Attività Spaziali: ricadute (Autore Cesare Albanesi)

Quali sono effettivamente le ricadute delle attività spaziali anche in termini quantitavi? Ha senso parlare di commercializzazione dello spazio? Quali reali opportunità sono possibili per le piccole e medie imprese? Cerchiamo di rispondere in modo circonstanziato a queste domande.

Pagine

  • Home page
  • Contatti

giovedì 31 ottobre 2013

La Mongolia entra nel club spaziale.


Anche la Mongolia entra nel business spaziale.
E' di questi giorni la notizia di una collaborazione ad ampio spettro avviata tra Frangia e Mongolia in vari settori e tra questi anche quello spaziale (Arianespace e Thales Alenia) per la realizzazione di satelliti.
E' anche di questi giorni più in generale  l'annuncio da parte delle autorità mongole dell'approvazione a livello governativo di un programma spaziale comprensivo di lanci di satelliti e sviluppo di tecnologie.




Pubblicato da cesare albanesi alle 09:02 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Francia, Mongolia

I terremoti e la costellazione Cosmo-Skymed



Ogni qual volta accada un evento sismico dopo pochi giorni si pubblicizza il fatto che la costellazione Cosmo Skymed consenta di monitorare la zona colpita dall'evento.
Non è stato così per la zona terremotata della Pianura Padana in quanto per quell'area non sono presenti dati SAR adatti ad analisi interferometriche coprire l'area interessata.,
Quanto sopra emerge dagli Enti coinvolti  i quali hanno confermato tale risultanza.
Non sarà possibile quindi effettuare stime  di fenomeni di subsidenza o variazione altimetrica del terreno.
Si rimanda alla lettura della rivista Geomedia.











Pubblicato da cesare albanesi alle 03:14 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Cosmo-Skymed

Peculato e non abuso d'ufficio





L'utilizzo della carta di credito aziendale per ragioni private è peculato e non abuso d'ufficio-
Di questo reato risponde un amministratore unico  che si serva della carta di credito per ragioni private, se opera per una SPA  che persegue un interesse pubblico.
Così si è espressa la Cassazione penale recentemente
Si consiglia, a coloro che siano interessati,  un'attenta la lettura della sentenza. molto circostanziata sull'argomento







Pubblicato da cesare albanesi alle 00:16 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

mercoledì 30 ottobre 2013

Attesa per le decisioni di Finmeccanica su Avio Spazio




Molta attesa vi è per le decisioni che Finmeccanica dovrebbe prendere entro il 31 ottobre pv in merito alla vicenda Avio Spazio, che, come già è stato riferito, rischia di passare in mani straniere, probabilmente quelle francesi.
Infatti la Finmeccanica ha tempo fino al 31 ottobre per esercitare il proprio  diritto di prelazione in Avio Spazio di cui detiene il 14% delle azioni. Assieme all'altro azionista Cinven si è affidata ai consulenti Bnp Paribas, Unicredit e Rotshschild  per trovare nuovi azionisti,anche se non possono essere escluse soluzioni di compromesso.










so.
Pubblicato da cesare albanesi alle 11:57 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Avio Spazio, Finmeccanica

Le controversie spaziali


Le imprese spaziali, fino a qualche tempo fa, monopolio soltanto delle istituzioni pubbliche, hanno ormai aperto la porta al business spaziale.
Ne sono testimoni Richard Branson Virgin Galactic,vero alfiere del turismo spaziale insieme  a Jeff Bezos di Amazon. Ed ancora Elon Musk inventori di pay pal a capo di Tesla , l'azienda delle auto elettriche che vuole conquistare l'universo con Space X, Larry Page e Eric Schmidt di Google, finanziatori di Planetary Resources, compagnia privata che progetta di estrarre minerali dagli asteroidi.
Questa nuova situazione che sempre più prevede l'ingresso dei privati nel business spaziale, comporta radicali modifiche nel diritto spaziale da quando nel 1958 fu promulgata dagli USA la legge per l'aeronautica e lo Spazio.
Nasceranno via via nuove controversie spaziali e.sempre maggiori saranno gli avvocati spaziali. con la crescita delle controversie a livello internazionale, come ad esempio i voli commerciali spaziali, l'estrazione di minerali sugli asteroidi ed il diritto di proprietà.
Insomma la giurisprudenza spaziale volta pagina.




Pubblicato da cesare albanesi alle 06:04 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

La missione verso Marte targata India




A quanto si apprende dalla stampa indiana il 5 novembre prossimo segnerà l'ingresso ufficiale dell'India nel club dei Paesi ed organizzazioni impegnati nelle missioni su marte e cioè USA e Europas arà una data importante  per l'India nel settore spaziale.
Sarà lanciata infatti  una sonda interplanetaria del peso di 1350  Kg verso Marte dal centro spaziale di Satish Dhwa in Srirharicota dell'agenzia spaziale ISRo.
Il suo viaggio avrà una durata di 10 mesi ed una volta raggiunta la superficie marziana la sonda sarà utilizzata per eseguire analisi sulla composizione del pianeta e sulle eventuali tracce di vita esistenti ed in particolare per la ricerca del metano
Il costo previsto per il lancio è di 4,5 bilioni di rupie indiane pari a 73,5  dollari
L'india si aggiunge così a USA ed Europa  nella realizzazione di imprese spaziali su Marte

Pubblicato da cesare albanesi alle 03:40 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: India

martedì 29 ottobre 2013

La sentenza del TAR Lazio sui concorsi dell'ASI

Come abbiamo già dato notizia il 16 ottobre 2013, sono stati discussi  nel merito due ricorsi avanzati da dipendenti dell'ASI per richiedere l'annullamento della  graduatoria di un concorso  per tecnologi da III livello al II livello.
Ebbene il 29 /10/2013 è stata pubblicata la sentenza  che "respinge i ricorsi presentati   e di conseguenza sono dichiarati improcedibili  anche i ricorsi incidentali proposti dai contro interessati".
Insomma le graduatorie sono salve.





Pubblicato da cesare albanesi alle 12:08 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: ASI

Sistemi informatici del Pentagono e della NASA colabrodi?




Verrebbe da dire così  dopo avere appreso che un giovane pirata informatico avrebbe violato  i segrei del Pentagono e della NASA:
Sarebbero stati infatti carpiti dati riservati  dell'Agenzia di difesa missilistica USA e della NASA.
L'Hacker sarebbe stato arrestato e poi rilasciato in attesa del processo di condanna.
Probabilmente data la sua bravura sarà assunto da qualche Agenzia di Sicurezza internazionale.
Lo segnaliamo in termini provocatori.




Pubblicato da cesare albanesi alle 06:26 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: NASA

lunedì 28 ottobre 2013

Le disposizioni in materia di istruzione, Università e Ricerca.

Corsa contro il tempo per l'esame nell'Assemblea della Camera del  dl in materia di istruzione, università e ricerca che dovrebbe concludersi entro giovedì prossimo.
Al testo sarebbero state apportate alcune modifiche anche per il settore della ricerca.
Il ruolo dell'Agenzia Nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca (ANVUR) esce rafforzato. Al tempo stesso la ripartizione del fondo ordinario per gli Enti di ricerca avverrà sulla base della programmazione strategica e considerando la missione specifica di ogni organismo, tenendo conto per la distribuzione della quota premiale del fondo , della valutazione  della qualità della ricerca condotta dall'ANVUR.
Il decreto dovrà essere approvato anche dal Senato entro l'11 novembre pena la decadenza.






Pubblicato da cesare albanesi alle 23:56 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: MIUR

L'industria privata russa nel settore spaziale.


Il settore spaziale, finora appannaggio delle sole istituzione pubbliche, sta  diventando da qualche tempo interessante anche per i privati.
Più volte gli addetti ai lavori si  sono interessati delle società americane che si cimentano nello spazio (Virgin galactic e Space X)
Ma non sono le sole perché anche la Federazione Russa sta abbandonando il tradizionale statalismo dell'agenzia Roskosmos.
E' nata infatti la Dauria Aerospace che ha l'obiettivo di creare satelliti a basso costo che abbiano un prezzo massimo di 10 milioni di dollari e che possano essere realizzati nel giro di un anno.
La società  lancerà nei prossimi anni due satelliti 
Saggita e Perseus saranno messi in orbita nel 2014, mentre Pyxis ed Auriga dovrebbero andare in orbita nel 2015 e nel 2017.
Siamo già ad un fatturato di 1 miliardo di dollari..




Pubblicato da cesare albanesi alle 05:32 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Federazione Russa

Le quote rosa anche nel settore spaziale.


Se si dà uno sguardo al settore spaziale, si vede che ai vertici prevalgono le  presenze maschili.
Infatti, esclusa una componente nel comitato scientifico dell'ASI, non ve ne sono altre.
Non è mai accaduto finora tra l'altro che ai Vertici dell'ASI nei suoi 25 anni dalla istituzione vi fosse una donna
Invero ci andammo vicini la volta scorsa alla Presidenza dell'ASI, ma poi le cose andarono come tutti sanno.
Anche i comitati di selezione sono a forte presenza maschile.
Questo è anche il parere di Simona di Pippo fondatrice della Women Aerospace in Europe, come si rileva da una sua intervista ad un organo di stampa nazionale.



 



 
Pubblicato da cesare albanesi alle 00:30 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: ASI

domenica 27 ottobre 2013

Tanto per cambiare un ennesimo comitato




Come si rileva dal sito del MIUR, il Ministro Carrozza ha istituito un comitato per la spending review costituito da eminenti personalità in campo economico.
Il Comitato dura in carica un anno e presenta almeno bimestralmente un rapporto interinale al Ministro ed al termine dei lavori predispone una relazione finale.
Servirà a qualcosa o meglio ne nasceranno soluzioni operative per la riduzione della spesa negli Enti di ricerca?


Pubblicato da cesare albanesi alle 09:34 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: MIUR

I satelliti in "soccorso" degli estrattori di petrolio.


Si va sempre più alla ricerca  delle riserve di idrocarburi ed un'area molto interessante è quella artica dove si ritiene possa esservi il 13% dei giacimenti ancora da sfruttare.
Secondo quanto si apprende dall'agenzia di stampa DIRE i produttori di petrolio o meglio gli estrattori considerano i satelliti una tecnologia molto promettente per scovare gli idrocarburi.
Le missioni Sentinel dell'ESA sviluppate per le necessità del programma Copernicus potrebbero essere utili allo scopo e potranno essere usati dalle società estrattive per la mappatura geologica, il monitoraggio della subsidenza e le situazioni di emergenza, come gli sversamenti di idrocarburi. Nella zona artica in particolare le esplorazioni si baseranno molto su informazioni accurate e tempestive sui ghiacci marini e sugli iceberg.







Pubblicato da cesare albanesi alle 06:21 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Agenzia Spaziale Europea

Oriana, una donna.



Nella vita intensa di Oriana Fallaci vi sono stati anche grandi amori.
Ne dà testimonianza un libro da poco edito dal titolo "Oriana una donna" che fa un'incursione anche nella vita privata di una grande scrittrice.
Si fa riferimento anche agli interessi per i programmi spaziali ai famosi reportages dalla NASA.
Una grande scrittrice dunque, ma anche una grande giornalista!
Una lettura interessante

Pubblicato da cesare albanesi alle 01:14 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Applicazioni ludiche dello spazio



La gente comune può sognare finalmente di andare in orbita.
Secondo l'ex astronauta dell'ESA Carlo Viberti, ciò potrebbe accadere presto mediante la realizzazione di un parco giochi o meglio un parco tematico spaziale da realizzarsi ad esempio in Piemonte, alla stregua di quanto è stato fatto a Cape Canaveral.
Sarebbe anche un introito di soldi perché non pochi sarebbero i biglietti venduti .
Non sarebbe soltanto un parco giochi, ma qualcosa in più come un centro di addestramento e di ricerca spaziale.
Idee interessanti che hanno bisogno di investimenti e di consensi da parte delle Amministrazioni pubbliche.
E  ciò non è molto facile.



