mercoledì 4 gennaio 2017

Privacy sulla maternità dell'astronauta italiana.

Fa sorridere la riservatezza sulla maternità di Samantha Cristoferetti che ha dato alla luce a novembre una bambina.
E' una notizia bella che abbiamo dato già ieri, quando ancora sembrava non ufficiale.
Perchè tanta privacy su un bellissimo evento che accomuna Samantha a tutte le mamme?
E perchè tanta privacy?
Alla fine le notizie più sono riservate e più si diffondono.
Ancora auguri!

martedì 3 gennaio 2017

La svolta dell'ASI: non solo agenzia, ma anche ricerca.

Dal 2017 faranno parte dell'ASI sia a Roma sia a Matera 16 ricercatori che opereranno in più ambiti di ricerca : geodetica spaziale e  telecomunicazione quantistica,ricerca sperimentale e trasferimento tecnologico nel settore spaziale, deep space network, osservazioni dell'universo ed osservazioni della terra.
Dei 16 ricercatorim 7 sono ricercatrici.









2017: anno decisivo per il parco aerospaziale di Caserta?

Si torna a parlare del parco aerospaziale che dovrebbe realizzarsi a Caserta nell'area del Macrico..
Dovrebbe essere il più grande parco in Italia, secondo in Europa soltanto a quello di Tolosa.
Almeno così sostiene il Presidente del comitato promotore Carrino. fino a qualche mese fa anche Presidente del CIRA ( poi sfiduciato dall'Agenzia Spaziale  socio di maggioranza del CIRA)
Il progetto del parco con l'annesso studio di prefattibilità , consegnato qualche giorno al Sindaco di Caserta, è invero in cantiere da anni.
Siamo più volte  intervenuti sull'argomento.
Ne è unanimente riconosciuta l'utilità e quale sarà al riguardo il contributo del CIRA e del suo nuovo presidente?







Le bufale spaziali del 2016.

Molte sono le bufale del 2016 ed alcune sono veramente spaziali in quanto riguardano lo spazio.
Una per tutte.
Il disastro della sonda Schiaparelli sarebbe collegabile ad un complotto degli aliemi nientemeno con la NASA.
Ovviamente nulla di tutto questo perchè le ragioni sono esclusivamente terrestri.
Si sarebbe evitato se l'ESA avessa prescritto test più affidanili.
Poco male ! Perchè poi alla fine il programma è stato tinanziato ulteriormente nella conferenza ministeriale dell'ESA dei primi di Dicembre 2016.
E la solita Italia è venuta in soccorso con lauti finanziamenti.

La mamma Samantha.

Samantha Cristoferetti è mamma di una bimba a cui è stato dato il nome di Speranza.(Amal)
La notizia è di qualche giorno fa, ma la bimba sarebbe nata alla fine di  Novembre a Colonia.
Molti auguri!











lunedì 2 gennaio 2017

Permangono le ombre sul CIRA.

Il 2017 sarà certamente un anno all'insegna delle incertezze politiche che inevitabilmente si riverberano su tutti i settori produttivi,
Non ne sarà esente il mondo della ricerca ed in particolare quello spaziale, spesso al traino della politica.
Peraltro sono moltissime le zone di ombra che persistono sul settore, a partire dalla vicenda giudiziaria che travolse qualche anno fa l'ASI ed il suo Presidente.
Per la cronaca nel prossimo febbraio è prevista un'ulteriore udienza del processo avviato da un anno presso il Tribunale di Roma.
Vi è tuttavia un'altra e forse più preoccupanrte zona d'ombra: quella che che ha investio da qualche mese il CIRA  ( società partecipata dell'ASI).
E' stato allontanato dalla Presidenza il prof. Carrino per volere degli azionisti pubblici tra cui in primis l'ASI. E' stato nominato Presidente il dott. Rovai che( sembra)  continui a restare Presidente di Elv, altra partecipata dell'ASI ( cumulo di cariche?)
E' confermato  il direttore Generale, prima revocato da un Presidente non  più in carica.
Insomma a confusione gestionale si aggiunge altra confusione. Non si diradano dunque le nebbie sul centro di ricerca di Capua.
Sarà possibile  soltanto quando si farà chiarezza sulle motivazioni che hanno causato il grande polverone:
Contratti irregolari, atti gestinali anomali e quant'altro? Non si sa. Si possono solo fare supposizioni.
Resta agli atti, (vedi un nostro un precedente articolo) una video conferenza del precedente Presidente Carrino in cui si rivelano notizie inquietanti.
E' auspicabile la chiarezza.! La mancanza di trasparenza non giova a nessuno e tanto meno al settore spaziale che beneficia di non pochi finanziamenti pubblici.
Speriamo che la neo Ministra del MIUR non resti a guardare e vigili davvero!

Non ci basta Marte. Ora anche Saturno.

Il 2017 e gli anni successivi si rivelano densi di prospettive per le imprese spaziali.
Non ci riferiamo soltanto alle imprese dei Governi, ma soprattutto al turismo spaziale in mano a grandi miliardari del livello di  Di (eff Bezos ( padrone di Amazon),Richard Branson, il magnate di Virgin e Elon Musk di PayPal e Space X.
Si profila all'orizzonte  ( forse siamo ai limiti tra fantascienza e realtà) anche il turismo su Saturno.
I costi sono certamente elevati, anzi elevatissimi, ma poi gradualmente si dimezzeranno. Parola degli stessi colossi imprenditoriali che certo sia pure da lontano guardano al profitto.
Da 20 miliardi di dollari nel tempo potranno scendere anche a 200 mila euro.Sarà vero?
Lo diranno i posteri.