giovedì 2 luglio 2020

La competizione per la nomina del direttore generale dell'ESA: inizia a muoversi la stampa lussemburghese a sostegno del candidato del Gran Ducato.





E' stata emessa da qualche giorno la vacancy dell'ESA per la nomina del direttore generale e se anche in modo ufficioso i vari Paesi, Stati membri dell'ESA iniziano a muoversi nell'intricata partita a scacchi.
Un giornale lussemburghese inizia a parlare di Etienne Schneider come le nouvel Junker" dell'ESA.Nell'organo di stampa si menzionano altri possibili candidati come il Presidente del CNES Le Gall e l’attuale ministro spagnolo della scienza Pedro Duque.
L'organo di stampa lussemburghese ipotizza come candidato italiano Roberto Battiston, accreditato anche come consigliere per lo spazio del Ministro dell'università e ricerca Manfredi.

mercoledì 1 luglio 2020

Museo storico della fisica e Centro di studi e ricerche Enrico Fermi: a quando sarà’ avviata la selezione per il Direttore generale ?




Si sta mettendo mano da parte della nuova Presidenza del Museo storico e del Centro di ricerca EnricoFermi alla rimozione di una serie di irregolarità riscontrate  delle irregolarità di natura contabile amministrative nella gestioneTutte irregolarità puntualmente poste in evidenza nella recente interrogazione parlamentare dell'ex Ministro del MIUR Leonardo Fioramonti.Uno dei punti di prioritaria importanza appare essere quello della nomina del nuovo Direttore generale per cui si rende necessario ed urgente l'avvio del bando di selezione.









  



.




Si va verso la nuova Presidenza del Cira ?



L'ing Giuseppe Morsillo, attuale Presidente del CIRA,  dovrebbe rimanere   in carica fino all'approvazione del bilancio 2020.
Pertanto ben presto potrebbe porsi la questione della nomina della presidenza del centro di Capua ( riconferma o nuovo Presidente ).
Dovrebbe essere  compito dell’ASI, come socio di riferimento,proporne la candidatura all’assemblea del CIRA.
Si ricorda fa parte del consiglio d'amministrazione  del Cira Maurizio Cheli che è anche consigliere d'amministrazione dell’agenzia spaziale italiana.



ASI:dopo il niet alla nuova macro organizzazione, si torna indietro, ma con qualche epurazione?

Per quanto si dato sapere, in ASI, nelle more di una nuova organizzazione, si sarebbe ripristinata  quella vigente fino al 30 giugno 2020.
Non sarebbe tuttavia  immutata perché  qualche testa potrebbe essere capitolata.
L'importante ruolo delle relazioni esterne potrebbe essere stato assunto ad interim dal Direttore Generale Reggente.
Potrebbe anche essere stati sostituiti il responsabile delle risorse umane e quello dei contratti.
Insomma, se è confermato,  fino alla revisione dell'ASi vi sarà un'organizzazione fotocopia della precedente. ma non troppo.
In molti si domandano come sia stato possibile che Presidente e Direttore Reggente dell'ASI abbiano portato giorni fa all'attenzione del CDA dell'ASI una macro organizzazione  non rispondente alle leggi vigenti. 





Il lancio del Vega spostato al 17 agosto 2020.

Come abbiamo anticipato in un precedente articolo il lancio di Vega è stato programmato per il 17 agosto 2020.
Lo annuncia ufficialmente Arianespace.

Il lancio del Vega si rinvia ulteriormente. Sempre colpa dei venti od anche d'altro?

Il sito di Arianespace continua a segnalare. a proposito del lancio del Vega " to be announced"
Il ritardo del lancio è da ascrivere soltanto al maltempo, o anche all'isolamento covid o a qualcosa d'altro?
Si parla anche di un consistente rinvio che vada anche ad Agosto 2020.


Agenzia spaziale: si sente odore di commissariamento?

Ancora una volta si ritorna a parlare di commissariamento  dell’ agenzia spaziale italiana a distanza di un anno appena dall'insediamento del Presidente Saccoccia.

E' considerata allo stato attuale un’ipotesi probabile  dopo le fibrillazioni degli ultimi giorni culminate nella non approvazione delle nuove linee organizzative da parte del CDA dell’agenzia.

Va rilevato peraltro che la macro organizzazione  nel caso fosse stata deliberata, sarebbe stata contra legem perché’ non congruente con le normative vigenti. Un fatto veramente curioso dal momento che la proposta portata all'attenzione del CDA potrebbe essere stata portata preventivamente al vaglio del Comint che dovrebbe essere il garante in primis dell'osservanza delle leggi vigenti.

Il tutto dunque appare molto strano.