Pubblicato da cesare albanesi alle 00:00 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

venerdì 25 ottobre 2013

Presto la caponata spaziale







Presto , molto presto, potremo deliziarci con una stupenda caponata in un ristorante esclusivo che dovrebbe aprire a Via Veneto a Roma.
Questo è quanto riportato dalla stampa.
Non si tratterebbe di una semplice caponata: infatti la prima sarebbe andata in orbita con l'astronauta Parmitano su richiesta dell'agenzia spaziale.
Quindi avremo presto un grande successo spaziale nella gastronomia internazionale





Pubblicato da cesare albanesi alle 03:24 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

giovedì 24 ottobre 2013

In Etiopia un osservatorio astronomico: primi passi verso lo spazio.




Si apre la via allo spazio dell'Etiopia.
E' stato inaugurato infatti un osservatorio astronomico dituato a 3200 metri sul livello del mare non lontano da Addis Abeba sulle montagne Entoto
L'osservatorio è costato 3,4 milioni di dollari ed è finanziato dai privati.In parallelo sono stati istituiti corsi universitari di astronomia,
Questo è il primo passo per la realizzazione dell' Etiopia spaziale che, al pari di altri Paesi africani, vuole entrare  nel club spaziale.
Ovviamente non è poco lo scetticismo su questa iniziativa in un Paese in cui  prevale essenzialmente l'agricoltura. mentre la trasformazione industriale va ancora a rilento

Pubblicato da cesare albanesi alle 23:19 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Etiopia

Vademecum per la presentazione di curricula

I recenti fatti politici di questi giorni richiamano all'attenzione la delicata problematica della violazione  dei dati personali. Se ne parla soprattutto in occasione dell'incontro dei Ministri di Bruxelles.
Un problema più modesto, ma sempre attinente alla protezione dei dati è quello ad esempio della presentazione di curricula..
Sulla base di direttive del garante per la protezione dei dati personali, va operata una selezione delle informazioni in esso contenute espungendo ed oscurando dati riferiti a soggetti terzi per non incorrere in violazione di legge.
E' sempre bene a sapersi per non incorrere in violazioni di legge suscettibili anche di sanzioni. soprattutto in occasione della partecipazione a concorsi pubblici come quelli ad esempio che si svolgono negli Enti pubblici.







Pubblicato da cesare albanesi alle 08:11 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Consiglio d'amministrazione dell'ASI e dintorni

Il 22 u.s si è tenuto il primo consiglio d'amministrazione dell'ASI a ranghi ridotti a seguito delle dimissioni del consigliere Pertosa,
Sarebbe stato approvato il nuovo piano triennale che prevederebbe una  programmazione  influenzata  certamente dalla critica situazione finanziaria del Paese.
Come avemmo occasione di anticipare l'organizzazione dell'ASI sarebbe stata rimandata a data da destinarsi.
Il MIUR starebbe per avviare le procedure per la nomina del nuovo consigliere.
Quindi si prevedono tempi lunghi  che potrebbero anche renderne inutile la nomina. 
Pubblicato da cesare albanesi alle 01:40 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: ASI

Lo spazio e Berlusconi





Da quando è noto che il senatore Silvio Berlusconi avrebbe scelto di essere affidato ai servizi sociali a seguito della sentenza della Corte di Cassazione di Agosto scorso ,si stanno facendo avanti più organizzazioni per ospitarlo e anche le più disparate
Tra queste si  è offerto anche il Comune di Colleferro, in quanto, a giudizio del sindaco, vi sono diversi settori nei quali , Berlusconi potrebbe occuparsi per dare un contributo significativo come quelle culturali e legate ai servizi sociali.
Non si potrebbe neanche escludere un impegno fattivo nell'industria spaziale  in quanto Colleferro è sede di un importante centro per la produzione dei razzi Ariane e Vega.
Non vi è dubbio che un contributo di Berlusconi in quel settore potrebbe essere essenziale anche e soprattutto dal punto di vista delle capacità imprenditoriali.



Pubblicato da cesare albanesi alle 00:16 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

mercoledì 23 ottobre 2013

Considerazioni spaziali sullo zafferano.

Si è svolto a Francavilla il convegno di cui avevamo già dato notizia sullo zafferano, vera risorsa turistica, economica e culturale per l'Abruzzo.
si sono susseguiti numerosi e qualificati interventi che hanno lumeggiato lo zafferano da molteplici punti di vista.
Tra questi vi è stato anche quello della nutrizionista dell'Agenzia Spaziale Italiana che ha messo in evidenza le proprietà terapeutiche dello zafferano, come quelle antisettiche, antiossidanti e perfino antidepressive.
Ci sfuggono, ma forse per nostra ignoranza, le ragioni della presenza delle competenze in scienza della nutrizione  in ASI, Tuttavia se vi sono saranno considerate utili da parte dei Vertici.









Pubblicato da cesare albanesi alle 23:01 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: ASI

Le dimissioni del consigliere d'amministrazione dell'ASI Pertosa ormai sono ufficiali.

Come si rileva dal sito dell'ASI  le dimissioni del consigliere Pertoa rassegnate per ragioni pers.onali sono state accettate dal Ministro del MIUR Carrozza.
Si attende la nuova designazione da parte del Ministro Vigilante.
Ovviamente le motivazioni ufficiali non possono che essere dichiarate ufficiali.
Si rileva a margine che Pertosa faceva parte, a quanto è dato sapere, della minoranza da anni costituita in seno al CDA dell'ASI
Pubblicato da cesare albanesi alle 05:29 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: ASI

Tensione tra NASA e scienziati cinesi: poi tutto si ridimensiona


Sembrano essere tempi difficili per la NASA e non soltanto per le non poche grane derivanti dallo shutdown dell'Amministrazione degli Stati Uniti, al momento sospesa.
Lo sono anche nei rapporti internazionali in cui si è registrato in particolare nei giorni scorsi un clima teso con gli interlocutori cinesi.
A quanto si apprende dalla stampa internazionale la scintilla sarebbe stata innescata dal fatto che sarebbero state chiuse le porte d'accesso ad un convegno dedicato all'esoplanetologia che si svolgerà a Novembre prossimo al centro Ames in California..
Tutto ormai sembra rientrato dopo  le scuse da parte della Nasa per uno spiacevole avvenimento provocato da una cattiva interpretazione.
Insomma i nervi sono a fior di pelle per la NASA che viaggia in acque agitate.



Pubblicato da cesare albanesi alle 04:15 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: NASA

martedì 22 ottobre 2013

Si profila all'orizzonte un asse franco italiano per AVIO Spazio



Continuiamo  a parlare del futuro di Avio Spazio.
E' infatti un tema così importante che potrebbe essere oggetto di negoziato nel futuro incontro italo francese di Novembre prossimo
Si potrebbe giungere ad un compromesso che vada bene a tutti: all'industria francese a cui fa gola Avio Spazio e alla Finmeccanica.
Infatti l'intesa potrebbe prevedere l'ingresso dei Francesi ( sono interessati Thales, Safran e EADS) ed un riassetto azionario della Finmeccanica con il possibile intervento della Cassa depositi e prestiti.
Pubblicato da cesare albanesi alle 23:03 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Avio

Unione Europea ed Israele definiscono accordi per le piccole e medie imprese.


In Europa come in Italia il leitmotv è il rafforzamento delle piccole e medie imprese europee
Di questo se ne parla in Israele dove si sta compiendo la missione del Commissario UE Tajani per definire accordi di cooperazione proprio per dare maggiore impulso alle PMI.
La delegazione europea è composta da  ben 65 imprese  che incontrerà i massimi esponenti di Israele.
Moltissimi sono gli accordi di cooperazione previsti e tra questi quello con il responsabile della scienza, tecnologia e spazio finalizzato  a migliorare la  cooperazione nel settore dei sistemi di navigazione satellitare.







Pubblicato da cesare albanesi alle 11:26 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Israele, Unione Europea

Nel board dei direttori di Aspen dirà la sua anche il CIRA.



Se da un lato l'ASI, come abbiamo riferito in un precedente articolo, firma un accordo triennale con ICE, dall'altra la sua partecipata CIRA presieduta sempre dallo stesso presidente, insieme alla Simest, la finanziaria di cassa depositi e  prestiti,hanno firmato un contratto per la sottoscrizione di un aumento di capitale della Aspen Avionics inc una società di riferimento statunitense nel settore aerospaziale.
L'investimento complessivo, 3 milioni di euro( 2,4 milioni del CIRA e 0,6 milioni della Simest pari al 12,9% consentirà al CIRA  di entrare nel board dei direttori e nel comitato tecnico della società americana.
Insomma grandi manovre sono in corso per rafforzare la presenza in campo internazionale.





Pubblicato da cesare albanesi alle 04:48 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: CIRA

lunedì 21 ottobre 2013

L'impegno dell'ICE nella promozione delle imprese italiane nel settore spaziale.



E' stato annunciato in questi giorni con enfasi l'accordo tra l'agenzia spaziale italiana e l'istituto del commercio con l'estero per la promozione delle imprese italiane nel settore spaziale,
E' stato firmato allo scopo un accordo quadro triennale che prevede un'azione strategica coordinata per il supporto in campo aerospaziale alle aziende nel settore aerospaziale,
In tale accordo ci è un forte impegno a coordinare iniziative per una presenza più efficace ed unitaria sui mercati esteri delle imprese hi-tech italiane.
L'Ice, per completezza di informazioni, è un Ente che,sulla base di recenti disposizioni di legge  del 22.12-2011  è sottoposto ai poteri di indirizzo e vigilanza del Ministero dello sviluppo economico, d intesa con il Ministero degli affari esteri e il Ministero dell'economia e delle finanze?
Quanto è oneroso questo ennesimo accordo quadro?



Pubblicato da cesare albanesi alle 23:07 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Istituto commercio con l'estero

La sonda indiana su Marte



Nella finestra tra il 29 ottobre e il 18 novembre 2013 sarà lanciata dagli indiani una sonda (Mars Orbiter Mission) progettata per fotografare la superficie di Marte  e per cercare i segni di presenza di mewtano nella sua atmosfera, sia esso espulso da fonti non biologiche o microbiche.
L'arrivo sul pianeta rosso è stimato per il settembre 2014.
Se la missione avrà successo, l'India sarà il quarto Paese a raggiungere Marte, dopo l'ex Unione Sovietica, gli Stati Uniti e l'Europa.













Al via la prima missione indiana su Marte



  • Sullo stesso argomento

    • Curiosity: un anno di scoperte verso le missioni umane su Marte
    • Torino, missione ExoMars confermata. Si parte (forse) nel 2016
    • Metano assente da atmosfera marziana, vita microbica più lontana
    • Realizzato un contatto con la sonda marziana Phobos-Grunt in avaria
    • La NASA lancia la sua prossima missione su Marte: InSight
    • Ecco la sequenza di lancio del Mars Science Laboratory prevista per il 26 novembre
    • Parte Ladee, missione per studiare polvere lunare
    • Marte, nuovo rover Curiosity pronto a partire sabato
  • Per essere sempre aggiornati:



     Sottoscrivendo, stai accettando il trattamento dei tuoi dati personali secondo le leggi della privacy in vigore
Scritto da Annalisa Arci il 16.10.2013
Share on facebookShare on twitterShare on emailShare on printMore Sharing Services1
Parte il conto alla rovescia per il lancio del primo veicolo spaziale indiano diretto su Marte. La missione, prevista proprio per la fine di ottobre, potrebbe rendere l’agenzia spaziale del paese una delle élite mondiali per l’esplorazione e lo studio del pianeta rosso.
La Mars Orbiter Mission (MOM) è arrivata allo Satish Dhawan Space Center a Sriharikota per essere preparata per il lancio. La sonda è progettata per fotografare la superficie di Marte e per cercare i segni della presenza di metano nella sua atmosfera, sia esso espulso da fonti non biologiche o microbiche. La finestra di lancio si apre il 28 ottobre e si chiude il 19 novembre, con un arrivo sul pianeta rosso stimato per il settembre 2014.

