Attività Spaziali: ricadute (Autore Cesare Albanesi)

Quali sono effettivamente le ricadute delle attività spaziali anche in termini quantitavi? Ha senso parlare di commercializzazione dello spazio? Quali reali opportunità sono possibili per le piccole e medie imprese? Cerchiamo di rispondere in modo circonstanziato a queste domande.

Pagine

▼

venerdì 17 aprile 2015

Cina: stop all'inquinamento.

La Cina prevede di realizzare entro il 2030 un mega impianto solare nello spazio.
Infatti gli scienziati cinesi stanno pensando allo spazio come nuova frontiera per abbattere l'inquinamento, tagliare l'anidride carbonica ed affrontare la crisi energetica.
Sarebbe allo scopo realizzato  un super impianto fotovoltaico in orbita a 36.000 km sopra la Terra: per renderci conto delle proporzioni sarebbe 12 volte più grande di piazza Tienanmen a Pechino, quasi due volte il Central Park di New York. 
Tutto è stato già descritto dallo scrittore di fantascienza Isaac Asimov, nel libro “Reason”, ovvero l’elettricità generale sarebbe convertita in microonde o laser e trasmessa a un collettore sulla Terra.
















 

 







cesare albanesi alle 00:27
Condividi

Nessun commento:

Posta un commento

‹
›
Home page
Visualizza versione web

Informazioni personali

cesare albanesi
Visualizza il mio profilo completo
Powered by Blogger.