giovedì 21 maggio 2020

Interventi urgenti per l'aerospazio nel decreto legge per il rilancio. legg


                       

Il decreto legge pubblicato in gazzetta ufficiale prevede interventi urgenti per la salvaguardia della liquidita' delle imprese
                           dell'aerospazio Ecco nello specifico l'Articolo 52:

  1. I versamenti di quote di restituzione e  di  diritti  di  regia,
relativi ai finanziamenti concessi ai sensi della legge  24  dicembre
1985, n. 808 in scadenza nel 2020, sono sospesi  e  sono  effettuati,
senza applicazione di interessi e di  sanzioni,  in  unica  soluzione
entro il 31 dicembre 2021 o mediante rateizzazione fino ad un massimo
di dieci rate mensili di pari importo a  decorrere  dal  31  dicembre
2021. Agli oneri derivanti dal presente comma pari a  15  milioni  di
euro per l'anno 2020, si provvede ai sensi dell'articolo 265.
  2. Le quote dei finanziamenti, concessi ai  sensi  della  legge  24
dicembre 1985, n.808 con cadenza nell'esercizio 2020  o  in  esercizi
precedenti, sono erogate entro il 31 luglio 2020 alle aziende per  le
quali non risultano inadempienze rispetto ai versamenti di  quote  di
restituzione e di diritti di regia  dovuti  fino  alla  data  del  31
dicembre 2019; alle  imprese  che  diano  corso  a  tali  adempimenti
successivamente alla data di entrata in vigore del presente  decreto,
e comunque entro il 30 settembre  2020,  nei  limiti  delle  relative
disponibilita' di bilancio le quote vengono erogate  entro  tre  mesi.

Anche il Rwanda ha la sua agenzia spaziale.

Il Rwanda ha finalmente la sua agenzia spaziale.

L'annuncio è stato dato proprio da Paul KAGAME, Presidente della Repubbli  of thce Rea del Rwanda 

Il Paese  non è ai primi passi in campo spaziale:infatti non  è solo attivo da tempo nel gruppo di lavoro per la scienza e la tecnologia spaziale, ma ha anche lanciato un satellite in collaborazione con il Giappone nel 2019. Sempre nel 2019 il Rwanda ha aderito al Comitato dell'ONU per lo spazio extra atmosferico.



Si dimette il responsabile dei voli umani della Nasa.

Si apprende che Doug Loverro, responsabile dei voli umani alla Nasa, ha rassegnato le dimissioni  dalla NASA dopo appena sei mesi dal suo insediamento.  

Avviene  soltanto ad una settimana  dal lancio dei primi astronauti americani con la prima navicella privata dii Elon Musk.

Al momento la Nasa non ha fornito le motivazioni ufficiali.

Da parte sua Loverro  che nel passato è stato direttore dello Space and Missile System dell’Usaf, l’aviazione militare e successivamente assistente  per gli aspetti politici del segretario alla Difesa, ha fatto sapere che i motivi sono personali e non dipendono da discordanze con l’amministratore dell’ente Jim Bridenstine. 






Ancora rivelazioni su relazioni tra" imprenditoria campana e ricerca aerospaziale".

E' stato pubblicato il 21 maggio 2020  un articolo de " il Fatto Quotidiano" in cui si pone in evidenza che dalle informative della polizia giudiziaria emergono rapporti tra l'imprenditore vicino alla camorra e protagonisti del mondo aerospaziale.

Ecco il testo!

Soltanto 2 giorni fa si aveva avuto notizia della sentenza di assoluzione primo grado al Presidente dimissionario dall'ASI nel 2014.



mercoledì 20 maggio 2020

Il nuovo Consiglio di Leonardo Spa con Carta Presidente e Profumo Amministratore delegato è operativo.

Si è riunito  il 20 maggio 2020, il neo consiglio di amministrazione di Leonardo Spa sotto la presidenza di Luciano Carta.

Oltre alla nomina del presidente Carta, la medesima riunione ha confermatp Alessandro Profumo nella carica di Amministatore delegato.

Il nuovo Consiglio, esclusi il presidente Carta e l’ad Profumo, è composto da: Carmine America, Pierfrancesco Barletta, Elena Comparato, Paola Giannetakis, Federica Guidi, Maurizio Pinnarò, Dario Frigerio, Marina Rubini, Patrizia Michela Giangualano, Ferruccio Resta



Relazione della Corte dei Conti sull'ASI:la Fondazione Amaldi.




In reiterati articoli nei mesi precedenti abbiamo parlato della Fondazione Amaldi.