Illustrazione artistica della Mars Orbiter Mission. (Crediti: Indian Space Research Organisation).

Gli indiani su Marte. Dal momento che si tratta della prima missione, gli obiettivi di Mangalyaan sono sia tecnologici che scientifici in senso lato. La sonda trasporta, infatti, una suite di sensori  ad alta tecnologia con cui esplorare la morfologia e la struttura della superficie marziana, raccogliere campioni per studiarne la mineralogia e, infine, trasmettere dati riguardanti la composizione dell’atmosfera (dovrebbe restare in orbita tra i 6 e i 10 mesi). Mangalyaan  ha una struttura e una tecnologia di base molto simile a Chandrayaan 1, il primo robot o sonda lunare che l’India inaugurò nel 2008/2009, ma sul piano della propulsione e degli hardware è senz’altro all’avanguardia.
Si prevede che effettuerà le seguenti ricerche: con il Lyman Alpha Photometer (LAP) misurerà il deuterio e l’idrogeno per valutare il processo di perdita di acqua dal pianeta. Con il Thermal Infrared Imaging Spectrometer (TIS) mapperà giorno e notte la composizione e mineralogia del suolo, mentre con il Mars Exospheric Neutral Composition Analyzer (MENCA) studierà la composizione dell’alta atmosfera. La Mars Color Camera (MCC) scatterà immagini della superficie per ricostruirne la topografia, con un occhio orbitante su eventi dinamici e sulle lune di Marte, Phobos e Deimos. Infine, il Methane Sensor for Mars (MSM) sarà essenziale per la ricerca del metano, misurarne i livello per miliardo e mapparne le fonti.
India's Mars Orbiter Mission (MOM)
Uno schema della dotazione tecnologica di MOM. (Crediti: ISRO).
La caccia al metano.  “Le ultime missioni su Marte hanno fornito ampie prove dirette della presenza di minerali idrati sulla superficie e di acqua a regioni sotterranee”, ha spiegato Jitendra Nath Goswami, direttore del Physical Research Laboratory di ISRO a Ahmedabad, Gujarat, India. È stata proposta la presenza di metano, ma queste tesi sono basate solo su osservazioni limitate: i misteri rimangono, incluso l’annoso problema della natura di tali emissioni di metano, se sporadiche o meno. Nel caso in cui non fossero sporadiche, andrebbero meglio indagate le fonti – così ha detto Jitendra Nath Goswami in un documento presentato all’inizio di quest’anno al 44° incontro del Lunar and Planetary Science di Houston.
Sappiamo da tempo perché il metano è così importante. Fiutarne la presenza significa avere in mano un segno prospettico di vita microbica. Forse però gli entusiasmo vanno smorzati, visto che il metano può essere prodotto senza l’intervento della biologia ma solo attraverso processi geologici, attraverso la degradazione ultravioletta di materiale organico consegnato al suolo dalla caduta di meteoriti, oppure anche dalle particelle di polvere interplanetaria che si sedimentano al suolo. E dopo le ultime novità dal rover della NASA Curiosity c’è da aspettarsi che la caccia al metano sarà sempre di più un obiettivo di punta delle missioni su Marte.
Anche MAVEN su Marte nel 2014. La navicella indiana Mangalyaan non sarà l’unico nuovo arrivo nel 2014. E’ previsto anche il lancio della Mars Atmosphere and Volatile EvolutioN mission (MAVEN) della NASA che inizierà ad orbitare attorno a Marte proprio il prossimo anno. La NASA prevede di lanciare MAVEN il 18 novembre dalla  Cape Canaveral Air Force Station in Florida.  La sonda dovrebbe raggiungere l’orbita di Marte nel settembre 2014 come la sonda Mangalyaan.
“Da quanto ho capito, gli indiani hanno una vasta gamma di strumenti scientifici e alcuni di loro opereranno in sinergia con MAVEN”, ha precisato Bruce Jakosky, dell’Università del Colorado a Boulder. Per ora non esiste un piano di coordinamento scientifico tra India e Stati Uniti; sappiamo soltanto che ci sono stati alcuni contatti tra i responsabili delle missioni, nulla di più. Marte richiederà sempre un insieme diversificato di punti di osservazione e la missione Mangalyaan  potrebbe contribuire a rispondere ad alcune tra le domande più importanti: dalla geologia al clima, passando per l’atmosfera. Curiosity, Mangalyaan e l’europeo ExoMars 2016 Trace Gas orbiter: facciamo il tifo per loro.
Pubblicato da cesare albanesi alle 04:46 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: India

domenica 20 ottobre 2013

Il binomio Opsat e Cosmo-Skymed


Sono trascorsi 14 mesi da quando I'Italia ha deciso di acquistare il satellite israeliano Opsat 3000, il cui lancio dovrebbe essere  tra novembre 2015 e dicembre 2016.
Tra il 2016 bed il 2017  dovrebbero essere lanciati dall'Italia due satelliti Csmo-Skymed di seconda generazione che differisce dalla prima generazione poiché dovrebbe avere un carico utile multi sensoriale.
Al tempo stesso il segmento terreno di Pratica di Mare  dovrebbe essere integrato con quello di Opsat 3000.
L'integrazione tra Opsat 3000 e Cosmo-Skymed seconda generazione  dovrebbe consentire di ampliare il mercato dei dati di osservazione della terra ad altri Paesi, come ad esempio il Perù con cui sarebbero stati avviati contatti.
Questo è l'ampio ventaglio di iniziative italiane  che implica , come è noto, cospicui finanziamenti.
Pubblicato da cesare albanesi alle 23:08 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Cosmo-Skymed

Asilo nido dell'ASI: a chi è stata affidato il contratto di concessione del servizio di avvio e di gestione?

Qualche mese fa demmo notizia dell'avvio da parte dell'ASI di una procedura competitiva per la concessione del servizio di avvio e gestione dell'asilo nido aziendale dell'agenzia spaziale italiana.
Non si rilevano ancora dal sito dell'ASI informazioni sull'esito della procedura di realizzazione così importante  per il personale dell'EnA chi è stata affidata la concessione per l'asilo nido dell'ASI?.
Pubblicato da cesare albanesi alle 11:18 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: ASI

Avio Spazio sarà comprata dalla Finmeccanica?




"Sono profondamente convinto che mantenere in Italia la tecnologia di Avio Spazio sia un valore aggiunto che non dovrebbe andare disperso"
Questa è l'opinione dell'amministratore delegato della Finmeccanica espressa nel corso di un'audizione in Parlamento.
Sempre vivo dunque è il dibattito a livello manageriale e politico sulle sorti future di Avio Spazio ( 85% Cinven e 15% Finmeccanica a cui sono fortemente interessati il colosso francese Safran  e quello franco- tedesco EADS.
Potrebbe dunque entrare in gioco anche la Finmeccanica esercitando l'opzione per acquistare il restante 85% della Cinven?







Pubblicato da cesare albanesi alle 08:00 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Avio

La collaborazione spaziale russo-saudita in campo spaziale.


La Russia ha dimostrato nel corso di questi ultimi anni di avere non pochi problemi tecnici e gestionali nel settore spaziale.
Ne è prova evidente d'altronde la radicale ristrutturazione organizzativa dell'agenzia spaziale russa  al cui vertice da poco è stata fatto un ricambio.
Ciò nonostante la Russia non perde di vista le collaborazioni internazionali ormai disseminate in tutti i continenti.
Tra queste assume evidenza in questi ultimi giorni la cooperazione con l'Arabia Saudita che utilizzerà sistemi e tecnologia russa per mettere in orbita due satelliti in questo scorcio d'anno.
Si tratta di satelliti di osservazioni della terra che saranno lanciati dal cosmodromo Yuzhny centro nel sud della Russia.
Questi nuovi lanci faranno seguito a quelli già avvenuti  di satelliti di telecomunicazione sauditi.
La collaborazione russo-saudita si inscrive in un contesto più ampio che riguardano anche il settore energetico.




Pubblicato da cesare albanesi alle 07:57 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Arabia Saudita, Federazione Russa

Lo sviluppo della collaborazione spaziale tra Russia e Brasile.





Russia e Brasile stanno perfezionando ipotesi di cooperazione nel settore spaziale.
A tale scopo, a seguito di una riunione di un gruppo di esperti avvenuto a metà di ottobre 2013 è  stato costituito un gruppo di lavoro congiunto  per definire un programma spaziale  che consideri lo sviluppo di satelliti che implichi anche l'interesse dell'industia brasiliana del settore..
I campi di applicazione in via prioritaria saranno le osservazione della terra e le telecomunicazioni.





Pubblicato da cesare albanesi alle 07:52 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Brasile, Federazione Russa

venerdì 18 ottobre 2013

Opinioni dei consiglieri d'amministrazione dell'ASI sul futuro di Avio Spazio.





Il dibattito sul futuro di Avio Spazio, a cui sono interessati i francesi della Safran,appassiona i consiglieri d'amministrazione dell'ASI.
Infatti dopo le prese di posizioni di Bussoletti, questa è la volta di Mandolesi.
La sua opinione  è che per salvaguardare gli interessi italiani nel campo dei lanciatori, si dovrebbe prevedere lo scorporo dell'Avio di tutte le attività ingegneristiche di Colleferro, Torino  e di tutte le partecipazioni ( Elv, Regulus ed euro propulsion).
Queste potrebbero essere raggruppate  in una Newco Spazio per essere acquisite dalla Finmeccanica.che potrebbe accollarsi anche il 37% della quota Cinven.



Pubblicato da cesare albanesi alle 09:40 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Avio

La NASA riprende a respirare.

Il sito della NASA ha ripreso a funzionare, lasciando lo shutdown alle spalle.
Breve tregua dunque fino a Gennaio per gli scienziati ed esperti spaziali americani.
Sarà tutto come prima? E' probabile che non sarà così.
Pubblicato da cesare albanesi alle 01:05 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: NASA

giovedì 17 ottobre 2013

La difesa dell'Unione europea: presto droni e satelliti.

Ben presto avremo una versione europea della NSA (National Security Space)?
Sembra proprio di si. Siamo vicini infatti alla realizzazione di una struttura militare e di analisi dell'Unione Europea con proprie attrezzature per fare fronte alla gestione di operazioni militari.
Saranno a tale scopo utilizzati  droni spia e satelliti per la sicurezza interna ed esterna del vecchio Continente,
Ne scaturiranno informazioni di polizia, sorveglianza, protezione delle frontiere esterne e la sorveglianza marittima.
Questo dunque sarebbe il progetto europeo in cantiere, cioè la nascita di un'agenzia di sicurezza ed intelligence sotto il controllo del Commissario per la politica estera dell'Unione europea.
Se ne discuterà con molta probabilità nel vertice europeo del prossimo dicembre a Bruxelles.


