lunedì 3 marzo 2014

Gli assetti di vertice delle società partecipate dell'ASI:un vero intreccio di potere?

Il terremoto giudiziario che si è abbattuto sull'ASI dovrebbe avere riflessi anche sulle società partecipate (e Geos, ASITEL, ELV, Altec, CIRA e Geosat).
Del CIRA ne parliamo spesso e come tutti sanno nulla ' accaduto, malgrado il suo Presidente sia agli arresti domiciliari.
Si rammenta che:
ASITEl ha come Presidente Marco Airaghi decaduto dal CDA dell'ASI.
Altec ha come Presidente Fausto Perri ex presidente di e Geos,
e -Geos ha come Presidente  Nazareno Mandolesi decaduto dal CDA dell'ASI. ed ancora Carlo Bonifazi designato componente del CDA su delibera del 30 novembre 2012 del CDA dell'ASI
ELV ha come consigliere d'amministazione Fabio d'Amico dipendente dell'ASI.
Va precisato altresì che per la maggioranza delle società partecipate le nomine sono state deliberate dal decaduto CDA dell'ASI sulla base di selezioni che hanno visto come presidente del comitato di valutazione Mariano Bizzarri presidente del comitato scientifico dell'ASI anche esso decaduto.
Lo stesso dicasi per il CIRA il cui presidente è stato proposto all'assemblea dei soci del CIRA dal CDA dell'ASI decaduto.
Anche in questo caso la selezione del Presidente del CIRA fu effettuata da un comitato di valutazione di cui era componente Mariano Bizzarri nominato dopo lo scioglimento di un primo comitato di valutazione di cui era componente sempre il presidente del decaduto comitato tecnico scientifico dell'ASI .
Insomma ci troviamo  ( questa è la nostra opinione) di fronte a nomine molto discutibili sul piano sostanziale e formale.
 

Il CIRA ormai non è più credibile.

Siamo andati a visitare il sito internet del CIRA, dopo le vicende giudiziarie che hanno coinvolto il suo Presidente, dimessosi dall'ASI, ma ancora al massimo Vertice del CIRA.
Tutto è invariato nel sito, come se nulla fosse accaduto: d'altra parte formalmente è propio così. Il suo Presidente, malgrado agli arresti domiciliari, sembrerebbe fermo al suo posto.
Nella commissione di monitoraggio, peraltro, se ancora qualcuno non lo sappia a nche il Presidente ne è componente forse per monitorare sè stesso.
I sindacati, anche se tardivamente, richiedono l'azzaramento dei Vertici ed una ristrutturazione dell'intera società.
Insomma ci troviamo di fronte ad una situazione paradossale e di kafkiana memoria. che  dovrebbe preoccupare il ministero vigilante
 

domenica 2 marzo 2014

L'assalto alla presidenza dell'ASI

L'ASI  travolta dall'inchiesta giudiziaria in corso, che ha avuto come conseguenza gli arresti domiciliari dell'expresidente, sembra ormai una polveriera.
Avrebbe quindi bisogno di un lungo periodo di commissariamento che le consentisse un adeguato risanamento.
Ciò nonostante molti sono i candidati che scalpitano per prendere possesso della poltrona di presidente dell'ASI.
Siamo alll'avvio della procedura di selezione e sono già molte le anticipazioni sulle candidature.
Molte sono illazioni e pertanto destituite di fondamento.
Comunque i " pretendenti al trono" appartengono alle più disparate categorie: sono scienziati e pseudo scienziati; Manager e pseudo manager e candidati degli entrambi i generi
Vi sarebbero anche candidati della prima ora, che hanno già partecipato a precedenti selezioni già a partire dal 2007.
Insomma vi è l'imbarazzo della scelta che, stando ai soli aspetti geografici, potrebbe vedere favoriti anche i candidati di provenienza tosco emiliana.
















Agenzia Spaziale Italiana: stato comatoso?

Si suggerisce la lettura dell'articolo " mazzette nell'alto dei cieli" scritto da un'autorevole giornalista.
Di questi tempi purtroppo quando si parla dell'Ente italiano di coordinamento, si pensa sovente alla concussione e corruzione, stando alle ipotesi di reato da parte della magistratura,anche se moltissimi siano stati i successi raggiunti.
Come uscirne? Non basta ,e lo sappiano i politici, nominare soltanto il nuovo Presidente.

I nostri lettori.

Dal 30 gennaio 2014 al 1 marzo 2014 vi sono sti 3085 accessi al sito. di cui 2848 in Italia,132 in Francia,37 in Olanda, 22 in Belgio.10 in Germania, 9 in Lussemburgo, 6 negli Stati Uniti e così via.







 

La vicenda ASI: Se ne continua a parlare a livello internazionale.

Nel mese di Gennaio u.s. la questione dell'inchiesta giudiziaria sull'ASI è stata anche oggetto di un articolo di un  periodico scientifico che riepiloga in modo compiuto tutta la vicenda.
Riporta anche  le critiche di un esperto italiano che esprime un  parere sulla situazione dei programmi scientifici nel corso della gestione del presidente dimissionario.

sabato 1 marzo 2014

Un passo in avanti nelle previsioni meteorologiche

.
E' stato lanciato  il Global Precipitazion realizzato grazie alla collaborazione del Giappone con gli USA nei giorni recenti ad una quota di circa 400 chilometri.
Il satellite che aiuterà a migliorare le capacità del satellite Trmm ( tropical Rainfall Measurement Mission lanciato nel 1997) invierà dati verso la Terra ogni 3 ore.
Gpm, secondo l'amministratore della NASA Bolden, aiuterà a comprendere meglio il nostro clima mutevole, migliorare le previsioni di eventi meteorolici estremi  come le alluvioni  e fornire informazioni alle persone che in tutti i paesi dovranno gestire le risorse d'acqua.