Per l’Italia è e resta un risultato importante perché ribadisce la qualità della formazione basica della sue élite e dà comunque vigore e visibilità ad un comparto che è importante, non sempre compreso e comunque vitale per l’economia del presente e del futuro del Paese".
Questo è l'inzio dell'articolo di Enrico Ferrone dalle pagine de "L'Indro"Lo proponiamo  per la  completezza delle informazioni  ed attente considerazioni all'attenzione dei lettori.


L'ufficio del Consigliere militare del Presidente del Consiglio: sta cambiando qualcosa con specifico riferimento al settore spaziale dopo il recente cambio della guardia?

 Come è noto, il Presidente del Consiglio Mario Draghi ha un nuovo consigliere militare nella persona del generale di corpo d'armata dell'esercito Luigi De Leverano.

L'ufficio del consigliere militare svolge un ruolo importante anche nel settore specifico aerospaziale ed in particolare l'attività di segreteria del Comint, ai sensi della legge 7/2018.

Da qualche mese, ovvero da quando è stata affidata dal premier Draghi la delega allo spazio  al  sottosegretaario Bruno Tabacci,sembra essere stato conferito un maggiore impulso all'agenzia spaziale italiana attualmente presieduta da Giorgio Saccoccia,

Ne potrebbe essere conseguito un sostanziale depotenziamento dell'ufficio militare che peraltro si sta rinnovando anche dal punto di vista dirigenziale.

Infatti non solo vi è un nuovo Consigliere Militare, ma anche il Colonnello dell'aeronautica Aniello Violetti è in procinto di assumere le funzioni di addetto spaziale preso l'ambasciata italiana a Washington, 

Francesco Pagnotta/(Vicario) della Marina militare potrebbe anche essere destinato ad un incarico di comando

L'unico tuttora stabile sembra  il  colonnello dell'esercito Jonathan Morsia, vera memoria storica del settore in quanto  presente nel contesto spaziale da molti anni (2010?) cioè da quando  fu istituita la cabina di regia.

E' previsto un  avvicendamento per questa risorsa anche nel breve termine?


Thales Alenia Space si avvale del supporto dell'azienda turca CTech esperta nei settori della difesa, dell'aerospazio e della cybersecurity.

 La Turchia esporta tecnologia anche in Italia ed in Francia e tra queste vi è anche quella aerospaziale.
Un'azienda tecnologica in Turchia, CTech infatti ha esportato i suoi prodotti satellitari al produttore aerospaziale franco-italiano Thales Alenia Space.
L'esportazione è stata effettuata nell'ambito di un Memorandum of Understanding (MoU) firmato tra CTech e Thales Alenia Space nel campo dei sistemi di comunicazione satellitare.
CTech ha completato la consegna dei prodotti che saranno utilizzati da Thales Alenia Space per il satellite di un paese terzo.
L'azienda turca opera dal 2005 nei mercati della difesa, aerospaziale, delle telecomunicazioni e della cybersecurity, con esperienza nella progettazione di sistemi di comunicazione e apparecchiature a radiofrequenza (RF). CTech, che è diventata una sussidiaria di Turkish Aerospace Industries (TAI) nel 2018, è anche responsabile del sottosistema di tracciamento, telemetria e comando per il programma Türksat 6A.