Pubblicato da cesare albanesi alle 22:47 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Unione Europea

L'orbita cinese


Intorno alla Cina, per dirla con termini astrodinamici orbitano più Paesi,
Sri lanka, le Maldive, il Bangladesh, Myanmar, Nepal, Thailandia, Laos, Bunuel e Turkmenistan, Pakistan, hanno accordi con Pechino per lo sviluppo di iniziative spaziali..
 Anche Mongolia,Turchia e Perù hanno cooperazioni con la Cina.  Ad esempio la Cina ha lanciato per lo Sri Lanka ed unaltro di telecomunicazioni sarà messo in orbita nel 2015..
Il Myannmar è aiutato dalla Cina nel campo della formazione universitaria.
Il Bangladesh  collabora nel campo delle osservazioni della terra, mentre il Nepal e le Maldive hanno supporto tecnico per la realizzazione dei loro primi satelliti. Al tempo stesso il sistema satellitare di navigazione cinese Beidou in aperta concorrenza con Galileo sarà messo a disposizione di paesi come il Pakistan e la Thailandia.
Di ciò sono preoccupati ovviamente USA e india che vedono indebolire le loro primazie.


Pubblicato da cesare albanesi alle 10:56 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Cina

mercoledì 16 ottobre 2013

Agenzia Spaziale Europea: accordo per lo sviluppo della propulsione elettrica.


La propulsione elettrica è il tema innovativo del futuro.
A tale scopo sarà sviluppata interamente in Europa una piattaforma di piccole e medie dimensioni completamente a propulsione elettrica ed il programma è chiamato Elettra.
L'ambizioso progetto  sarà portato avanti da una partnership pubblica-privata tra la SES lussemburghese e l'agenzia spaziale europea che nei giorni scorsi hanno firmato un'intesa di collaborazione a Lussemburgo.


Pubblicato da cesare albanesi alle 23:52 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: ESA, SES

La ricerca nazionale: inchieste della magistratura sul MIUR ed Enti di ricerca acefali


Gli Enti ricerca  sembrano andare a pezzi.
Infatti su 12 Enti che rivendicano ostinatamente la propria autonomia molti sono senza Presidente e tra questi Enea, la stazione zoologica Dohrn e l'istituto italiano di studi germanici; altri ancora come INAF ed ASI hanno al momento a ranghi ridotti nei consigli d'amministrazione.
Se inoltre a ciò si aggiunge lo scompiglio provocato nel MIUR dalle inchieste della corte dei  Conti e della Magistratura ordinaria,allora la situazione della  ricerca italiana  diventa veramente  drammatica.
Bella gatta da pelare per il Ministro Carrozza che dovrà correre presto ai ripari per sanare la situazione.









Pubblicato da cesare albanesi alle 11:10 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: MIUR

Inchiesta della procura della repubblica sulla direzione ricerca del MIUR.

Si riparla di" ammanchi di milioni di euro provenienti dallo Stato o dall'Unione europa nella direzione generale del MIUR.", secondo quanto diramato da un organo di stampa nazionale
In tal senso è il rapporto circostanziato che la Procura della Corte dei Conti ha  inviato al Ministro Carrozza che avrebbe provveduto sollecitamente a trasmetterlo alla Procura della Repubblica di Roma.
Anche se al momento non vi sono indagati ,  sempre secondo quanto diramato dalla medesima fonte giornalistica,si potrebbe ipotizzare una truffa ai danni dello Stato.
Su tale argomento già un anno fa vi fu una denuncia anonima alla Procura di Roma in cui si evidenziavano connivenze e gestioni di fondi pilotate.
I fatti sarebbero accaduti  nella direzione generale della ricerca al tempo del Ministero Gelmini.
Seguiremo con attenzione il caso che , se accertato, denoterebbe  il grave stato in cui si trova la Ricerca nazionale
Pubblicato da cesare albanesi alle 02:46 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: MIUR

martedì 15 ottobre 2013

A chi andrà Avio Spazio?


Quale sarà il destino di Avio spazio.
Nessuno lo sa ancora perché la società punta di avanguardia nella propulsione spaziale è ambita da molti.
Infatti non è la Safran francese la sola società interessata a rilevare la quota di Finmeccanica, altri partners potrebbero affacciarsi all'orizzonte
Decisiva è la posizione di Finmeccanica che detiene il 14% di Avio. Avrebbe tempo fino alla fine del mese di ottobre per esercitare il proprio diritto di prelazione.




Pubblicato da cesare albanesi alle 22:54 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Avio

Satelliti killer cinesi



Aumenta la preoccupazione da parte dell'intelligence statunitense in merito alla corsa spaziale della Cina, ormai all'avanguardia nel settore, come abbiamo più volte posto in evidenza.
Vi è il fondato sospetto che la repubblica popolare cinese possa avere a disposizione satelliti killer di progettazione sovietica.
Sembrerebbe infatti che i tre satelliti lanciati nello scorso agosto dall'unico razzo vettore CZ-4C  effettuino manovre di avvicinamento  ed in particolare uno di essi , dotato di un braccio manipolatore abbia agganciato un altro satellite





Pubblicato da cesare albanesi alle 11:38 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Cina

Attesa per la sentenza del TAR Lazio.

Il 16/10/2013. come già è stato anticipato in un precedente articolo, si riunisce il la sezione 3 del TAR del Lazio per pronunciarsi in udienza di merito sulla correttezza delle procedure concorsuali tenutasi in ASI qualche anno fa in rifermento  a concorsi per tecnologi di II livello.
La sentenza è molto attesa dal personale dell'ASI e soprattutto dai vincitori""per cui potrebbe esservi l'annullamento della graduatoria concorsuale.

Pubblicato da cesare albanesi alle 10:51 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: ASI

Fra qualche giorno una nuova seduta del Consiglio d'amministrazione dell'ASI.

E' previsto nei prossimi giorni una riunione del consiglio d'amministrazione dell'ASI.
Si terrà con molta probabilità a ranghi ridotti, sempre che il MIUR non designi in questi giorni il consigliere di sua rappresentanza, al posto del dimissionario Pertosa.
Inoltre il consiglio dovrebbe approvare la nuova organizzazione dell'ASI: sembra tuttavia che la discussione sui nuovi assetti organizzativi possa slittare a data da destinarsi e forse non entro l'anno in corso.
Pubblicato da cesare albanesi alle 04:28 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: ASI

lunedì 14 ottobre 2013

Il gruppo romano dell'associazione Women in aerospace.




Le donne vogliono contare di più nello spazio ed avere maggiori opportunità di occupazione, raggiungendo anche posizioni a livello apicale.
Questo è l'intento dell'associazione Women in aerospace  Europe che  il 18 cm sbarca a Roma dove si istituirà il gruppo romano in una presentazione presso la scuola di ingegneria aerospaziale..
La sua presenza è già abbastanza capillare: infatti sono stati già costituiti i gruppi di Leiden. Monaco.Brema,Parigi e Bruxelles.
Ora si aggiunge Roma, città natale della fondatrice Simonetta di Pippo che ora risiede a Bruxelles per conto dell'Agenzia Spaziale Italiana.
Fondata a metà del 2009 l'associazione conta già  250 iscritti.

Pubblicato da cesare albanesi alle 23:12 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Women in aerospace

Difficoltà nei negoziati elvetici con l'Unione Europea per il sistema Galileo.

E' dal 2010 che la Svizzera sta negoziando con l'Unione europea l'accesso al sistema satellitare Galileo che entro il 2020 dovrebbe mettere in orbita una trentina di satelliti.
Improvvisamente la strada del negoziato non è più spedita, ma irta di difficoltà.
Infatti il partito politico UDC ha annunciato di opporsi alla partecipazione della Svizzere al programma considerato per la sua composizione militare non compatibile con la tradizionale neutralità elvetica.
Gli altri partiti politici non si sono espressi al riguardo.



Pubblicato da cesare albanesi alle 10:49 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Confederazione elvetica

Iran: presto un secondo primate nello spazio.


E' stata già  lanciata una scimmia nello spazio.E' stato dato pio l'annuncio che un gatto persino sarà posizionato in orbita.
Ora si parla che toccherà subito dopo ad una  seconda scimmia.
Tutto ciò sarebbe in preparazione di un volo umano nello spazio fra qualche anno.
Non ne saranno contenti gli animalisti.




Pubblicato da cesare albanesi alle 05:48 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Iran

I rapporti di collaborazione spaziale Italia-USA

Vi sarà nei prossimi giorni presso la Camera dei Deputati un incontro in cui sarà definito un importante rapporto di collaborazione tra Italia ed USA nell'industria delle tecnologie aerospaziali.
Vi partecipano esponenti di spicco della politica tra cui il Ministro della Difesa, rappresentanti diplomatici, personalità della diplomazia Italia- USA e  del mondo della ricerca e delle industrie nazionali.
I dettagli si potranno trovare nel seguente sito.
Verrebbe da dire che certo non sono i giorni più felici per parlare del settore spaziale statunitense, dal momento che non è funzionante neanche più il sito della NASA per le ben note ristrettezze finanziare dell'amministrazione statunitense.







Pubblicato da cesare albanesi alle 04:04 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: USA

domenica 13 ottobre 2013

I nuovi incarichi di collaborazione dell'Agenzia Spaziale Italiana









A partire dal 1 settembre 2013, secondo quanto si rileva dal sito dell'ASI per un intero anno sono operativi due importanti incarichi di consulenza.
Il primo riguarda lo svolgimento delle attività di interfaccia e di raccordo con la NASA.
(si rileva che presso l'ambasciata italiana in USA opera anche l'addetto spaziale).
Il secondo è relativo ad un larghissimo spettro di attività ed in particolare:
svolgimento delle attività connesse alla utilizzazione del sistema Cosmo Skymed in particolare nei rapporti  con l'amministrazione della difesa e la società partecipata r-Geos; la valutazione  delle implicazioni sulla distribuzione e commercializzazione del dati Cosmo-Skymed a seguito di accordi di collaborazione internazionale e nazionale ai fini della compatibilità complessiva ed interesse per l'ASI deli impegni assunti o da assumere ; effettuare valutazioni periodiche sullo stato stato di realizzazione di CGS e sulle sue prestazioni nell'ottica dell'ottimizzazione  delle potenzialità operative del sistema per l'utilizzo civile e militare; valutare le proposte di modifica  di modifica  tecnica e di evoluzione sistemistica ed operativo gestionale del sistema Cosmo Skymed (CSK,CGS) nell'ottica del contenimento dei costi  e dei tempi; valutare  gli sviluppi e le prospettive di utilizzazione dei sistemi di telecomunicazione ASI (quali Athena Fidus, SIGMA, DRS9 in relazione al rapporto  con la Difesa, agli accordi  con operatori europei ed ESA ed alla società ASITEL; valutare le prospettive espresse dai comitati ASI-Difesa sia inerenti il sistema satellitare Cosmo-Skymed, sia gli altri progetti duali un rssere o proposti.
( Insomma verrebbe da dire che per questo esperto la giornata dovrebbe eccedere le 24 ore).
Entrambi gli incarichi sono espletati da persone presenti in ASI sin dalla sua costituzione ed ancor prima cioè dai tempi del progetto SIRIO alla fine degli anni '70 dello scorso secolo.




Pubblicato da cesare albanesi alle 22:55 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: ASI

La luna di miele su Marte.


Oggi è di moda per chi ha soldi trascorrere la Luna di miele ai Caraibi, alle Maldive od in Polinesia.
Tra qualche anno si potrà aggiungere la meta verso Marte 
Il 5 febbraio 2018, giorno previsto per l'allineamento dei pianeti si potrà partire per la destinazione marziana.
Durata del viaggio  bel 501 giorni dentro la navetta spaziale.
Gli sposi non approderanno su Marte, ma lo sorvoleranno per tornare sul pianeta terra.
Il prezzo è molto modico: non più di un miliardo di dollari.












Pubblicato da cesare albanesi alle 10:49 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Agenzia spaziale italiana : sistemi operativi non più vulnerabili.