Ebbene riteniamo utile riportare quanto è stato specificato in materia dall'ultima relazione della Corte dei conti sulla situazione dell'ASI(anno di riferimento 2018) con riferimento alla Fondazione Amaldi:

"Con deliberazione n. 182 del 7 novembre 2016 l’Agenzia ha approvato la costituzione con durata illimitata da estinguersi secondo le previsioni dell’art. 27 del Codice Civile, di una Fondazione di partecipazione per la promozione e lo sviluppo della ricerca scientifica finalizzata al trasferimento tecnologico realizzate insieme ad un partner privato scelto con gara. La costituzione della Fondazione Amaldi è stata comunicata al Ministero vigilante, che con nota n. 288 del 13 marzo 2017, ha ritenuto che non vi fossero elementi ostativi all’ulteriore corso dell’iniziativa e ha designato un componente del collegio dei revisori. Gli apporti al fondo di dotazione da parte dei due membri fondatori sono stati determinati nella misura di euro 59.000 a carico di ASI e di euro 61.000 a carico del Consorzio di ricerca Hypatia. 

 La Fondazione ha sede presso un immobile di proprietà dell’ASI, per il quale sostiene un canone annuo di euro per comodato di uso con rimborso spese di euro 130.500. ASI ha assunto, inoltre, l’impegno di sostenere la sola fase di start up della Fondazione, contribuendo al fondo di gestione della medesima nella misura massima di 2 mln.  La Prefettura di Roma ha iscritto la Fondazione nel registro delle persone giuridiche il 23 maggio 2017.  Nel corso del 2018 sono state avviate le interlocuzioni per l’ingresso di alcuni partecipanti di tipo istituzionale e ordinario per rafforzare la compagine e la struttura della Fondazione. La governance della Fondazione prevede un Consiglio di amministrazione di 7 membri, di cui 2 posti sono riservati ai membri fondatori, e 3 posti sono ancora vacanti, da assegnare a partecipanti istituzionali e ordinari da designare. 

 

Il Presidente, la cui nomina compete all’Agenzia, è stato nominato in data 8 ottobre 2019 con deliberazione del Cda n. 69. Tale nomina avrà durata fino all’approvazione del bilancio consuntivo relativo all’anno 2019. 

Nel corso del 2018 sono stati sottoscritti dalla Fondazione 22 progetti, di cui 8 regionali, 8 nazionali e 6 ESA-EU, con un valore complessivo dei progetti R&S nel settore aerospaziale pari a 42,3 Mln di euro. A causa di ritardi sulla chiusura e assegnazione dei bandi verificatesi nel corso del 2018, i flussi di cassa sono stati meno consistenti del previsto, per cui la Fondazione ha dovuto rivedere i piani di tempi e costi, al fine di assicurare la sostenibilità economica dei progetti stessi.  Questa Corte ha inoltrato una richiesta istruttoria sui motivi dei ritardi delle attività citate. L’Ente ha reso noto che i ritardi sono imputabili alle operazioni di valutazione e conseguente affidamento da parte di Enti terzi (europei, nazionali e regionali) che gestiscono i bandi. Le attività legate a modalità operative per regolare l’ingresso di alcuni partner hanno, inoltre, richiesto ulteriori approfondimenti e modifiche dei relativi regolamenti interni.  La Fondazione, attualmente, afferma che sta consolidando le basi per collaborazioni con altri partner. Il bilancio della Fondazione relativo all’esercizio 2018 è stato approvato il data 26 giugno 2019. Il bilancio 2018, primo esercizio operativo rispetto ai sette mesi effettivi del 2017, segnala un utilizzo delle risorse iniziali per acquisto di strumentazione e di attrezzature tecnicoscientifiche funzionali alle attività della Fondazione, che ha permesso un aumento della patrimonializzazione immobiliare, da circa 1,99 mln di euro del 2017 a oltre 2,8 mln di euro nel 2018. Il personale della Fondazione, nel 2018, era di 15 dipendenti nel 2018"




Nel corso del dibattito al Senato sulla mozione di sfiducia al Ministro Bonafede si parla anche di " Capitan America".

Nella riunione in corso al Senato del 20 maggio 2020 per la votazione sulla mozione di sfiducia al Ministro della Giustizia Bonafede prende la parola il Senatore Paragone (ex del Movimento Cinque Stelle) e dice testualmente:


" Lei, che è Ministro della giustizia, oltre a essere il capo delegazione del MoVimento 5 Stelle, che senso di giustizia ha quando è imputato? Poi ci sarebbe anche un altro imputato - che cito - che si chiama Profumo, prima alla guida di Monte Paschi di Siena, ora coinvolto nel processo MPS, e che è stato confermato alla guida di Leonardo-Finmeccanica. Evidentemente anche qui ci sono delle poltrone, dei giochi e dei posti in consigli di amministrazione da spartirsi e sono contento che anche noi finalmente abbiamo "Capitain America" che può sedere nel consiglio di amministrazione di Leonardo perché finalmente anche noi abbiamo un pezzo di America in mezzo a un volume... (Il microfono si disattiva automaticamente). Sono contento che abbiamo un pezzettino di America, rappresentato soltanto da un nome in un mare di Cina che ci sta invadendo."

Ancora una volta dunque  in ballo le questioni dei conflitti di interesse nel CDA di Leonardo Finmeccanica.