Attività Spaziali: ricadute (Autore Cesare Albanesi)

Quali sono effettivamente le ricadute delle attività spaziali anche in termini quantitavi? Ha senso parlare di commercializzazione dello spazio? Quali reali opportunità sono possibili per le piccole e medie imprese? Cerchiamo di rispondere in modo circonstanziato a queste domande.

Pagine

▼

lunedì 4 marzo 2019

L'ESA chiede il contributo del pubblico per definire il piano scientifico europeo.

 Si apprende Günther Hasinger, Direttore delle Attività di Scienza dell’ESA, invita il pubblico a condividere le proprie opinioni sui quesiti da porre a Voyage 2050, il programma scientifico spaziale dell’ESA per il periodo 2035–2050.
 Questa consultazione pubblica si apre proprio in questi giorni e proseguirà fino alla fine di giugno.
È la prima volta che l’ESA inviti il pubblico a prendere parte alla definizione del piano scientifico dell'Agenzia.
La decisione assume un carattere politico  perchè si intende in questo modo aprire una consultazione a largo spettro orienta soprattutto ai giovani nella più ampia trasparenza.
Ma poi nella sostanza?..........






 

 

cesare albanesi alle 22:19
Condividi

Nessun commento:

Posta un commento

‹
›
Home page
Visualizza versione web

Informazioni personali

cesare albanesi
Visualizza il mio profilo completo
Powered by Blogger.