A partire dal 1 settembre 2013 per un anno è operativo per complessivi 25000 euro annui un inarico di collaborazione  nell'ambito della sicurezza dell'ASI
Concerne in particolare lo svolgimento di attività nell'ambito della sicurezza orientate alla risoluzione delle problematiche relativo alla vulnerabilità tecnica ed operativa dei sistemi rispetto alle potenziali minacce ed alla loro integrità, allo scopo di individuare e concordare adeguati requisiti di sicurezza ovvero azioni .correttive a quelle in essere
Riteniamo utile segnalare ai lettori questo nuovo  incarico di collaborazione peraltro facilmente identificabile sul sito internet dell'ASI.
Quindi la vita si fa  difficile  per i pirati.
Non siamo alla NASA dove i recenti attacchi hanno fatto cronaca










Pubblicato da cesare albanesi alle 04:57 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

sabato 12 ottobre 2013

L'impegno del Parlamento Europeo per i programmi spaziali.



Il Parlamento europeo nei prossimi giorni si interesserà anche delle politiche spaziali.
In particolare il Presidente dell'intergruppo parlamentare Cielo e Spazio Vittorio Prodi  organizza la tavola rotonda sul programma di navigazione satellitare Galileo con la prevista partecipazione del Commissario europeo per l'industria Antonio Tajani.





Pubblicato da cesare albanesi alle 22:20 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Unione Europea

Le proprietà teraupetiche dello zafferano


Lo sapevate che tra le file di esperti dell'Agenzia spaziale italiana, diventato ormai un bacino di competenze interdisciplinari , vi fosse anche una nutrizionista?
A quanto si apprende, un convegno su l'oro rosso , cioè sullo zafferano che si terrà venerdi 18 ottobre p. v a Francavilla  in cui verrà presentato anche il libro Zafferano-Zaafran ne testimonia la presenza. tra i partecipanti

Si legge infatti:
Vania Griffo nutrizionista (Agenzia Spaziale Italiana)
" Proprietà terapeutiche ed effetti benefici dello Zafferano.













Pubblicato da cesare albanesi alle 00:05 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: ASI

venerdì 11 ottobre 2013

La Nasa e Roscosmos piangono, non è così per l'agenzia spaziale cinese










La Nasa è alle prese con la difficile situazione dello shutdown, la Russia sta facendo piazza pulita nelle file dei dirigente della Agenzia spaziale culminata con l'epurazione del suo capo.
Non è così per la Cina che continua a fare balzi in avanti nel settore spaziale, essendo ormai quasi al sorpasso della Russia.
Ingenti sono gli investimenti che consentiranno tra l'altro tra gli ambiziosi programmi anche lo sbarco sulla Luna nel 2020.
Qualche dato vero indicatore della crescita della Cina.
Nel 2011 avrebbe esportato prodotti ad alto contenuto tecnologico, principalmente nel settore aerospaziale per un valore di 3 miliardi di dollari l'anno, contro  gli 1,1 miliardi di dollari della Russia.
Nel 2012 sono stati lanciati 24 satelliti per l'osservazione della Terra, appartenenti a 13 Paesi ed organizzazioni.
Con otto veicoli spaziali in orbita, la Cina si è riconfermata per la quarta volta dal 2007 al primo posto per il numero di satelliti nazionali di telerilevamento lanciati nello spazio.


Pubblicato da cesare albanesi alle 05:21 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Cina

giovedì 10 ottobre 2013

La lectio magistralis di Simonetta di Pippo




Apprendiamo che presso l'università americana S. John international University si è tenuta la lectio magistralis di Simonetta di Pippo , responsabile dell'osservatorio per la politica spaziale europea dell'ASI.
Il tema è Rare Earth che si riferisce a ciò che in planetologia e astrobiologia individua le condizioni che possono dare origine alla nascita do forme e di vite complesse sui pianeti.
La relatrice che viene riconosciuta come la lady italiana nello spazio, ha ricoperto il ruolo di direttore del volo umano dell'ESA ed  è stata quasi vicina ad essere presidente dell'ASI.
Ma poi, come tutti sanno, le cose sono andate diversamente  e non senza polemiche.


Pubblicato da cesare albanesi alle 22:57 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: ASI

Le purghe spaziali russe.




La notizia è di qualche ora fa.
Il direttore dell'agenzia spaziale Roskosmos, Vladimir Popovkin è stato silurato  dal Premier russo Medvedev.
Ciò è accaduto dopo una serie di fallimenti tra cui l'ultima quella dell'esplosione di un razzo Proton durante il decollo nel cosmdromo di Baikonour, lo scorso 2 Luglio.
Viene rimpiazzato dal vice Ministro della Difesa Oleg Ostapenko.
Con l'epurazione del capo dell'agenzia spaziale si inserisce nel quadro di una vasta riforma del settore spaziale.
Da noi non vi sarebbe stata alcuna estromissione, ma un semplice promeatur ut amoveatur.







Pubblicato da cesare albanesi alle 07:24 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Federazione Russa

mercoledì 9 ottobre 2013

Il CIRA candidato al punto di raccordo dei settori aeronautico e spaziale.






Sempre sotto l'Egida del Centro Demetra, si comincia a parlare di nuovo dell'idea della costituzione del comparto aerospaziale. Lo fanno insieme il Presidente dell'ASI ed il Commissario straordinario dell'Enac
Non è infatti la prima volta che questo tema sia affrontato: già è accaduto nella precedente legislatura con la presentazione di una proposta di legge sull'argomento
Ora ASI e ENAC ci riprovano individuando nel CIRA il cui Presidente coincide con quello dell'ASI  il soggetto idoneo per svolgere l'indispensabile funzione di raccordo tra i due settori.
Su questo tema saranno fatti i dovuti approfondimenti tra gli addetti del settore in un seminario da tenersi a breve in Puglia.
Idee ambiziose! Si concretizzeranno in breve tempo, visto l'aria che tira?






Pubblicato da cesare albanesi alle 23:12 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: ASI, CIRA, Demetra, ENAC

Il partito pirata russo in soccorso della NASA




La NASA , come abbiamo già riferito, ha il suo sito non attivo, a causa delle difficili condizioni economiche legate alle ristrettezze di budget dell'amministrazione americana.
Ebbene corre in aiuto il partito pirata russo che si propone di ospitare gli spazi online dell'agenzia spaziale statunitense.



Pubblicato da cesare albanesi alle 10:44 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: NASA

martedì 8 ottobre 2013

Le preoccupazioni dell'Unione sindacato di base per il comparto spaziale del gruppo Finmeccanica.


Alla fine di settembre us, dall'USB ( unione sindacato di base privato industria) è stata diramata una nota preoccupata sullo scenario spaziale italiano che sembrerebbe essere in sommi capi il seguente:
Alcune figure di primo piano di Thales Alenia Spazio sono migrate verso Telespazio e non sappiamo se saranno le sole.
Telespazio, in virtù di una preminenza Finmeccanica sta cercando di conquistare una figura di prime contractor.
Cosmo Second Generation, l'unico èprogramma in ambito nazionale con valenza     economica e strategica stenta a partire.
I fondi messi a disposizione per Cosmo SG potrebbero essere insufficiente a sostenere una Space Alliance a guida Telespazio ( senza voler conteggiare quanto viene irragionevolmente di lapidato dall'ASI)
Certo sono opinioni che mostrano una particolare angolatura dei lavoratori delle industrie non certo lusinghiere per l'ASI.












Ad oggi, lo scenario italiano sembrerebbe essere il seguente : 1) alcune figure di primo piano di Thales Alenia Space Italia (TAS-I), sono migrate verso Telespazio e non sappiamo se saranno le sole; 2) Telespazio in virtù di una preminenza Finmeccanica sta cercando di conquistare una figura da Prime Contractor; 3) Cosmo Second Generation, l’unico programma in ambito nazionale con valenza economica e strategica, stenta a partire; 4) i fondi messi a disposizione per COSMO SG potrebbero essere insufficienti a sostenere una Space Alliance a guida Telespazio (senza voler conteggiare quanto viene irragionevolmente dilapidato da ASI).
Pubblicato da cesare albanesi alle 23:32 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Unione Sindacato di Base privato industrie

Il futuro della stazione spaziale internazionale.


Continua a preoccupare la difficile situazione in cui si trova la NASA a causa delle ristrettezze finanziarie.
Ciò è emerso anche in occasione del colloquio tra il Ministro Carrozza del MIUR e l'astronauta Luca Parmitano che tra un mese terminerà la sua permanenza nello spazio.
Infatti non vi è dubbio che il futuro del'esplorazione umana nello spazio  sia legato a quello della NASA che è il motore di tutta la collaborazione internazionale sulla stazione spaziale internazionale.




Pubblicato da cesare albanesi alle 22:01 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: NASA

Notizie in pillole dall'Unione Europea


La rete dei paesi partecipanti al sistema di navigazione satellitare Galileo si allarga.
L'unione Europea ha infatti finalizzato un accordo con l'Ucraina che diventerà operativo a partire dal novembre 2013.
La politica spaziale dell'Unione Europea guarda quindi al di là dei propri orizzonti ed un primo esempio è   proprio la collaborazione con l'Ucraina.







Pubblicato da cesare albanesi alle 05:34 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Ucraina, Unione Europea

Zalzala Koh e Fernandea


A seguito del forte sisma che ha duramente colpito il Pakistan lo scorso 24 settembre, è apparsa dal nulla al largo della costa di Gwan, nel mare d'Arabia un'isola battezzata Zalzala Koh.
E' un'isola  lunga 175 metri e larga 160 e presenta un'altezza compresa tra 17 e 21 metri..
Le prime immagini di questo eccezionale evento,riprese dalla costellazione satellitare Cosmo-Skymed fanno pensare che l'isola sia di natura vulcanica.
L'isola , secondo le previsioni in poco tempo sarà sommersa nuovamente dalle acque, al pari di quanto accadde per l'isola Fernandea, chiamata così in omaggio di Ferdinando di Borbone riemersa più volte e poi definitivamente sommersa.











Pubblicato da cesare albanesi alle 01:29 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Cosmo-Skymed

lunedì 7 ottobre 2013

Carrozza parla con Parmitano

Il Capo dello Stato più volte, poi il Presidente del Consiglio, molteplici collegamenti con vari interlocutori .
Tutti vogliono parlare con Luca Parmitano l'astronauta siciliano che si trova da alcuni mesi sulla stazione spaziale internazionale.
Mancava all'appello il Ministro del Miur Carrozza, Il collegamento avverrà oggi.








Pubblicato da cesare albanesi alle 23:25 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Il dibattito sul destino della società AVIO

Le vicende della ventilata cessione di AVIO  continuano a dominare la scena non senza preoccupazione per  coloro che con preoccupazione guardano  alla cessione dei gioielli italiani.
Si è aperta in particolare una polemica tra liberisti puri  che sostengono la piena libertà del mercato senza ingerenze statali e coloro che, invece, pur dichiarandosi liberisti ritengono corretto, soprattutto ne caso di Avio, qualche intervento dirigistico del Governo per evitare la presa di possesso da parte degli stranieri della società AVIO, come ad esempio la società francese Safran.
Tra le file di questi ultimi uno dei promotori è il Prof. Bussoletti consigliere d'amministrazione dell'ASI.

Pubblicato da cesare albanesi alle 11:47 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Avio

domenica 6 ottobre 2013

Una base permanente russa sulla luna.


