sabato 3 novembre 2018

A fine novembre nel Lussemburgo la nuova conferenza New Space Europe 2018.

 


Il 27 ed il 28 novembre 2018 si terrà nella città di Lussemburgo la seconda conferenza NewSpace Europe. 
E' organizzata da Luxembourg Space Agency e la Space Frontier Foundation ed è dedicata esclusivamente al settore newspace ed alle opportunità emergenti nel settore
Imprenditori, investitori e rappresentanti delle agenzie governative si incontreranno ed approndiranno i modi migliori  con cui dare impulso all'espansione dell'industria spaziale commerciale, con una particolare attenzione a lanci, telerilevamento, investimenti, economia e comunicazioni spaziali.



Bolsonaro, appena eletto, fa il Governo ed affida la scienza e la tecnologia ad un astronauta.

-


La Spagna ha un ministro per la scienza astronauta.
Così fa anche il neoeletto Presidente brasiliano Jair Bolsonaro.
Affida infatti il ministero per la Scienza e la Tecnologia a Marcos Pontes, primo astronauta brasiliano e sudamericano, che partecipò nel 2006 ad una missione nella Stazione Spaziale Internazionale.
    Bolsonaro aveva già indicato il nome di Pontes per il suo gabinetto durante la campagna elettorale, e Pontes a sua volta aveva indicato che avrebbe accettato l'incarico se gli fosse stato proposto formalmente.
Anche in Italia qualche astronauta assumerà qualche posto di prestigio?
Per ora abbiamo soltanto la designazione di Cheli a consigliere d'amministrazione dell'ASI da parte del Ministro dello Sviluppo economico.
Ma la nomina ancora non c'è.




venerdì 2 novembre 2018

Le decisioni sullo "spazio" italiano sarebbero mature. Finalmente!

Per quanto sia a nostra conoscenza,potrebbero essere assunte nel mese in corso  importanti decisioni sul futuro assetto spaziale nazionale, anche con specifico riferimento all'ASI. sostanzialmente acefala da quando è caducato il consiglio d'amministrazione.
Non si sopiscono nel frattempo gli echi polemici originati dal recente articolo de " il Fatto quotidiano" e da altri articoli di stampa, pubblicati dopo la riunione interministeriale dell'ESA tenutasi a Madrid, in merito ai potenziali conflitti di interesse presenti nel comparto spaziale nazionale.
Ci dovremo aspettare sorprese?

Forse il 3 dicembre il prossimo lancio della Soyuz.




 Il prossimo lancio per portare in orbita gli astronauti potrebbe avvenire già il 3 dicembre, salvo imprevisti dell’ultimo minuto. La data per il rientro dell’equipaggio della Iss sulla Terra è stata fissata al momento al 20 dicembre.
Non vi è tuttavia ancora nulla di ufficiale
Si dovrà attendere la conclusione del lavoro della Commissione di inchiesta sulle cause dell’incidente sulla soyuz per fortuna senza incidenti..
 Non appena i risultati saranno pronti, il secondo passo sarà provvedere alle modifiche sul veicolo spaziale, al fine di risolvere il problema e garantire la sicurezza. A questo punto tutto sarà pronto per il ripristino dei voli con uomini a bordo e si riunirà il comitato di controllo delle operazioni sulla Stazione Spaziale, l’International Space Station Control Board, del quale fanno parte i cinque partner della stazione orbitale, ossia le agenzie spaziali di Russia, Stati Uniti, Europa, Canada e Giappone. L’incontro, al quale partecipa anche l’Agenzia Spaziale Italiana (Asi), è in programma il 14 novembre p.v.


giovedì 1 novembre 2018

Il Premier Conte in India. Tra i partecipanti anche l'ateneo trentino e Roberto Battiston.

Come si apprende dal sito della Presidenza del Consiglio dei Ministri
Il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, è stato in visita a Nuova Delhi dove ha incontrato il Primo Ministro indiano, Narendra Modi, all’Hyderabad House.
 Successivamente, dopo l'incontro con una rappresentanza di imprenditori italiani e indiani presso il Taj Palace hotel, il Presidente Conte è intervenuto al Tech Summit.
Si apprende anchei  che  "l'Ateneo trentino era presente anche con Roberto Battiston (nel suo ruolo di presidente dell’Agenzia spaziale italiana) e con il neo presidente del Consiglio di amministrazione Daniele Finocchiaro, nel suo incarico di presidente del Gruppo tecnico ricerca e innovazione di Confindustria." 

Paolo Nespoli pensionato dall'ESA un mese e mezzo prima. Quale futuro?



Come abbiamo già scritto, Nespoli dal 1 novembre non è più inESA. perchè in pensione. Cosiì ha deciso l'ESA in anticipo di un mese e mezzo rispetto alla data di scadenza.
Quali progetti per il fituro.Tornerà in Europa e forse anche in Italia ov non gli dispiacerebbe lavorare. in settori come quelli dei minosatelliti o dell'aeronautica.

Allarme per Piaggio Aerospace: è incombente la minaccia di messa in liquidazione.


Si parla molto del fatto che con tagli alla difesa, il Governo punti  a finanziare i redditi di cittadinanza. 
Così è già stata cancellata la commessa da mezzo miliardo per i missili realizzati dalla Mbda, partecipata da Leonardo. Ora potrebbero fare  la stessa fine anche gli aerei a pilotaggio remoto, i droni di Piaggio Aerospace. 
Se il Governo non deciderà presto, il fondo sovrano degli Emirati Arabi Mubadala, maggiore azionista,farebbe un passo indietro. A questo punto non ci sarebbero alternative alla messa in liquidazione dell’azienda, a meno che Leonardo non decida di mutare il suo ruolo e di passare da partner ad azionista.
La situazione è molto preoccupante ed  i lavoratori della società ligure scendono in campo.
Sono a rischio migliaia di posti di lavoro.