La Russia è decisa ad andare avanti nei suoi ambiziosi progetti spaziali, malgrado i non pochi incidenti di percorso.
E' in via di definizione infatti il progetto di una base con equipaggio umano che dovrà stazionare sulla luna.
Invero molti Paesi già ci hanno pensato, ma gli Stati Uniti hanno rimandato il progetto al 2030, mentre Cina e Giappone non arriveranno prima del 2060.
La Russia pensa di battere tutti nel tempo ed a tale scopo nel 2018 saranno messi in orbita due satelliti Luna.-Resurs che avranno il compito di esplorare l'area più adatta per posizionare la stazione spaziale.










Pubblicato da cesare albanesi alle 23:01 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Federazione Russa

I sistemi spaziali tuttofare e panacee di tutti i mali



Ecco la ricetta del Vice Presidente della Commissione Europea per fronteggiare disastri come quelli del terribile naufragio al largo di Lampedusa:
Ho chiesto al direttore dell'agenzia spaziale europea di accelerare i tempi del lancio dei satelliti del sistema Copernico per l'osservazione della Terra e quindi anche dei movimenti dei migranti.
Possiamo quindi stare tranquilli e sicuri che  simili tragedie potranno essere evitate.
Non è forse un po' troppo ingenuo crederci, anche in considerazioni dei ritardi accumulati dal sistema Copernico?




Pubblicato da cesare albanesi alle 08:03 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Unione Europea

Accordo spaziale tra provincia di Trento e Agenzia Spaziale Italiana : un nulla di fatto.


Nel novembre 2012 vi fu  grande risonanza sull'accordo sottoscritto dalla provincia di Trento con l'agenzia Spaziale italiana e l'università di Trento per la realizzazione di attività congiunte nel campo delle tecnologie spaziali per l'osservazione della terra e dell'universo.
Ebbene in questi giorni si è diramato la notizia che questo accordo è annullato.
Infatti la giunta provinciale di Trento ha revocato  lo schema di accordo  che, come riferisce la Giunta provinciale, non è stato mai sottoscritto;né  è stato mai presentato il progetto di ricerca attuativo che doveva implementare l'accordo stesso.
Conseguentemente alla revoca della delibera, la stessa Giunta provinciale ha provveduto alla revisione dell'impegno di spesa assunto rilevando l'economia di 2210850 euro.
Speriamo che sia soltanto un caso isolato di accordi reclamizzati e poi non resi operativi.


Pubblicato da cesare albanesi alle 05:04 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: ASI, Provincia di Trento

sabato 5 ottobre 2013

Decisioni di merito del TAR Lazio su un concorso interno dell'ASI.


Il 16 ottobre pv vi sarà l'udienza pubblica della sezione terza del TAR per decidere nel merito su due ricorsi presentati da due dipendenti dell'ASI per l'annullamento del decreto di approvazione della graduatoria finale di merito per complessivi 15 posti  per la progressione dal III al II livello nel profilo di tecnologo dell'ASI.
E' impegnato un nutrito stuolo di avvocati, patrocinatori dei ricorrenti, contro ricorrenti, oltre naturalmente l'avvocato dello Stato che difende l'ASI


















Oggetto: ANNULLAMENTO DEL DECRETO DI APPROVAZIONE DELLA GRADUATORIA FINALE DI MERITO PER COMPLESSIVI 15 POSTI PER LA PROGRESSIONE DAL III^ AL II^ LIVELLO, NEL PROFILO DI TECNOLOGO DELL'ASI AI SENSI DELL'ART. 15 DEL CCNL ASI DEL 29.11.2007
Pubblicato da cesare albanesi alle 11:24 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: ASI

Le ricadute del sistema satellitare Galileo per la soluzione dei problemi del traffico





Secondo risultanze di uno studio  presentato alla conferenza del traffico e della circolazione,il sistema di navigazione satellitare Galileo sarà indispensabile per la smart mobility di domani.
Come è posto ufficialmente in evidenza dall'Automobile Club Italiano. Galileo sarà in grado di ridurre il traffico la cui congestione costa 5 miliardi di euro l'anno,
Insomma con l'operatività di Galileo potranno essere ridotti gli incidenti stradali, dal momento  che entro il  2020 il 90% degli automobilisti disporrà della tecnologia satellitare.
Ci troviamo di fronte a previsioni molto ottimistiche?
Non è necessario invece essere più realistici per non incorrere in errori del passato in cui le grandi aspettative connesse all'uso dei sistemi di telerilevamento furono ridimensionate?
Siamo più prudenti!

Pubblicato da cesare albanesi alle 09:14 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Automobile Club Italiano

giovedì 3 ottobre 2013

Difficoltà gestionali per l'agenzia delle industrie della Difesa


A quanto si apprende, sarebbero giorni difficili per  l'agenzia industria della difesa diretta dall'Ing. Marco Airaghi che ricopre anche la carica di consigliere d'amministrazione dell'ASI.
Come è posto infatti in evidenza dalla parlamentare Valente  del PD. ( la notizia è riportata da un giornale di Torre Annunziata) la situazione è preoccupante: infatti "la legge di stabilità impone all'agenzia industrie difesa di raggiungere il pareggio del bilancio entro gennaio 2013, pena la soppressione o l'azzeramento di alcuni degli stabilimenti affidati alla sua gestione".
Ne farebbe immediatamente le spese ad esempio lo spolettificio di Torre Annunziata  con la conseguenza che 190 posti di lavoro sarebbero messi a rischio. 



Pubblicato da cesare albanesi alle 23:43 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Agenzia industrie difesa

Cronaca di una telenovela

Riteniamo che soprattutto i dipendenti dell'ASI ricordino le decisioni assunte dalla giustizia amministrativa sul concorso interno  per passaggio al livello di dirigente tecnologo di alcuni anni fa,
Dapprima vi fu una sospensiva decisa dal Tar del Lazio dietro ricorso di un dipendente risultato non idoneo  con la quale si annullava la graduatoria dei vincitori,
Ne seguì da parte dei vincitori il ricorso al consiglio di stato  che decise, per  per vizi meramente procedurali, la sospensiva sull'annullamento della graduatoria rimandando il tutto nuovamente a TAR del Lazio.
Ora siamo al terzo atto in quanto di nuovo è stata richiesta la sospensiva del concorso presso i giudici amministrativi di primo livello.
La discussione sulla nuova richiesta di sospensiva avverrà tra breve.
Per quanto ci è possibile vi terremo informati.
Pubblicato da cesare albanesi alle 12:15 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: ASI
Post più recenti Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

Etichette

  • . SPACE X (21)
  • .Avio Spazio (8)
  • .Kazakistan (2)
  • A (1)
  • AASI (1)
  • Accademia dei Lincei (3)
  • Accademia nazionale dei quaranta (1)
  • Aero Sekur (1)
  • Aeronautica Italiana (3)
  • Aeroporto di Cuneo (1)
  • Afghanistan (2)
  • Afrotech (1)
  • Agenzia delle Entrate (1)
  • Agenzia industrie difesa (3)
  • Agenzia italiana per il digitale (1)
  • Agenzia spaziale canadese (1)
  • Agenzia spaziale cinese (1)
  • Agenzia Spaziale Europea (39)
  • Agenzia Spaziale Giapponese (1)
  • Agenzia Spaziale Iraniana (2)
  • Agenzia Spaziale Italiana (25)
  • Agenzia spaziale russa (3)
  • Agrosat (1)
  • AI (1)
  • AIAD (5)
  • AIDAA (1)
  • AIPAS (6)
  • Air Force (1)
  • Air Sekur (2)
  • Airbus (8)
  • Airbus Difesa e Spazio (2)
  • Airbus Space (1)
  • AISI (1)
  • AISLA (1)
  • ALA (1)
  • Algeria (12)
  • Alibaba (1)
  • ALTA (1)
  • Alta spa (1)
  • ALTEC (20)
  • Altec.ASITEL (1)
  • Amazon (4)
  • Amnesty international (1)
  • ANAC (1)
  • ANAC ( Associazione Nazionale Anti Corruzione) (2)
  • ANAS (3)
  • Angola (7)
  • ANVUR (2)
  • Apsco (1)
  • Arabia Saudita (11)
  • Arabia Saudita. (1)
  • Arabia Saudita.Israele (1)
  • Argentina (19)
  • Argotec (3)
  • Ariane Group (5)
  • Arianespace (15)
  • Armenia (3)
  • Armida (1)
  • AS (1)
  • ASAI (1)
  • ASAS (4)
  • ASDI (1)
  • ASI (1105)
  • ASI INAF (1)
  • ASI Thales Alenia Space (1)
  • ASI. (2)
  • ASI. Aeronautica Militare (1)
  • ASI. CIRA (1)
  • ASI. ESA (1)
  • ASI. INAF (1)
  • ASI. Ministero della salutre (1)
  • ASI. MIUR (3)
  • ASI. Roma Capitale (1)
  • ASI.CIRA (7)
  • ASI.CNR.MIUR (1)
  • ASI.FAA (1)
  • ASI.INAF (2)
  • ASI.MAE (1)
  • ASI.Regione Calabria (4)
  • ASI.Vaticano (2)
  • ASI.Virgin Galactic (1)
  • ASITEL (12)
  • ASL Parma (1)
  • ASPEN (4)
  • ASpen Avionics (1)
  • Assemblea Nazionale Francese (1)
  • Astrium (1)
  • Australia (8)
  • Australia. (1)
  • Austria (1)
  • Automobile Club Italiano (1)
  • Avio (62)
  • Avio Spazio (11)
  • Avvocatura dello Stato (2)
  • Azerbaidjian (1)
  • Azerbaigian (1)
  • Azerbaijan (2)
  • BAE (1)
  • Bahrein (1)
  • Banca europea degli investimenti (1)
  • Banca Intesa (1)
  • Banca modiale (1)
  • Bangladesh (4)
  • Base di Milo.ASI (1)
  • Belgio (6)
  • Bielorussia (4)
  • Blue Origin (4)
  • Boeing (6)
  • Bolivia (4)
  • Brasile (17)
  • Bulgaria (3)
  • C (1)
  • Cabott University (1)
  • Cambogia (1)
  • Camera dei deputati (20)
  • Camera dei deputati. (3)
  • Camera dei deputati (5)
  • Camera dei deputati. (1)
  • Camerun (1)
  • Canada (2)
  • Canadà (8)
  • Centre Studi Americano (1)
  • Centro di Geodesia di Matera (18)
  • Centro di Geodesia diMatera (1)
  • Centro di geodesia spaziale (3)
  • Centro di Geodesia spaziale di Matera (1)
  • Centro Enrico Fermi (1)
  • Centro geodesia Matera (2)
  • centro spaziale di geodesia. (3)
  • Centro studi Demetra (4)
  • CERN (2)
  • CESMA (1)
  • CGS OBH (1)
  • CIA (3)
  • CIDOT (5)
  • CIIRA (7)
  • CIMA (1)
  • Cina (112)
  • CIPE (1)
  • Cipro (5)
  • CIRA (262)
  • CIRA. (1)
  • CIRA. ELV (1)
  • CIRA.NASA (1)
  • Citema (1)
  • citta della scienza (2)
  • Città della Scienza (16)
  • CNES (20)
  • Cnism (1)
  • CNR (47)
  • CNR. (1)
  • CODIGER (3)
  • CODIGER. (2)
  • Colombia (1)
  • Cometto SPA (1)
  • Commissione Europea (6)
  • Compagnia generale per lo spazio (1)
  • compagnia Generale Spazio (2)
  • Comune di Avezzano (1)
  • Comune di Bari (2)
  • Comune di Livorno (1)
  • Comune di Matera (4)
  • Comune di Pomezia (1)
  • Comune di Roma (13)
  • Comune di Sanremo (1)
  • Comune di Torino (1)
  • Comune Guidonia (1)
  • Comunione e Liberazione (2)
  • Confederazione elvetica (19)
  • Congo (1)
  • Cop (1)
  • COPER (1)
  • Cora del Nord. Corea del Sud (2)
  • Corea del Nord (31)
  • Corea del Nord. (1)
  • Corea del Nord) (2)
  • Corea del Sud (17)
  • Cornell University (1)
  • Corpo Forestale (1)
  • Corte dei Conti (3)
  • Corte dei Conti francese (1)
  • Cosmo (1)
  • Cosmo .Skymed (9)
  • Cosmo-Skymed (26)
  • Cospar (3)
  • Costarica (1)
  • Croazia.ESA (1)
  • CRS4 (1)
  • Cuba (3)
  • D orbit (1)
  • D-orbit (1)
  • DA (1)
  • DARPA (8)
  • DASS( Distretto aerospaziale sardo) (1)
  • Demetra (1)
  • Dettwiler and associates (1)
  • Difesa americana (1)
  • Digital Globe (1)
  • Diocesi di Roma (1)
  • Dipartimento Difesa statunitense (3)
  • direttore generale (1)
  • DIS (1)
  • Distretto aerospaziale campano (6)
  • Distretto Aerospaziale Lombardo (1)
  • Distretto aerospaziale Pirmonte (1)
  • Distretto aerospaziale Sardegna (2)
  • Distrettob aerospaziale dell'Abruzzo. (1)
  • DLR (2)
  • DLR (agenzia spaziale tedesca) (2)
  • Dubai (4)
  • e geos (5)
  • e GEOS. ELV (1)
  • e- Geos ALTEC (1)
  • e-Geos (12)
  • e-GEOS. CIRA. ELV (1)
  • e. Geos. Altec. Asitel (1)
  • e.Geos (4)
  • EADS (4)
  • Ecuador (3)
  • Edmund Mach (1)
  • Egitto (14)
  • Electron Optic Sysyem (1)
  • Elon Musk (4)
  • ELV (20)
  • Emirati Arabi (28)
  • Emirati Arabi Uniti (4)
  • ENAC (3)
  • ENAV (2)
  • ENEA (9)
  • ENI (2)
  • Enti di Ricerca (1)
  • Ercolano (1)
  • ESA (237)
  • ESA. Cina (1)
  • ESA.ASI (1)
  • ESA.Avio (1)
  • ESA.NASA (2)
  • ESO (1)
  • Estonia (4)
  • Etiopia (9)
  • Euroconsult (4)
  • European Space expo (1)
  • Eutelsat (1)
  • ExoMars (13)
  • EXPO 2015 (1)
  • Expomed (2)
  • FAA (1)
  • Facebook (3)
  • FAO (1)
  • FAO.ESA (1)
  • Federaszione Russa (8)
  • Federaziome Russa (21)
  • Federazione Russa (137)
  • Federazione Russa. Stati Uniti (3)
  • Federazione Russia (2)
  • Fererazione Russa (1)
  • FES (1)
  • Filippine (3)
  • Finlandia (1)
  • Finmeccanica (69)
  • FIOM (1)
  • Fondaziome Roma Capital Investments (3)
  • Fondazione Kessler (2)
  • Forza Italia (2)
  • Francia (55)
  • Francia. (1)
  • Francia. Germania (1)
  • Francia. Italia (1)
  • Francia.Cina (1)
  • Frderazione Russa (1)
  • Gabon (3)
  • Galileo (4)
  • Gazprom (1)
  • GEIPAM (1)
  • Geosat (1)
  • Germania (15)
  • Germania. (1)
  • Ghana (3)
  • Giappone (41)
  • Giappone. (1)
  • Giordania (1)
  • Google (19)
  • Governo (10)
  • Governo francese- (1)
  • Gran Sasso Science Istitute (1)
  • Grecia (6)
  • Grimaldi. (1)
  • Gruppo Angelantoni (1)
  • ha (1)
  • Haiti (1)
  • I (1)
  • IAC (10)
  • ICE (1)
  • IEMEST (2)
  • Ikea (2)
  • INA (1)
  • INAF (44)
  • INDAM (1)
  • India (54)
  • India. Regno Unito (1)
  • India. USA (1)
  • Indonesia (2)
  • INFN (11)
  • INFNI (1)
  • INGV (18)
  • INPS (1)
  • INRM (1)
  • Intecs (1)
  • Intermarchè (1)
  • ione (1)
  • Iralia (1)
  • Iran (56)
  • IRAN.Federazione Russa (1)
  • Iraq (3)
  • ISA (1)
  • ISIN (1)
  • Islanda (1)
  • Isola di Man (1)
  • ISPRA (3)
  • Israele (57)
  • Israele. Cina. (1)
  • ISRO (India) (1)
  • ISTAT (1)
  • Istec (1)
  • Istituto Affari Internazionali (1)
  • Istituto commercio con l'estero (1)
  • Istituto italiano tecnologie (3)
  • Istituto nazionale alta matematica (1)
  • Istituto nazionale di studi germanici (1)
  • Italia (31)
  • Italia. Cina (1)
  • Italia.Cina (1)
  • Italia.Israele (1)
  • Itaòlia (1)
  • Jaxa (2)
  • Jet Propulsion Laboratory. (1)
  • Kayser Italia (1)
  • Kazak stan (1)
  • Kazakhstan (2)
  • Kazakistan (1)
  • Kenya (11)
  • KET-LAB (1)
  • La (1)
  • Laos (1)
  • LarioEsco SRL (1)
  • Lavazza (2)
  • Le Bourget. (1)
  • Le Filippine. (1)
  • Leaf Space (1)
  • Leonardo (5)
  • Leonardo Finmeccanica. (18)
  • Leonardo. Strata Manufacturing. (1)
  • Leopolda (1)
  • Lettonia (1)
  • Libano (1)
  • Libia (1)
  • Lituania (2)
  • Lockeed Martin (1)
  • Lockheed Martin (1)
  • Lombardia Aerospace Cluster- (2)
  • Lus (1)
  • Lussemburgo (13)
  • Mac Donald (1)
  • MAE (8)
  • MAE.Finmeccanica (1)
  • Maldive (1)
  • Malesia (1)
  • Mali (1)
  • Malta (2)
  • MarMec (1)
  • Marocco (11)
  • Mars one (3)
  • Mars Society (1)
  • Marsec (4)
  • Matera (1)
  • MAXXI. (1)
  • Meridiana AIR Fly Italy (1)
  • Mermec (1)
  • Messico (8)
  • MIIUR (1)
  • Ministero Beni Culturali (2)
  • Ministero dei Beni culurali (1)
  • Ministero dell'ambiente (7)
  • Ministero della Difesa (6)
  • Ministero della Difesa. (3)
  • Ministero della Ricerca francese (1)
  • Ministero Difesa (5)
  • Ministero per la semplificazione (1)
  • Ministero Sviluppo Economico (1)
  • Ministeto dell'ambiente (1)
  • Ministro dell'ambiente (1)
  • MISE (1)
  • MIUR (291)
  • MIUR;Università di Roma la Sapienza (1)
  • MIUR. (1)
  • MIUR. ASI (5)
  • MIUR. Funzione pubblica (2)
  • MIUR.ASI (13)
  • MIUR.CIRA (1)
  • MIUR.CNR (1)
  • MIUR.ESA (1)
  • Mo (1)
  • Mongolia (2)
  • Monte dei paschi di Siena (1)
  • movimento cinque stelle (17)
  • MUOS (9)
  • MUSe ( Museo delle scienze di Trento) (1)
  • Museo della Scienza di Milano (1)
  • Museo storico e Centro Enrico Fermi (1)
  • Myannmar (1)
  • Mynammar (1)
  • Na (1)
  • NASA (277)
  • NASA. ASI (1)
  • NASA. Nissan (2)
  • NASA.SpaceX (1)
  • National Science Foundation (1)
  • NATO (7)
  • Nazioni (1)
  • Nazioni Unite (20)
  • Nepal (2)
  • NEREUS (2)
  • Nespresso (1)
  • Nexeya (1)
  • Nicaragua (1)
  • Nigeria (8)
  • NOAA (1)
  • Nord Corea (4)
  • Nord Corea. Iran (1)
  • Norvrgia Danimarca. (1)
  • NSA (1)
  • NSA 8National Security Agency) (1)
  • Nuova Zelanda (1)
  • OCSE (1)
  • Oman (1)
  • On air consulting&solutions srl (6)
  • ONU (4)
  • Osservatore Romano (1)
  • Paesi Bassi (1)
  • Pakistan (6)
  • Palau (1)
  • Palestina (1)
  • Paraguay (2)
  • Parlamento (32)
  • Parlamento Europeo (3)
  • Partito Democratico (19)
  • Pay Pal (1)
  • Pentagono (16)
  • Per+ (1)
  • Perù (6)
  • Petrol China (1)
  • Piaggio Aerospace (9)
  • Planetario Torino (1)
  • Planetek (1)
  • Policlinico Umberto I (1)
  • Politecnico Milano (1)
  • Polonia (15)
  • Pompei (1)
  • Portogallo (2)
  • Prato :museo scienze planetarie (1)
  • Presidenza del Consiglio (7)
  • Primomiglio. (1)
  • Principato di Monaco (2)
  • Protezione Civile (4)
  • Provincia di Napoli (2)
  • Provincia di Trento (2)
  • Provincia di Trentoi (1)
  • Pubblica Amministrazione (2)
  • Qatar (5)
  • Quanto à opportuno che il Presidente della commissione di valutazione sia stato un direttore Generale de (1)
  • Quirinale (5)
  • Quirinale ESA (1)
  • RAI (1)
  • Rappresentanza italiana presso l'Unione uropea. (1)
  • Regiona Basilicata (1)
  • Regione Basilicata (10)
  • Regione Campania (3)
  • Regione Lazio (8)
  • Regione Liguria (1)
  • Regione Lombadia (1)
  • Regione Lombardia (1)
  • Regione Molise (5)
  • Regione Molise ASI (1)
  • Regione Piemonte (3)
  • Regione Puglia (4)
  • Regione Sardegna (4)
  • Regione Sicilia (6)
  • Regione Siciliana (5)
  • Regione Toscana (2)
  • Regione Umbria (1)
  • Regno Unito (34)
  • Relativity Space (1)
  • Repubblica Ceca (1)
  • Repubblica di San Marino (1)
  • Roma Capital Space foundation (1)
  • Roma Capitale (2)
  • Roma Capitale Foundation (1)
  • Roma Tor Vergata (1)
  • Romania (5)
  • Royal Astronomical Society (1)
  • Ruag (2)
  • Ruanda (1)
  • Russia (13)
  • Russia. Brasile (1)
  • Russioa (1)
  • S4A Scandium for Space (1)
  • SAARC (1)
  • Safran (4)
  • Samsung (1)
  • Santa Sede (2)
  • Scientific American (1)
  • Scozia (2)
  • Scuola ingegneria aerospaziale Roma (2)
  • Selex (2)
  • Selex ES (2)
  • Selex Galileo (3)
  • Sena (1)
  • Senato (80)
  • Senato francese (1)
  • Serbia (2)
  • Serbia. (1)
  • SES (1)
  • SESAMO (1)
  • Simest (1)
  • Singapore (2)
  • SIOI (3)
  • SIOI ASI (1)
  • SIPRI (3)
  • Siria (4)
  • Sirio (1)
  • Sitael (6)
  • Sitael.ASI (1)
  • SKA (Square Kilometer Array) (3)
  • Slovacchia (7)
  • Slovenia (4)
  • Smartspace (1)
  • SMAT (società metropolitana acque Torino) (1)
  • SNASA. SPACE X (1)
  • Snecma (1)
  • Società Calcio Roma (1)
  • Società italiana di Astrobiologia (1)
  • Space Adventures (1)
  • Space Alliance (1)
  • Space Engineering (2)
  • Space Renaissance (1)
  • Space Ventures (1)
  • Space X (14)
  • Space X. Loc (1)
  • Space. lottery (1)
  • Spacelab (1)
  • SpaceX (1)
  • Spagna (6)
  • Spazio (1)
  • Specola Vaticana (1)
  • Sri Lanka (3)
  • Stati Uniti (6)
  • Stati Uniti. (1)
  • StatiUniti (1)
  • Su Africa (1)
  • Sud Africa (3)
  • Sudan (2)
  • Survey tecnology satellite (1)
  • Sviluppo Economico (1)
  • Swiss Space System (4)
  • Swiss Space System. (1)
  • Taiwan (3)
  • Tata (India) (1)
  • Teatro Regio Torino (3)
  • Telespazio (28)
  • Telespazio France (1)
  • Telespazio. (1)
  • Telespazio.ASI (1)
  • Telestazio France (1)
  • Terresens (1)
  • TG1 (1)
  • Thailandia (4)
  • Thales (1)
  • Thales Alenia (10)
  • Thales Alenia Space (4)
  • Thales Alenia Spazio (4)
  • Thales-Alenia (1)
  • tore (1)
  • Total (1)
  • Trentino Alto Adige. (1)
  • Trilogis (1)
  • Tunisia (1)
  • Turchia (21)
  • Turkmenistan (1)
  • TV 2000 (1)
  • Uber (2)
  • Ucraina (20)
  • Ucraina Lituania (1)
  • Uganda (1)
  • UK space Agency (2)
  • Ungheria (4)
  • Unibas. (1)
  • UNICEF (2)
  • Unione Europea (84)
  • Unione Sindacato di Base privato industrie (1)
  • United Kingdom (2)
  • Università (1)
  • Università Basilicata (1)
  • Università del Sannio (1)
  • Università della Basilicata (2)
  • Università di Enna (1)
  • Università di Ferrara (2)
  • Università di Padova (2)
  • Università di Pavia (1)
  • Università di Perugia (3)
  • Università di Pisa (2)
  • Università di Roma la Sapienza (2)
  • Università di Teramo (1)
  • Università di Trento (2)
  • Università di Udine (1)
  • Università la Sapienza (7)
  • Università Parthenope (1)
  • Università Roma (1)
  • Università Roma la Sapienza (3)
  • Università Tor vergata (1)
  • Università Trento (2)
  • Univesità di Trento (1)
  • Univetsità Federico II Napoli (1)
  • UNOOSA (3)
  • USA (76)
  • USA.Russia (1)
  • Val d'Aosta (1)
  • Vaticano (3)
  • VEGA (1)
  • Venezuela (5)
  • Venezuela. Cina (1)
  • Vietnam (11)
  • Vietnan (1)
  • Virgin Galacric (8)
  • Virgin Galactic (3)
  • Vitrociset (4)
  • W (1)
  • Women in aerospace (2)
  • XPrize (1)
  • Yacult (1)
  • Zero 2 infinity. (1)
  • Zodiac (1)

sono utili le attività spaziali?

uomini e idee

  • Agenzia Russa
  • ASI
  • Cina
  • CNES
  • DLR
  • INAF
  • INTA
  • irinerari artisti e culturali
  • ISRO
  • MIUR
  • NASA
  • notazioni storiche

Lettori fissi

Archivio blog

  • ►  2021 (707)
    • ►  ottobre (17)
    • ►  settembre (40)
    • ►  agosto (45)
    • ►  luglio (61)
    • ►  giugno (63)
    • ►  maggio (97)
    • ►  aprile (92)
    • ►  marzo (118)
    • ►  febbraio (100)
    • ►  gennaio (74)
  • ►  2020 (1061)
    • ►  dicembre (99)
    • ►  novembre (108)
    • ►  ottobre (102)
    • ►  settembre (84)
    • ►  agosto (67)
    • ►  luglio (83)
    • ►  giugno (82)
    • ►  maggio (86)
    • ►  aprile (89)
    • ►  marzo (99)
    • ►  febbraio (84)
    • ►  gennaio (78)
  • ►  2019 (984)
    • ►  dicembre (68)
    • ►  novembre (76)
    • ►  ottobre (86)
    • ►  settembre (75)
    • ►  agosto (48)
    • ►  luglio (87)
    • ►  giugno (64)
    • ►  maggio (88)
    • ►  aprile (77)
    • ►  marzo (111)
    • ►  febbraio (106)
    • ►  gennaio (98)
  • ►  2018 (985)
    • ►  dicembre (87)
    • ►  novembre (118)
    • ►  ottobre (91)
    • ►  settembre (91)
    • ►  agosto (69)
    • ►  luglio (84)
    • ►  giugno (74)
    • ►  maggio (83)
    • ►  aprile (62)
    • ►  marzo (82)
    • ►  febbraio (68)
    • ►  gennaio (76)
  • ►  2017 (918)
    • ►  dicembre (78)
    • ►  novembre (58)
    • ►  ottobre (85)
    • ►  settembre (86)
    • ►  agosto (66)
    • ►  luglio (69)
    • ►  giugno (79)
    • ►  maggio (71)
    • ►  aprile (74)
    • ►  marzo (90)
    • ►  febbraio (81)
    • ►  gennaio (81)
  • ►  2016 (915)
    • ►  dicembre (71)
    • ►  novembre (108)
    • ►  ottobre (97)
    • ►  settembre (92)
    • ►  agosto (45)
    • ►  luglio (64)
    • ►  giugno (74)
    • ►  maggio (79)
    • ►  aprile (68)
    • ►  marzo (74)
    • ►  febbraio (69)
    • ►  gennaio (74)
  • ►  2015 (787)
    • ►  dicembre (70)
    • ►  novembre (73)
    • ►  ottobre (75)
    • ►  settembre (67)
    • ►  agosto (37)
    • ►  luglio (59)
    • ►  giugno (51)
    • ►  maggio (79)
    • ►  aprile (56)
    • ►  marzo (77)
    • ►  febbraio (73)
    • ►  gennaio (70)
  • ►  2014 (1125)
    • ►  dicembre (77)
    • ►  novembre (87)
    • ►  ottobre (107)
    • ►  settembre (102)
    • ►  agosto (65)
    • ►  luglio (102)
    • ►  giugno (81)
    • ►  maggio (124)
    • ►  aprile (103)
    • ►  marzo (103)
    • ►  febbraio (99)
    • ►  gennaio (75)
  • ▼  2013 (729)
    • ►  dicembre (64)
    • ►  novembre (76)
    • ▼  ottobre (79)
      • La Mongolia entra nel club spaziale.
      • I terremoti e la costellazione Cosmo-Skymed
      • Peculato e non abuso d'ufficio
      • Attesa per le decisioni di Finmeccanica su Avio Sp...
      • Le controversie spaziali
      • La missione verso Marte targata India
      • La sentenza del TAR Lazio sui concorsi dell'ASI
      • Sistemi informatici del Pentagono e della NASA col...
      • Le disposizioni in materia di istruzione, Universi...
      • L'industria privata russa nel settore spaziale.
      • Le quote rosa anche nel settore spaziale.
      • Tanto per cambiare un ennesimo comitato
      • I satelliti in "soccorso" degli estrattori di petr...
      • Oriana, una donna.
      • Applicazioni ludiche dello spazio
      • Presto la caponata spaziale
      • In Etiopia un osservatorio astronomico: primi pass...
      • Vademecum per la presentazione di curricula
      • Consiglio d'amministrazione dell'ASI e dintorni
      • Lo spazio e Berlusconi
      • Considerazioni spaziali sullo zafferano.
      • Le dimissioni del consigliere d'amministrazione de...
      • Tensione tra NASA e scienziati cinesi: poi tutto s...
      • Si profila all'orizzonte un asse franco italiano p...
      • Unione Europea ed Israele definiscono accordi per ...
      • Nel board dei direttori di Aspen dirà la sua anche...
      • L'impegno dell'ICE nella promozione delle imprese ...
      • La sonda indiana su Marte
      • Il binomio Opsat e Cosmo-Skymed
      • Asilo nido dell'ASI: a chi è stata affidato il con...
      • Avio Spazio sarà comprata dalla Finmeccanica?
      • La collaborazione spaziale russo-saudita in campo ...
      • Lo sviluppo della collaborazione spaziale tra Russ...
      • Opinioni dei consiglieri d'amministrazione dell'AS...
      • La NASA riprende a respirare.
      • La difesa dell'Unione europea: presto droni e sate...
      • L'orbita cinese
      • Agenzia Spaziale Europea: accordo per lo sviluppo ...
      • La ricerca nazionale: inchieste della magistratura...
      • Inchiesta della procura della repubblica sulla dir...
      • A chi andrà Avio Spazio?
      • Satelliti killer cinesi
      • Attesa per la sentenza del TAR Lazio.
      • Fra qualche giorno una nuova seduta del Consiglio ...
      • Il gruppo romano dell'associazione Women in aerosp...
      • Difficoltà nei negoziati elvetici con l'Unione Eu...
      • Iran: presto un secondo primate nello spazio.
      • I rapporti di collaborazione spaziale Italia-USA
      • I nuovi incarichi di collaborazione dell'Agenzia S...
      • La luna di miele su Marte.
      • Agenzia spaziale italiana : sistemi operativi non ...
      • L'impegno del Parlamento Europeo per i programmi s...
      • Le proprietà teraupetiche dello zafferano
      • La Nasa e Roscosmos piangono, non è così per l'age...
      • La lectio magistralis di Simonetta di Pippo
      • Le purghe spaziali russe.
      • Il CIRA candidato al punto di raccordo dei settori...
      • Il partito pirata russo in soccorso della NASA
      • Le preoccupazioni dell'Unione sindacato di base pe...
      • Il futuro della stazione spaziale internazionale.
      • Notizie in pillole dall'Unione Europea
      • Zalzala Koh e Fernandea
      • Carrozza parla con Parmitano
      • Il dibattito sul destino della società AVIO
      • Una base permanente russa sulla luna.
      • I sistemi spaziali tuttofare e panacee di tutti i ...
      • Accordo spaziale tra provincia di Trento e Agenzia...
      • Decisioni di merito del TAR Lazio su un concorso i...
      • Le ricadute del sistema satellitare Galileo per la...
      • Difficoltà gestionali per l'agenzia delle industri...
      • Cronaca di una telenovela
      • Tutto al rallentatore!
      • Il centro spaziale di Kourou:le iniziative frances...
      • L'aria che tira!
      • La NASA in ginocchio
      • Federazione Russa:il rilancio del piano spaziale d...
      • L'amaro compleanno della NASA.
      • Il consiglio d'amministrazione dell'INAF
      • Mancava all'appello il Principato di Monaco
    • ►  settembre (62)
    • ►  agosto (35)
    • ►  luglio (63)
    • ►  giugno (56)
    • ►  maggio (70)
    • ►  aprile (68)
    • ►  marzo (47)
    • ►  febbraio (51)
    • ►  gennaio (58)
  • ►  2012 (630)
    • ►  dicembre (65)
    • ►  novembre (71)
    • ►  ottobre (63)
    • ►  settembre (60)
    • ►  agosto (39)
    • ►  luglio (56)
    • ►  giugno (42)
    • ►  maggio (59)
    • ►  aprile (45)
    • ►  marzo (50)
    • ►  febbraio (41)
    • ►  gennaio (39)
  • ►  2011 (101)
    • ►  dicembre (35)
    • ►  novembre (28)
    • ►  ottobre (38)

Informazioni personali

cesare albanesi
Visualizza il mio profilo completo
Tema Filigrana. Powered by Blogger.